martedì, 13 Maggio, 2025

#06

Attualità

FnomCeo: l’Intelligenza Artificiale in medicina, è anche un rischio

Chiara Catone
Intelligenza Artificiale in medicina sì, ma con paletti ben definiti: affinché a curarci non sia, in futuro, anziché un medico, un algoritmo. A tracciare i confini dell’utilizzo, il Presidente della FnomCeo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ascoltato nei giorni scorsi in audizione dalla Commissione XI – Lavoro della Camera, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva...
Ambiente

Al Premio Demetra la letteratura ambientale. Centinaia di saggi ogni anno

Ettore Di Bartolomeo
Solo nel 2022 sono state pubblicate 153 testi di saggistica (fonte Istat) riconducibili al settore “ecologia”. In questa particolare produzione si distingue la piccola editoria che con 123 opere incide sul totale per oltre l’80%. Cambiamento climatico, economia circolare, sostenibilità, transizione ecologica, tutela di pianeta e dell’ambiente sono però tematiche che sempre più spesso vengono affrontate in modo trasversale contaminando...
Europa

L’Ue pronta alla direttiva sulle ‘rivendicazioni verdi’ sui prodotti

Chiara Catone
Il Parlamento europeo ha votato a favore della direttiva sulle rivendicazioni verdi. Più in particolare, la nuova direttiva impone alle aziende di fornire prove a sostegno di affermazioni ambientali come “biodegradabile”, “meno inquinanti”, “risparmio di acqua” o “basati sui bio”. Gli Stati membri dell’Ue nominerebbero i verificatori responsabili della pre-approvazione dell’uso di tali crediti. La direttiva mira a garantire che...
Economia

Confesercenti: in sali e scendi la fiducia di famiglie e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Va a zig zag la fiducia dei negozianti e dei consumatori. Secondo quanto rivela Confesercenti la fiducia dei consumatori cala, ma torna a salire quella delle imprese e flette quella dei negozianti, ma aumenta per i supermercati. A marzo l’indice di fiducia dei consumatori subisce una battuta d’arresto interrompendo la crescita degli ultimi quattro mesi: l’indicatore diminuisce riportandosi sul livello...
Attualità

Il Cnr mette le mani avanti e delibera la difesa della libertà di ricerca internazionale

Paolo Fruncillo
Visto quanto accade nelle università italiane: la contestazione alla sociologa Chiara Saraceno, ad esempio, all’Università di Torino per la quale ha osservato: “esistono soltanto buoni o cattivi, non viene considerata la complessità della realtà” o la decisione del Senato accademico della Normale di Pisa di riconsiderare il bando Maeci Italia-Israele, suscitando la contrarietà del ministro dell’Università Anna Maria Bernini e...
Attualità

La Nato e la Macedonia condividono “progetti scientifici e di sicurezza”

Paolo Fruncillo
Esperti della Nato in Macedonia per “esplorare le opportunità di cooperazione scientifica come parte del programma SPS dell’Alleanza.” La Giornata dell’Informazione, organizzata in collaborazione con il Ministero della Difesa della Macedonia del Nord, Slavianka Petrovska, ha mirato a evidenziare i risultati dei progetti SPS a cui il paese ha partecipato, e a facilitare il lancio di nuove attività di ricerca...
Europa

Presentato il nono rapporto sulle politiche di Coesione della Commissione europea

Paolo Fruncillo
La Commissione ha pubblicato la nona “relazione sulla Coesione” da cui emerge che le politiche in questo ambito stanno “adempiendo alla sua missione di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali in tutta l’Ue.” Secondo la Commissione sono stati compiuti grandi passi avanti per ridurre i divari esistenti tra gli Stati membri e le regioni, rafforzare il mercato unico dell’UE...
Società

Eccar: promuovere il dialogo interculturale nelle città europee

Ettore Di Bartolomeo
Gli eventi in Medio Oriente hanno portato a un’ondata senza precedenti di incidenti antisemiti e anti-musulmani in Europa. Su questi temi si è riunito il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (Eccar) dove i partecipanti hanno condiviso sia le informazioni più recenti sulle loro autorità locali, sia le migliori pratiche per prevenire la violenza e ripristinare il...
Ambiente

Il Cufa dei Carabinieri e la Lumsa, insieme per il contrasto agli incendi boschivi

Ettore Di Bartolomeo
Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (Cufa) con il Generale Andrea Rispoli e il professor Francesco Bonini, rettore della Libera Universtità Maria SS Assunta (Lumsa), hanno firmato una convenzione per la tutela degli incendi boschivi, correlato all’analisi degli aspetti sociali ed economici delle aree rurali e montane italiane. In particolare, le modalità di collaborazione si attueranno mediante un...
Ambiente

Svolta per la desalinizzazione. Trovato un materiale che assorbe energia solare

Maria Parente
Un gruppo internazionale di scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Luleå University of Technology (Svezia), Consiglio nazionale delle ricerche e Linköping University (Svezia) ha realizzato un nuovo materiale in grado di assorbire la totalità della radiazione solare, e al contempo trattenere il calore accumulato. Il progetto ha lo scopo di produrre nuovi materiali capaci di assorbire completamente la radiazione...