domenica, 27 Luglio, 2025

Esteri

Esteri

Trump-Musk: lo scontro si infiamma, attesa una telefonata di chiarimento

Stefano Ghionni
La tensione tra Donald Trump, ed Elon Musk ha raggiunto livelli senza precedenti, con accuse reciproche che stanno scuotendo la politica e il mondo degli affari. Il presidente degli Stati Uniti si è detto “molto deluso” dal patron di Tesla, mentre il fondatore di Tesla ha risposto con un’accusa pesante, sostenendo che il tycoon sarebbe “nei file di Epstein”. Lo...
Esteri

Gaza, tra bombe e veti: cresce l’indignazione internazionale

Paolo Fruncillo
Una nuova ondata di dolore ha attraversato la Striscia di Gaza. Ieri un attacco aereo israeliano ha colpito l’ospedale al-Ahli di Gaza City, causando la morte di quattro persone, tra cui tre giornalisti del canale Palestine Today. Secondo il direttore dell’ospedale, è l’ottava volta che la struttura viene colpita dall’inizio del conflitto. Contemporaneamente, l’esercito israeliano ha recuperato i corpi di...
Esteri

Tensione tra gli alleati: l’Europa teme un passo indietro degli USA

Antonio Marvasi
Durante l’ultima conference call tra i leader alleati sulla guerra in Ucraina, il presidente statunitense Donald Trump avrebbe avuto uno scatto d’ira, secondo un report diplomatico. Al centro dello sfogo – indirizzato all’Eliseo – non c’era tanto la Francia quanto il nervosismo crescente della Casa Bianca, stretta tra la complessità del conflitto e l’assenza di soluzioni concrete. La pressione è...
Esteri

Vietnam: abolita la politica dei due figli per contrastare il calo demografico

Chiara Catone
Il Vietnam ha ufficialmente abbandonato la sua storica politica dei due figli, in vigore dal 1988, per contrastare il preoccupante calo del tasso di natalità e alleviare la pressione di una popolazione in rapido invecchiamento. La decisione, annunciata questa settimana, permette ora alle coppie di avere liberamente il numero di figli desiderato. Questa mossa strategica nasce dalla crescente consapevolezza che...
Esteri

Nuova Zelanda: tre parlamentari māori sospesi dopo una haka di protesta

Stefano Ghionni
Il Parlamento neozelandese ha sospeso tre deputati del Partito Māori dopo che questi hanno eseguito una haka di protesta durante una seduta parlamentare. L’episodio, avvenuto il 5 giugno 2025, ha acceso un acceso dibattito sulla libertà di espressione e sui diritti della comunità indigena. I parlamentari Rawiri Waititi, Debbie Ngarewa-Packer e Hana-Rawhiti Maipi-Clarke hanno eseguito la tradizionale danza Māori per...
Esteri

La Bulgaria pronta ad adottare l’euro nel 2026: via libera dell’UE

Paolo Fruncillo
La Bulgaria ha ricevuto l’approvazione ufficiale dalla Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea per adottare l’euro a partire dal 1° gennaio 2026, diventando il ventunesimo Paese dell’Eurozona. Il primo ministro Rosen Željazkov ha accolto la notizia con entusiasmo, definendola “un traguardo storico per la Bulgaria e per l’Unione Europea”. La Commissione ha confermato che Sofia ha soddisfatto tutti i...
Esteri

Arabia Saudita: milioni di pellegrini arrivano alla Mecca per l’Hajj

Ettore Di Bartolomeo
Il 4 giugno 2025 ha segnato l’inizio ufficiale dell’Hajj, il pellegrinaggio annuale alla Mecca. Quest’anno, quasi due milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo si sono radunati nella città santa per partecipare ai rituali sacri di uno dei Cinque Pilastri dell’Islam. L’Hajj rappresenta un’esperienza spirituale profonda che ogni musulmano è tenuto a compiere almeno una volta nella vita, qualora...
Esteri

Trump vieta l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di 12 Paesi: “Motivi di sicurezza”

Maurizio Piccinino
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un nuovo ordine esecutivo che vieta l’ingresso negli USA ai cittadini di 12 Paesi, motivando la decisione con ragioni di sicurezza nazionale. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 9 giugno 2025, riguarda principalmente nazioni africane e mediorientali, tra cui Afghanistan, Myanmar, Ciad, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran,...
Esteri

Putin sente il Papa e Trump, ma negoziati e pace sono lontani

Antonio Marvasi
Nella giornata di ieri il presidente russo Vladimir Putin ha avuto la sua prima conversazione telefonica con Papa Leone XIV, ringraziandolo per la disponibilità del Vaticano a mediare nella crisi ucraina. La chiamata, definita “costruttiva” dal Cremlino, ha riguardato soprattutto il ruolo umanitario della Santa Sede e la possibilità di proseguire il dialogo. Putin ha ribadito l’interesse per una risoluzione...
Esteri

Khan Younis, attacco su una scuola: 12 morti, Israele bombarda basi militari in Siria

Anna Garofalo
Mentre il bilancio delle vittime civili a Gaza continua a salire e si estendono i raid israeliani in Siria, la comunità internazionale resta incapace di fermare il ciclo di violenza. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si prepara a votare una risoluzione per un cessate il fuoco immediato e l’accesso umanitario illimitato, ma il timore di un nuovo veto da parte...