domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Fisco: nei primi sette mesi entrate tributarie -7,7% a 230,9 milioni

Redazione
Nel periodo gennaio-luglio, secondo i dati del Mef, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni, segnando una riduzione di 19.195 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-7,7%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria. A luglio le entrate tributarie...
Economia

De Lise (commercialisti): revoca sciopero scelta giusta, ora uniti per raggiungere obiettivi

Redazione
“Non è stato semplice revocare uno sciopero voluto dalla stragrande maggioranza dei colleghi. Ci rendiamo conto di aver creato qualche ‘mal di pancia’, ma ogni scelta importante e delicata comporta anche questo rischio. Lo sciopero dei commercialisti è stato revocato semplicemente perché l’obiettivo è stato raggiunto: ci siamo seduti al tavolo con il Ministero dell’Economia e l’Agenzia delle Entrate per...
Economia

Viticoltura, bandi per 13,7 mln di euro per sostenere la competitività dei vini e delle cantine del Veneto

Barbara Braghin
La Regione Veneto è pronta ad indire bandi per 13,7 milioni di euro a sostegno del settore vitivinicolo.  Si tratta dei contributi per investimenti del Piano nazionale di sostegno al settore vitivinicolo per rimpianti di trasformazione e commercializzazione del vino per migliorare il rendimento delle imprese e la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali. “La novità di quest’anno –...
Economia

Giochi e lotterie batosta per lo Stato: persi 2 miliardi e 700 milioni. L’Associazione dei gestori: no a pregiudizi, noi difendiamo l’erario

Maurizio Piccinino
Il Banco perde e per lo Stato anche giochi e lotterie sono un disastro da post Covid. Un guaio che ha un costo: 2 miliardi e 700 milioni in meno di entrate e solo nei primi 5 mesi del 2020. Un crollo in percentuale del 41.4% di entrate dai giochi. È l’effetto più visibile sullo Stato che detiene la cassa...
Economia

Sviluppo. Cascone (Cna): Piano per il Sud, basta grandi stabilimenti, necessario puntare su imprese e innovazione

Angelica Bianco
“Annullare la divaricazione tra il Nord e il Mezzogiorno è la pre-condizione per una piena integrazione con il resto dell’Europa e per rimettere in moto l’Italia”. È quanto ha sottolineato il vice presidente della Cna con delega al Mezzogiorno Giuseppe Cascone, nel corso dell’incontro con il Ministro per il sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano. Per la Confederazione nazionale...
Economia

Tabacco, Giansanti (Confagricoltura): “Impegnarsi per garantire un futuro socio economico certo all’intera filiera”

Redazione
“Il settore del tabacco italiano è vivo e vitale. Ora occorrono scelte politiche ed economiche mirate, per dare un futuro alle imprese ed evitare un pericoloso declino di un comparto che, nonostante la contrazione dei volumi produttivi del 25% degli ultimi dieci anni, ha saputo reagire facendo della sostenibilità, della qualità e dell’aggregazione i suoi punti di forza”. Lo ha...
Economia

Consumi alimentari: l’acquisto di pasta cresce a due cifre. E gli acquirenti puntano sul Made in Italy

Gianluca Migliozzi
Aumenti a doppia cifra per i consumi di pasta, che diventa sempre più alimento super ricercato dai consumatori. A testimoniarlo il report realizzato dall’Ismea e illustrato dall’Unione coltivatori italiani, Uci, sulle: “Tendenze sul frumento duro”. Lo scorso anno la confezioni che esibivano in etichetta la dicitura 100% italiana hanno avuto una crescita a doppia cifra (13% sia a volume che...