martedì, 29 Aprile, 2025

#05

Ambiente

Sicilia a rischio siccità. Prandini (Coldiretti): “Servono investimenti”

Marco Santarelli
I cambiamenti climatici avanzano e i suoi effetti cominciano ad abbattersi come un ennesimo campanello d’allarme anche sulla nostra Penisola. Il caldo anomalo di inizio inverno è preoccupante e il rischio siccità soprattutto sull’Italia centro-meridionale è sempre più tangibile. Proprio in questa area della Penisola stanno emergendo i primi sintomi di stress idrico che, accompagnati dalla scarsità di neve in...
Sanità

Sanità. Più risorse per operatori sanitari e ridurre liste d’attesa

Lorenzo Romeo
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che la Legge di Bilancio interviene “su due grandi urgenze: ridurre le liste d’attesa e valorizzare il personale sanitario.” Il ministro, poi, annuncia che “nel corso del prossimo anno, contando sul proficuo coinvolgimento del Parlamento, saremo impegnati a portare a compimento i disegni di legge collegati alla manovra per la riorganizzazione della...
Sanità

Iss: Influenza a livelli più elevati mai osservati prima

Lorenzo Romeo
E’ ancora in aumento il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Nella 51° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari al 17,2 casi per mille assistiti (15,6 nella settimana precedente), livello più elevato di quello osservato in tutte le precedenti stagioni. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet. Diversi agenti patogeni Anna Teresa Palamara, dirigente del Dipartimento Malattie...
Lavoro

Anche Leonardo sperimenta la rimodulazione dell’orario di lavoro

Paolo Fruncillo
Non solo miglioramento dei trattamenti economici riservati ai dipendenti, ma anche misure aggiuntive di rafforzamento del Welfare aziendale, fino a nuove soluzioni sperimentali per la rimodulazione dell’orario di lavoro, anche nell’ottica della sua riduzione in specifiche aree produttive “pilota”. Sono questi i principali punti del nuovo Contratto integrativo aziendale di Leonardo, che entrerà in vigore da oggi e siglato prima...
Attualità

Cia-Agricoltori: il pesce locale è preferibile alle lunghe filiere

Ettore Di Bartolomeo
Cia-Agricoltori avverte i consumatori riguardo la scelta del pesce da portare a tavola la sera di Capodanno. L’Italia è tra i principali importatori al mondo (21 chilil’anno è il consumo medio per famiglia) e per questo lascelta di prodotto locale a filiera corta offre sempre garanzia di maggiore qualità, col rispetto di elevati standard di sicurezza e tutela ambientale. Cia...
Economia

Crollano di 55 mld i prestiti a imprese e famiglie

Stefano Ghionni
L’Italia è testimone di una stretta creditizia senza precedenti, con una contrazione dei prestiti bancari di oltre 55 miliardi di euro nell’ultimo anno, riflettendo una riduzione che supera il 4%. Questi dati emergono dal rapporto mensile sul credito elaborato dal Centro Studi di Unimpresa, evidenziando un impatto significativo sui prestiti alle imprese e alle famiglie. Impatto su imprese e famiglie...
Economia

Legacoop: fondi strutturali europei, Sicilia maglia nera

Ettore Di Bartolomeo
Il Sud non può permettersi di perdere fondi strutturali europei e meno che meno la Sicilia. Lo sostiene Legacoop dell’isola secondo la quale “si allarga il divario: il Nord ha messo a bando il 30 per cento dei progetti e ne ha aggiudicati il 15 per cento; Il Sud solo il 18 per cento e ne ha aggiudicati il 9...
Attualità

Secondo ‘segno meno’ consecutivo per le fonderie italiane

Francesco Gentile
Le fonderie italiane hanno fatto segnare una riduzione della produzione nel terzo trimestre dell’anno. Lo sottolinea l’indagine congiunturale del Centro Studi di Assofond – l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane – sui dati relativi al periodo luglio-settembre 2023. Si tratta del secondo trimestre consecutivo di contrazione per il settore, i cui livelli produttivi si sono ridotti del -5,6%...
Ambiente

Politiche ambientali: Italia bocciata nel 2023

Cristina Calzecchi Onesti
A fine anno è tempo di bilanci e sul piano energetico e del contrasto alla crisi climatica per il nostro Paese non si mette benissimo. Alcuni parametri indicano, infatti, un rallentamento, soprattutto dal punto di vista di una serie di regolamentazioni in attesa di approvazione, tanto da meritare una bocciatura senza appello da parte delle associazioni ambientaliste. Come certifica Eurostat,...
Agroalimentare

Tea e fitofarmaci, per Confagricoltura dossier europei urgenti

Ettore Di Bartolomeo
Il primo gennaio avrà inizio il semestre di presidenza belga della Unione europea. La prima riunione del Consiglio Agricoltura è in calendario il 22 e 23 gennaio e, nell’occasione, sarà presentato il programma di lavoro. Confagricoltura ricorda che, in particolare, saranno rese note le iniziative che la presidenza intende assumere su due proposte di regolamento della Commissione di grande impatto...