mercoledì, 26 Giugno, 2024

Economia

Economia

Fisco & Rompicapi

Maurizio Piccinino
Un nuovo spettro sotto la forma di un rompicapo fiscale si abbatte sulle tasche di commercialisti e professionisti. Per l’Agenzia delle Entrate si tratta di un alleato del contribuente virtuoso: più si versa e più si è affidabili. Per datori di lavoro e imprese che assumono, invece, stando alle previsioni dei Commercialisti, non saranno affatto rose e fiori ma nuovi...
Economia

Nel Mezzogiorno il 45% commercio marittimo italiano

Redazione
“Tutti i dati di traffico mostrano una presenza di rilievo del Mezzogiorno nel nostro commercio marittimo con percentuali di peso sul totale nazionale che si attestano intorno al 45%. Le ZES devono decollare al piu’ presto per ispessire il tessuto produttivo ed attrarre investimenti industriali. E’ importante che su questo quadro intervengano le autorita’ pubbliche regionali perché un investitore quando...
Economia

Nuovi modelli e servizi online per rottamazione e saldo-stralcio

Redazione
Pronti i nuovi moduli per aderire alla “rottamazione ter” e al “saldo e stralcio” delle cartelle. Le domande di adesione ai due provvedimenti, che consentono ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti con il fisco in forma agevolata, dovranno essere presentate entro la nuova scadenza del 31 luglio 2019, come previsto dalla Legge n. 58/2019 di conversione del D.L. 34/2019...
Economia

La fattura elettronica supera la quota di 1 mld

Redazione
A sei mesi dall’avvio l’e-fattura supera il miliardo di file trasmessi, tramite il Sistema di interscambio dell’Agenzia, da parte di 3,3 milioni di operatori in tutta Italia. Sono i dati registrati al 2 luglio, a sei mesi dall’esordio del nuovo sistema che ha consentito di gestire elettronicamente un volume di transazioni con un valore di 1.689 miliardi, tra imponibile e...
Economia

Voglia di Flat Tax

Maurizio Piccinino
A parlare della Tassa Piatta (15% al fisco e allo Stato il resto all’impresa per i suoi investimenti, pagamenti di stipendi e progetti di sviluppo), è il direttore della Confederazione Nazionale Artigiani (CNA), Graziano Di Costanzo che ricorda come a frenare sviluppo e occupazione, siano proprio le troppe incombenze burocratiche legate al fisco e la mancanza di accesso al credito....
Economia

Fisco e lavoro

Daniele Giangiulli
Investendo si cresce, pertanto siamo favorevoli agli investimenti, allo sviluppo del Paese e alle infrastrutture. Lo sviluppo delle imprese è lo sviluppo del Paese e su questo si deve puntare. Se la spesa è improduttiva e fine a se stessa, aumenta il debito, aumenta lo spread e, di conseguenza, i problemi per tutta l’Italia, imprese e cittadini. E quando parlo di...
Economia

Chi si oppone alla Flat Tax

Federico Tedeschini
l’idea di introdurre una “ tassa piatta “ per prelevare risorse private e destinarle a investimenti e consumi pubblici è tutt’altro che nuova e – senza risalire al Medioevo, quando i contadini insorgevano di fronte alla richiesta di versare al feudatario appena un decimo del raccolto, onde  consentirgli di allestire e mantenere le difese del feudo che comprendeva i terreni...
Economia

Industria, a maggio prezzi produzione +1,5% su anno

Redazione
A maggio l’Istat stima un lieve incremento congiunturale dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria (+0,1%); su base annua la crescita è pari a +1,5%. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria rimangono invariati su aprile e aumentano dell’1,8% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è pari a +0,2% mentre l’incremento tendenziale è pari a...
Economia

Accoglienza immigrati, ma quanto costa?

Pietro Lauri
Non dovremmo mai dimenticare che anche gli italiani sono stati un tempo emigranti e quindi furono immigrati per altri paesi. Il punto è che i popoli da sempre si sono spostati da una parte all’altra del mondo, in cerca di migliori condizioni di vita. L’oppressione politica, la guerra e la povertà sono le prime cause. Ormai, in questi anni tutti...
Economia

Anie: industria tecnologica traino per economia del Paese

Redazione
L’industria tecnologica italiana continua a fare da traino al sistema economico del Paese e segna ancora performance in crescita: nel 2018 Anie ha registrato un fatturato aggregato di 80 miliardi. E’ quanto emerso dall’Assemblea annuale della Federazione, in apertura della quale il presidente Giuliano Busetto ha sottolineato: “Anie arriva a questo appuntamento forte dei risultati raggiunti, nonostante il quadro politico...