mercoledì, 28 Maggio, 2025

Aquila

Flash

‘Immaginari di Legalità’: a L’Aquila la IV Edizione dell’evento su scuola, inclusione e giustizia civile

Redazione
L’associazione L’Aquila che Rinasce ETS, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, con la Roma Film Academy e con la Corte d’Appello d’Abruzzo, annuncia la quarta edizione di “Immaginari di Legalità”, un evento dedicato alla sensibilizzazione su temi fondamentali per la comunità educante. Anche quest’anno, l’evento si articolerà attorno a tre filoni tematici: Lotta alla dispersione scolastica; Prevenzione del bullismo...
Flash

Immaginari di legalità: educazione, giustizia e inclusione al centro della quarta edizione a L’Aquila

Redazione
L’associazione L’Aquila che Rinasce, in partnership con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e con la prestigiosa collaborazione della Corte d’Appello d’Abruzzo, presenta la quarta edizione di un evento dedicato alla sensibilizzazione su temi cruciali per la comunità educante: Lotta alla dispersione scolastica Prevenzione del bullismo e cyberbullismo Promozione dell’inclusione sociale L’iniziativa si inserisce nel solco delle attività promosse dall’Associazione in collaborazione...
Cultura

Chi sarà la Capitale italiana della Cultura 2027 tra le 20 città concorrenti grandi e piccole?

Domenico Turano
Intanto è opportuno ricordarci che l’attuale Capitale Italiana della Cultura è Pesaro a cui seguirà Agrigento nel prossimo anno 2025 e alla città de L’Aquila per il 2026. Sono grandi responsabilità insieme a soddisfazioni e a motivo di orgoglio per le singole amministrazioni e le rispettive collettività godere di un tale privilegio che trascina innumerevoli benefici non solo di immagine...
Società

A Potenza, Chieti e l’Aquila non arriva nei rubinetti il 70% dell’acqua immessa in rete

Ettore Di Bartolomeo
In Italia la gestione delle risorse idriche si trova ad affrontare una crisi significativa: ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, meno di 58 litri arrivano effettivamente agli utenti finali. Gli altri 42 litri, pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi all’anno, si perdono lungo una rete idrica spesso datata e mal...
Attualità

Mostra sull’Aquila e i comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009

Paolo Fruncillo
Una mostra itinerante, fotografica e video, sullo stato della ricostruzione nel Comune dell’Aquila e nei Comuni del cratere sismico organizzata dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC). La mostra, intitolata “2009-2024: Quindici anni dal sisma in Abruzzo”, sarà composta da fotografie degli edifici più rappresentativi dal punto di vista storico, artistico, architettonico,...
Sanità

‘Sibo 2024’, un congresso a L’Aquila con le 12 Banche degli occhi italiane

Francesco Gentile
Lo scorso 18 maggio, presso il centro congressi ‘Luigi Zordan’ dell’Università degli Studi dell’Aquila, si è tenuto il sedicesimo Convegno nazionale dal titolo “Sibo 2024: persone, innovazione e chirurgia”, un seminario promosso dalla Società italiana delle banche degli occhi (Sibo), per fare il punto sulle donazioni e i trapianti di cornee in Italia e allo stesso tempo, un approfondito aggiornamento...
Attualità

L’Aquila. Mattarella e Meloni ricordano il terremoto di 15 anni fa

Francesco Gentile
Sono trascorsi 15 anni dal terremoto che devastò L’Aquila e l’Abruzzo nel 2009. Una scossa di magnitudo 6 sulla scala Richter arrivò alle tre del mattino del 6 aprile 2009, uccidendo oltre 300 persone. Il Presidente della Repubblica ha scritto un messaggio nel quale si legge che “la piena ricostruzione della Città e dei borghi è un dovere e un...
Attualità

Sisma 2009: l’Aquila proclama giornata di lutto cittadino

Ettore Di Bartolomeo
Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi ha firmato un’ordinanza con la quale viene proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata di sabato 6 aprile, quindicesimo anniversario del sisma 2009, in segno di rispetto e di perenne partecipazione al dolore delle tante famiglie colpite nei loro sentimenti con la perdita dei propri congiunti, anche al fine di promuovere iniziative di riflessione e...
Cultura

L’Aquila è la Capitale Italiana della Cultura 2026

Maria Parente
L’annuncio è arrivato direttamente dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: L’Aquila è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2026. L’importante riconoscimento è stato conferito durante una cerimonia tenutasi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso e l’Unione...
Società

Dall’Aquila all’Emilia-Romagna, i cantieri vanno accelerati

Antonio Gesualdi
Per non parlare anche del terremoto dell’Irpinia si può cominciare da Ischia a finire in Emilia-Romanga. E’ un’Italia a macchia di leopardo, da sud a nord, che aspetta ancora di essere ricostruita dopo terremoti, frane, alluvioni. Nei giorni scorsi tutti sono intervenuti su Amatrice: la Presidente del Consiglio, in un post su Facebook, ha ricordato le vittime e la data,...