lunedì, 19 Maggio, 2025

#05

Attualità

Unesco. Nata a Barcellona la piattaforma “Città con l’Oceano”

Ettore Di Bartolomeo
Si è tenuta a Barcellona la Conferenza del Decennio Oceanico 2024, uno dei più grandi raduni della comunità oceanica globale. Sono intervenuti oltre 1.500 partecipanti – capi di Stato e di governo, esperti, Ong e partner del settore privato – per fare il punto sui progressi del Decennio delle Nazioni Unite sulle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) guidato...
Ambiente

Fino alla Giornata della Terra del 22 aprile centinaia di iniziative in tutta Italia

Ettore Di Bartolomeo
Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 54 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. EarthDay.org, organizzatore globale della Giornata della Terra, ha indicato per il 2024, il tema ‘Planet vs. Plastics’ per chiedere “una riduzione del 60% della produzione di plastica entro il 2040 e...
Attualità

Artigiani: il caro tassi italiano è il più pesante di tutta l’Eurozona

Giampiero Catone
“Il perdurare della stretta monetaria pesa sulle condizioni finanziarie delle imprese italiane, maggiormente colpite dal caro tassi”, lo sostiene la Confartigianato che lamenta il calo consistente dei prestiti alle piccole imprese fino a 20 addetti diminuiti del 7,6% negli ultimi mesi. A marzo l’inflazione nell’Eurozona scende al 2,4% (era 2,6% a febbraio) e la componente di fondo si colloca al...
Sport

Accesa la fiaccola olimpica. “Simbolo di speranza in tempi difficili”

Ettore Di Bartolomeo
Il presidente del Cio, Thomas Bach, alla cerimonia di accensione della fiamma olimpica, ha detto, tra l’altro: “è un simbolo di speranza in questi tempi difficili”. Alla vigilia di 100 giorni, la fiamma per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 è stata accesa nel luogo di nascita dei giochi,nell’antica Olimpia in Grecia. Arriverà a Marsiglia l’8 maggio, viaggerà attraverso tutta...
Attualità

Il Ministro Urso ha inaugurato in Piemonte la prima ‘Casa del Made in Italy’

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro Adolfo Urso ha inaugurato a Torino la prima Casa del Made in Italy, sede dell’ispettorato territoriale del Mimit che diventa così sempre più un punto di riferimento per cittadini e imprese. L’obiettivo è facilitare l’incontro con Amministrazioni locali, Camere di commercio, con l’ecosistema dei competence center, European Digital Innovation Hubs – EDIH e Case delle tecnologie emergenti, per...
Economia

Prezzi della benzina, Faib propone di tornare all’accisa mobile

Paolo Fruncillo
La benzina costa o non costa 2,5 euro al litro? I consumatori dicono di sì anche perché si avvicinano i week-end del 25 aprile e del primo maggio e gli speculatori sono in agguato. La soglia è psicologica, ma il portafoglio è reale. La Federazione dei gestori degli impianti (Figisc) non è d’accordo e scodella una quantità di dati a...
Attualità

Duecento morti in meno ogni anno se il 10% passasse dall’auto privata al bus

Lorenzo Romeo
“Lo shift modale del 10% della mobilità in auto alla mobilità in autobus eviterebbe ogni anno oltre 200 decessi per incidenti stradali.” Lo sostiene l’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav), secondo la quale “negli ultimi tempi il dibattito sulla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico ha assunto un’importanza sempre maggiore, in alcuni casi catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica”, soprattutto per la frequenza...
Attualità

Fiera di Parma tra i poli più ‘in salute’ d’Europa. Nel 2023 fatturati oltre 40 mln

Francesco Gentile
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che la rende un caso quasi unico nel sistema fieristico, non solo nazionale, ma europeo, considerando anche la disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. Numeri più che positivi che si sommano al fatturato, che lo...
Motori

A Roma veicoli vecchi e inquinati, ma l’uso della macchina è sempre più necessario

Chiara Catone
Un parco circolante in continua crescita (radiazioni sempre inferiori alle immatricolazioni), sempre più datato, inquinante, con quasi il 60% dei veicoli che ha più di 10 anni di età e il 20% oltre 20 anni. Le auto Euro 0–3 costituiscono ancora il 24% del circolante romano. E soprattutto un parco auto insicuro che contribuisce aoltre 13.000 incidenti stradali all’anno (35...
Attualità

Progetto di ricerca ‘Sea Care’ tra Marina italiana e Istituto Superiore Sanità

Ettore Di Bartolomeo
C’è anche l’Istituto Superiore di Sanità a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci che ha appena doppiato per la prima volta nella sua storia Capo Horn. Le due giovani ricercatrici Giorgia Mattei e Lorenza Notargiacomo, sono a bordo nell’ambito del progetto “Sea Care”, che raccoglie campioni lungo le rotte sia della Vespucci che di altre unità navali della Marina Militare...