martedì, 29 Aprile, 2025

#05

Attualità

Sale ancora la produzione nelle costruzioni: +0,6% nel mese di ottobre

Marco Santarelli
Continua la lenta crescita della produzione nelle costruzioni. A ottobre l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato un incremento della produzione pari al +0,6% rispetto al mese precedente. Si tratta del terzo incremento consecutivo su base mensile e vengono così raggiunti i livelli più alti da marzo 2023. Nella media del trimestre agosto – ottobre 2023, la produzione nelle costruzioni aumenta...
Attualità

Migranti. Patto storico su accoglienza e asilo. Von der Leyen: decidono i Paesi chi potrà entrare. Piantedosi: una sfida vinta dall’Italia

Maurizio Piccinino
“Abbiamo saputo affrontare momenti difficili, anche in tempi recenti della nostra storia repubblicana. Li abbiamo superati grazie anzitutto al senso di unità e alle qualità presenti nel nostro popolo. Ho fiducia nell’Italia. Che ha le risorse per affrontare il tempo nuovo”. Sono parole cariche di speranza quelle del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che dunque dà credito al futuro del...
Società

I Catalani chiedono ora anche il referendum per l’autodeterminazione

Lorenzo Romeo
Le due principali forze separatiste catalane su cui il primo ministro Pedro Sánchez fa affidamento per la stabilità del neonato governo spagnolo stanno cercando di “blindare” legalmente la legge di amnistia per coloro che sono stati coinvolti nel tentativo secessionista del 2017 in Catalogna e impedire che venga annullata dalla Corte di giustizia dell’Ue. I media spagnoli riferiscono che vi...
Salute

In Israele uno studio sui traumi subiti che possono alterare il cervello

Valerio Servillo
Un nuovo studio dell’israeliano Weizmann Institute of Science mostra come l’esposizione a un trauma durante l’infanzia altera il cervello, ma anche come lo stesso trauma possa essere “curato” perché non influisca pesantemente per tutta la vita. Soprattutto dopo i traumi diretti e indiretti, di una guerra, che si accanisce soprattutto sui civili, bambini e bambine, la scoperta potrebbe rivelarsi particolarmente...
Società

Francesco, “Accogliere e integrare. Se non c’è questo, c’è pericolo”

Cristina Calzecchi Onesti
Ventitré anni fa l’Onu istituì la “Giornata mondiale del migrante” distinguendola dalla “Giornata mondiale del rifugiato”, celebrata il 20 giugno. Quella del 18 dicembre ricorda l’insieme delle migrazioni, senza distinguere tra quelle spontanee, per ragioni economiche o di ricongiungimento familiare, e quelle conseguenti a fughe da guerre e discriminazioni. Quella di ieri è stata, dunque, la giornata dedicata al miliardo...
Economia

Al via la ‘Banca dati di merito’: 3,5 milioni di provvedimenti on line

Francesco Gentile
Circa 3,5 milioni di provvedimenti civili di Tribunali e Corti d’Appello sono ora consultabili per via telematica. Dal 14 dicembre, infatti, è entrato in esercizio la Banca dati di merito pubblica, risultato di un progetto realizzato dalla Direzione generale sistemi informativi automatizzati (DGSIA) del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero...
Ambiente

Sono 51 le aree dove si può costruire il deposito delle scorie nucleari

Paolo Fruncillo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico annesso, al fine di permettere lo stoccaggio in via definitiva dei rifiuti radioattivi di bassa e...
Esteri

Tre ostaggi uccisi. Tel Aviv “Tragico errore” Gaza, spari contro la parrocchia cattolica

Antonio Gesualdi
L’esercito israeliano conferma che le truppe “non hanno eseguito le regole d’ingaggio” nel caso dei tre ostaggi uccisi dai soldati; le vittime di fuoco amico avevano innalzato un bastone con un pezzo di stoffa bianca. Ora ci saranno indagini più approfondite. “Non arretreremo di un passo”, ha detto il premier Netanyahu che ha espresso le sue condoglianze ai famigliari degli...
Economia

PA: firmato il rinnovo del contratto dirigenti Funzioni locali. Aumento di 256 euro

Lorenzo Romeo
Aran e sindacati hanno sottoscritto il contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali. Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha espresso “grande soddisfazione per la firma del rinnovo della tornata 2019-2021, che si avvia così verso la conclusione”. L’accordo riguarda 13.640 dirigenti di Regioni ed enti locali – nonché segretari comunali e provinciali e dirigenti del ruolo amministrativo, tecnico...
Economia

CdP: gli aeroporti italiani possono andare verso l’impatto zero

Valerio Servillo
Gli aeroporti possono fare di più per ladecarbonizzazione. Lo sostiene un’analisi di Cassa Depositi e Prestiti sul trasporto aereo. “Sebbene il peso del settore sia relativamente ridotto (circa 2,5%) rispetto alla quota globale di emissioni CO2 queste sono aumentate notevolmente negli ultimi anni.” Un primo efficace contributo per conseguire la neutralità climatica – come sottolinea il nuovo brief degli analisti...