sabato, 12 Luglio, 2025

In primo piano

Società

L’Ambasciata dell’inclusione: proposta innovativa di Educazione Civica al CPIA di Giarre

Redazione
Nell’ambito del Parlamento della Legalità Internazionale, fondato nel 1985 e coordinato inizialmente come “Centro Studi Parlamento della Legalità” da Nicolò Mannino, sono sorte le AMBASCIATE, spazio didattico di democrazia partecipativa che impegna gli studenti a promuovere nel concreto azioni e progetti correlati ai Valori che danno significato e senso all’agire, in coerenza con i principi e le conoscenze acquisite attraverso...
Società

Covid: Gdf sequestra 1,1 mln mascherine ffp2 non conformi

Romeo De Angelis
La guardia di finanza di Senigallia (Ancona) ha concluso, sotto il coordinamento delle Procura della Repubblica di Ancona e Fermo, una vasta indagine che ha permesso di individuare l’immissione in commercio sull’intero territorio nazionale di un rilevante numero di mascherine tipo FFp2 non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea. L’indagine trae origine da alcuni controlli volti...
Ambiente

Bollette, Wwf-Greenpeace-Legambiente “No a raddoppio produzione gas”

Angelica Bianco
“Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare”. In vista del prossimo Cdm, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia tornano a ribadire che “il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate: non serve raddoppiare la produzione del gas e avviare nuove trivellazioni a terra e a mare. I veri...
Ambiente

Clima: secondo studio dell’Università Padova agricoltura sarò “eroica”

Marco Santarelli
Uno studio dell’Università di Padova dimostra che tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido con condizioni di scarsità idrica. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza, luoghi di agricoltura eroica e di grande valore storico culturale. Pubblicata su “Nature Food” la ricerca dal titolo “Future climate-zone shifts are threatening steep-slope agriculture”, coordinata dal...
Lavoro

Da gennaio a novembre 2021 assunzioni +22%

Angelica Bianco
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel periodo gennaio-novembre 2021 sono state 6.616.000, registrando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+22%) dovuto alla crescita progressiva iniziata a marzo 2021. Lo rende noto l’Inps nell’Osservatorio sul Precariato. L’incremento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni stagionali (+32%) e in somministrazione (+29%),...
Agroalimentare

Vino, Coldiretti: “A Parlamento Ue sventato danno a Lombardia”

Angelica Bianco
Il Parlamento Europeo salva quasi diecimila anni di storia del vino le cui prime tracce nel mondo sono state individuate nel Caucaso mentre in Italia si hanno riscontri in Sicilia già a partire dal 4100 a.c. È quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel ringraziare per il lavoro di squadra i parlamentari italiani per la difesa di un...
Economia

Auto: 73 mila posti a rischio. L’Italia dal secondo all’ottavo posto

Maurizio Piccinino
Una transizione ecologica particolarmente difficile ed onerosa per il settore automotive. L’Italia  scivola dal secondo all’ottavo posto nella classifica dei produttori auto. Sono i gravi e urgenti problemi che hanno fatto convergere in una epocale alleanza – non era mai successo nella storia manifatturiera italiana – un accorato appello comune tra Federmeccanica e gli operai metalmeccanici della Fiom-Cgil, Fim-Cisl e...
Attualità

Brignone bronzo nella combinata, Italia a 16 medaglie

Gianmarco Catone
Lo sci alpino regala all’Italia la 16esima medaglia ai Giochi Invernali di Pechino 2022. Nella combinata femminile sulla pista di Yanqing, Federica Brignone conquista il bronzo, alle spalle delle due svizzere Michelle Gisin, che conferma il titolo conquistato quattro anni fa, e Wendy Holdener. Per quanto riguarda le altre azzurre, fuori nella manche di discesa Elena Curtoni, slalom fatale per...
Società

Caro prezzi, le famiglie italiane pronte a forti rinunce e risparmi

Emanuela Antonacci
Negli ultimi mesi gli italiani si sono accorti dell’aumento generale dei prezzi di beni e servizi che ha una forte influenza nella loro economia familiare. Questo nuovo anno, per 3 cittadini su 4, sarà sinonimo di forti rinunce e risparmi, tuttavia rimane viva la speranza di un percorso di ripresa. Nel caso di ulteriori aumenti generali dei prezzi, le famiglie...
Economia

Sostegni ter, Alemanno (INT- Confassociazioni): contributi a fondo perduto limitati da percentuale unica di perdita sui ricavi, ridurre accise sui carburanti, stabilità normativa sui bonus edilizi e implementare figure professionali per controlli preventivi

Redazione
Su richiesta della Commissione Bilancio del Senato presieduta dal Sen. Daniele Pesco, il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) e dell’Osservatorio nazionale sulla fiscalità di Confassociazioni, Riccardo Alemanno, ha inviato una sintetica memoria sui contenuti del Decreto Sostegni ter con alcune indicazioni di modifica alla predetta Commissione parlamentare dove si sta svolgendo la discussione per la conversione in legge del decreto....