lunedì, 14 Luglio, 2025

Salute

Salute

Sanità, Quici: “Le istituzioni ascoltino di più i medici”

Ettore Di Bartolomeo
“Facendo diagnosi e terapia sappiamo con precisione quali sono i malanni dei pazienti ma conosciamo bene anche i malanni del nostro Servizio sanitario nazionale. Allora ci chiediamo: per quale motivo non ci contattate e chiedete cosa ne pensiamo?”. Lo ha detto Guido Quici, presidente nazionale di Cimo-Fesmed (Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri-Federazione Sindacale Medici Dirigenti), intervistato da Claudio Brachino per la...
Politica

Diabete, Boldrini “Applicare il Piano nazionale delle cronicità”

Redazione
“I pazienti hanno molte necessità, tra le prime quelle di avere una assistenza, una presa in carico il più presto possibile, facendo molta prevenzione”. Lo afferma Paola Boldrini, presidente della Commissione Sanità del Senato, a margine di una conferenza stampa in vista della Giornata nazionale del diabete. ror/sat/red...
Salute

Diabete, Sangiovanni: “Da Boehringer impegno con le istituzioni”

Redazione
“Il diabete è la patologia cronica per eccellenza, non solo per diffusione, ma anche per la complessità nella gestione. Possiamo affrontare molti problemi collaborando con le istituzioni”. Lo ha detto Morena Sangiovanni, presidente e amministratore delegato di Boehringer Ingelheim Italia, a margine di una conferenza stampa in Senato. ror/sat/red...
Salute

Figliuolo: “Terza dose? Avanti senza indugi”

Paolo Fruncillo
“Ritengo che nei prossimi giorni scioglieremo le riserve. La decisione che sarà sempre legata alle indicazioni delle evidenze scientifiche”. Così il commissario straordinario per l’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, a margine di una riunione al Dirmei di Torino, in merito all’inoculazione di massa della terza dose di vaccino. “A breve incontrerò il ministro Speranza e gli scienziati per...
Salute

Ad Alba una settimana di approfondimenti dedicati all’healthy ageing

Paolo Fruncillo
Dall’8 al 13 novembre si svolgerà, alla Fondazione Ferrero di Alba, una settimana di approfondimenti dedicati all’Healthy Ageing, l’invecchiamento di successo. L’evento ospiterà la quinta edizione del convegno scientifico internazionale Invecchiamento di successo 2021: forza e vulnerabilita’ dell’anziano, organizzato dalla Fondazione Ferrero in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Karolinska...
Salute

Al Policlinico di Bari rimosso un fibroma dell’utero da 20 Kg

Angelica Bianco
È stato rimosso dall’equipe di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di Bari un tumore dell’utero da 20 chili. La massa tumorale, un fibroma dell’utero, era cresciuta fino a quasi 40 centimetri con il rischio che degenerasse in un sarcoma. La paziente, una donna di 58 anni, è stata sottoposta a una isterectomia per l’asportazione dell’utero. Contestualmente, in sala operatoria, ha...
Salute

Tumori della pelle, nuova luce sui processi molecolari

Francesco Gentile
I raggi UV, ovvero la componente ultravioletta della luce solare, colpiscono le cellule della pelle causando modifiche nella struttura del Dna che, se non riparate, incrementano l’insorgenza di mutazioni genetiche. Poiché l’accumulo di mutazioni contribuisce allo sviluppo di tumori, proteggersi dalla luce UV è fondamentale per prevenire i tumori cutanei. Nelle cellule umane, il NER (dall’inglese, nucleotide excision repair) è...
Salute

Covid, Locatelli: “Sarà un Natale con maggiore socialità”

Angelica Bianco
“Cosa possiamo fare per arginare la quarta ondata? Reiterare il messaggio di indossare le mascherine, evitare gli assembramenti, far capire che la situazione non è messa alle spalle, servono comportamenti responsabili”. Lo ha dichiarato Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid, ospite a “Mezz’ora in più” su Rai3. Su possibili...
Salute

Vaccino: sanitari no vax, in Lombardia sospesi in 488

Paolo Fruncillo
Nel quadro dell’obbligo vaccinale anti Covid in Lombardia si registra un lieve incremento di sanitari “No Vax” nell’ultima settimana. Lo rende noto l’assessorato del Dipartimento del Welfare lombardo oggi con una nota. “Dai dati si rileva un leggero aumento degli atti di accertamento trasmessi dalle Ats (86 in più rispetto alla settimana scorsa) – si legge nell’informativa diffusa alla stampa...