domenica, 27 Luglio, 2025

In primo piano

Agroalimentare

Agroalimentare: per aziende agricole costi in crescita causa guerra

Lorenzo Romeo
Per i costi di fertilizzanti, mangimi, gasolio, sementi/piantine, fitosanitari, noleggi passivi, l’impatto della guerra in Ucraina per le aziende agricole italiane e in media di oltre 15.700 euro di aumento, ma con forti differenze, tra i settori produttivi e a seconda della localizzazione geografica. E’ quanto emerge dai dati del report elaborato dai ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia, che...
Salute

Covid, Altems raddoppiano i nuovi casi settimanali in 30 giorni

Marco Santarelli
Nell’ultimo mese la coda della quarta ondata relativamente al valore dell’incidenza settimanale di nuovi casi di Covid-19 è raddoppiata passando da un’incidenza media nazionale di 382 nuovi casi ogni 100.000 abitanti a 723 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Nell’ultima settimana, il valore più alto si registra in Regione Umbria che segna 1.383 nuovi casi ogni 100.000 abitanti seguita dalla Regione...
Società

Al via campagna antidiscriminazione Figc, Gravina “Uguali e diversi”

Romeo De Angelis
Per celebrare e dare seguito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, la Figc ha ideato una nuova campagna che per la prima volta vede tutto il mondo del calcio italiano unito in un fronte comune contro la discriminazione. L’obiettivo è diffondere un messaggio forte e univoco attraverso le piattaforme web e social della Federazione e dei principali stakeholder...
Società

Unicef Italia e Unpli, rinnovato protocollo per diritti dell’infanzia

Marco Santarelli
Oggi la Presidente dell’UNICEF Italia, Carmela Pace, e il Presidente dell’Unione Nazionale delle Proloco (UNPLI Aps), Antonino La Spina, hanno firmato il rinnovo del Protocollo d’Intesa della durata di tre anni con l’obiettivo di promuovere una cultura del territorio a partire dall’attenzione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e valorizzare il ruolo della memoria e delle tradizioni come patrimonio culturale dei...
Economia

Serve una legge “sulle” criptovalute, non “contro” le criptovalute

Ranieri Razzante*
L’affermazione della Presidente della Bce a margine di un convegno, secondo la quale la Russia starebbe aggirando le sanzioni finanziarie mediante l’utilizzo delle criptovalute, senza offesa, non è una novità. Ciò che costituirebbe un auspicabile quid novi sarebbe, al contrario, una legislazione organica sui crypto asset. Non si può continuare a definirne solo i contorni opachi, come chi scrive fa...
Società

Inps: studenti scuole superiori a “Vivi il presente. Guarda al futuro!”

Marco Santarelli
Si è svolto ieri, a Palazzo Wedekind, il seminario organizzato dall’Inps “Vivi il presente. Guarda al futuro!”, rivolto a studenti delle scuole superiori, insegnanti e genitori, con l’obiettivo di promuovere la cultura previdenziale per fornire alle nuove generazioni strumenti in grado di proteggere e costruire il loro presente e pensare al futuro in modo più consapevole. L’evento rientra nel quadro dell’iniziativa...
Economia

Da imprese estere contributo importante all’economia italiana

Angelica Bianco
In dieci anni l’apporto delle multinazionali all’economia italiana ha registrato un netto aumento. Infatti, nel periodo 2009-2019 il numero dei loro occupati è cresciuto del 23,6% (+289 mila addetti), raggiugendo 1,5 milioni di dipendenti nel 2019, a fronte di una perdita complessiva di circa 176 mila unità registrata dal nostro Paese nello stesso arco temporale. In aumento anche il valore...
Energia

Il ruolo dell’idrogeno come driver della transizione

Gianmarco Catone
Un momento di confronto alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e delle più attuali sfide geopolitiche internazionali, per fare il punto sugli scenari e le strategie di transizione ecologica e sviluppo economico del nostro Paese attraverso l’idrogeno. È questo l’obiettivo di Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, nel corso del quale è stato approfondito il ruolo dell’idrogeno come driver...
Società

Clima: torna Earth Hour, un’ora di buio per proteggere il pianeta

Romeo De Angelis
Earth Hour, l’Ora della Terra, è la più grande mobilitazione globale del Wwf che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il nostro Pianeta. Anche un’azione apparentemente semplice come quella di cliccare il tasto off dell’interruttore, infatti, se fatta...
Regioni

“Inclusione”, progetto sport e salute fa tappa a Palermo

Angelica Bianco
Nel giorno dei playoff per i Mondiali, Italia-Macedonia, l’altra faccia della stessa medaglia. Lo sport per tutti. Domani alle 15, nel quartiere San Filippo Neri allo Zen di Palermo, Sport e Salute, nell’ambito del progetto “Inclusione“, presenterà le attività dedicate alla comunità locale, con particolare attenzione ai minori stranieri, minori in aerea penale e disabili, per un totale di 4.051...