martedì, 13 Maggio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano, nessuna violazione per “Il Senza”

Gianmarco Catone
Si è riunito ieri, a Reggio Emilia, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Parmigiano Reggiano. A seguito della messa in onda della trasmissione televisiva Report, si è resa necessaria un’istruttoria per verificare che il formaggio “Il Senza”, prodotto dalla famiglia Bertinelli di proprietà del presidente Nicola Bertinelli non fosse da considerare un formaggio “similare” in concorrenza con la DOP Parmigiano...
Agroalimentare

A Catania un master universitario in viticoltura

Gianmarco Catone
Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’anno accademico 2021-2022 dell’Università di Catania. Il corso, della durata di un anno, è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli...
Agroalimentare

Accordo Confagricoltura-Bpm per favorire crescita imprese agricole

Romeo De Angelis
Confagricoltura e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo destinato ad avviare un insieme di attività congiunte per facilitare l’accesso da parte delle imprese agricole associate a servizi consulenziali, alle iniziative di settore e ai prodotti offerti dalla banca, in particolare ai servizi di finanziamento. La collaborazione si svilupperà in particolare negli ambiti individuati come prioritari per il sostegno delle imprese...
Video TG

Agrifood Magazine – 12/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agrinsieme “Difendere il vino italiano in Europa” – Il caro bollette strozza l’agricoltura – Cereali dalla Russia, i tagli all’export non pesano sull’Ue – Agricoltura digitale, il Crea presenta il simulatore per macchine agricole abr/gtr/col...
Agroalimentare

Agrinsieme “Difendere il vino italiano in Europa”

Redazione
Un appello al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, per difendere in Europa il settore vitivinicolo italiano. A lanciarlo è Agrinsieme, il coordinamento delle associazioni di categoria dell'agricoltura. mgg/sat/red Visualizza il video: https://video.italpress.com/player/4xW6 (ITALPRESS). vh/red 11-Gen-22 17:22 GMT+1...
Agroalimentare

I tagli russi all’export di cereali non peseranno sull’Ue

Redazione
La limitazione all'export di cereali stabilita dalla Russia per il 2022 non danneggerà l'Ue, ma vanno rafforzate le filiere produttive nazionali, e quella italiana in primis. Ne è convinta Confagricoltura dopo che Mosca ha comunicato che dal 15 febbraio al 30 giugno prossimo le esportazioni di grano russo saranno limitate a 8 milioni di tonnellate, una in meno rispetto alle...
Agroalimentare

Agroalimentare: nei primi 9 mesi del 2021 commercio Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...
Video TG

Agrifood Magazine – 5/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Manovra, 2 miliardi per l’agroalimentare – Natale e capodanno da record per il Made in Italy – Vino, aumentano i costi di produzione in Europa – Spreco alimentare, ogni anno gli italiani buttano 65kg di cibo abr/gtr/col...
Agroalimentare

Nei primi 9 mesi del 2021 commercio agroalimentare Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...