mercoledì, 21 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Liguria: dal 3 aprile stop alle ricette mediche cartacee

Marco Santarelli
Addio alle prescrizioni mediche cartacee. Dal 3 aprile la dematerializzazione delle ricette mediche nella regione Liguria entrerà in vigore e non sarà più nemmeno necessario esibire in farmacia il Numero di Ricetta Elettronica (NRE) ricevuto via sms dal proprio medico, ma basterà avere con sé la propria tessera sanitaria valida per permettere al farmacista di visionare a terminale tutte le...
Sanità

Dispositivi medici: fondi a regioni per ripianare il superamento del tetto di spesa

Leonzia Gaina
Un fondo per l’assegnazione di una quota a ciascuna regione e provincia autonoma, determinata in proporzione agli importi complessivamente ad esse spettanti per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 e da utilizzare per gli equilibri dei servizi sanitari regionali dell’anno 2022. È questo quanto introdotto dal Consiglio dei ministri per ripianare il superamento del tetto di spesa dei dispositivi...
Attualità

Sanità pubblica. Medici e sindacati: stanchi di gridare senza risposte

Maurizio Piccinino
“Stanchi di gridare, scrivere, denunciare senza avere risposte”. È l’attacco dei medici al Governo, Organizzazioni professionali e dei sindacati che annunciano mobilitazioni e scioperi per la totale insoddisfazione verso una trattativa per contratti e rilancio della sanità pubblica posta a margine se non dimenticata dall’Esecutivo di Centrodestra. La posta in gioco è alta, con una Servizio sanitario nazionale in preda...
Sanità

Ssn: per Fnomceo necessarie risorse per le politiche del capitale umano

Valerio Servillo
Per rilanciare le politiche del capitale umano nel Sistema Sanitario Nazionale è necessario un “finanziamento straordinario per i professionisti della salute, vincolando una parte delle risorse del Fondo sanitario nazionale al rinnovo dei contratti di lavoro”, Sono queste le parole di Filippo Anelli, presidente di Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), nel suo intervento alla...
Sanità

Flessione degli infortuni sul lavoro

Cristina Gambini
Sono 86.483 le denunce di infortunio che nel mese di febbraio 2023 sono state presentate all’Inail, in calo del 29,1% rispetto alle 121.994 del primo bimestre 2022, in aumento rispetto alle 82.634 del 2021 (+4,7%) e in riduzione rispetto al 2020 (-10,4%) e al 2019 (-13,6%). I dati rilevati al 28 febbraio a livello nazionale evidenziano per il primo bimestre...
Sanità

1.600 aggressioni contro operatori della sanità

Domenico Della Porta
Ogni anno sono circa 1600 le aggressioni in sanità che si verificano nelle strutture sanitarie pubbliche e private del nostro Paese secondo i dati INAIL riportati nella prima Relazione elaborata dal Ministero della Salute sul grave fenomeno, inviata al Parlamento qualche giorno fa. Nel corposo documento di 179 pagine, curato dall’Ufficio Personale del Servizio Sanitario della Direzione Generale delle Professioni...
Sanità

Giornata memoria vittime Covid, Anelli (Fnomceo): “Mantenere servizio sanitario universalistico equo e solidale”

Federico Tremarco
Già ieri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato “Dare il massimo valore possibile al Servizio sanitario nazionale: è questa la lezione più importante che il Covid ci lascia. E, per farlo, è fondamentale, investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale, rendendo la sanità pubblica più attrattiva”. Analogamente si è espresso il presidente della Federazione nazionale degli Ordini...
Sanità

Gender gap: poche dirigenti donne nella sanità pubblica

Federico Tremarco
Sono sempre di più le donne occupate nel settore pubblico sanitario. Secondo quanto emerge dal primo Rapporto dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in sanità, nato dalla collaborazione tra la Luiss Business School e l’associazione Leads- Donne Leader in Sanità, la presenza femminile nel settore è passata dal 59% nel 2001 al 68% nel 2020. Il rapporto ha l’obiettivo di...
Sanità

Medicina: entro pochi anni 350mila pazienti trattati con terapie avanzate

Marco Santarelli
Ad oggi i prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMPs) approvati in Europa sono 25, di cui 18 risultano già attivi su tutto il territorio e 10 hanno ricevuto la rimborsabilità da parte dell’AIFA. Si stima che entro il 2030 potrebbero essere lanciate fino a 60 nuove terapie cellulari e geniche, che potrebbero trattare circa 350.000 pazienti. “Le terapie avanzate rappresentano...