venerdì, 18 Luglio, 2025

Economia

Economia

Industria, ad agosto produzione in calo sia area euro che Ue

Ettore Di Bartolomeo
Ad agosto, secondo i dati Eurostat, la produzione industriale destagionalizzata è diminuita dell’1,6% nell’area dell’euro e dell’1,5% nell’UE, rispetto a luglio 2021. A luglio la produzione industriale è aumentata dell’1,4% nell’area dell’euro e dell’1,2% nell’UE. Ad agosto, rispetto allo stesso mese 2020, la produzione industriale è aumentata del 5,1% nell’area dell’euro e del 5,3% nell’UE. Nell’area dell’euro ad agosto, rispetto...
Economia

FMI. Italia, crescita +5.8%. Giù debito pubblico e deficit. Disoccupazione al 10.3%

Maurizio Piccinino
Due buone notizie per l’economia italiana, il Paese è in forte crescita, mentre debito pubblico e deficit sono in calo. Una doppia positiva proiezione confortata dai numeri. In primo luogo ci sarà un più 5,8% per fine 2021, con l’Italia che cresce più della media dell’area euro, che segna per questo anno un +5%. Mentre il debito pubblico nazionale cala...
Economia

“Ora di Futuro”. La scuola al centro della vita  

Angelica Bianco
Un evento di rilevante importanza sociale ieri al Senato, presente la Presidente di Palazzo Madama Maria Elisabetta Alberti Casellati, Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines. È stata presentata la quarta edizione di Ora di Futuro 2021/2022, cui possono aderire le scuole  su  oradifuturo.it e weschool.com Le necessità di 600 famiglie fragili con bambini...
Economia

Incremento acquisito Pil 2021 al 4,7%

Paolo Fruncillo
La revisione dei conti nazionali annuali ha confermato che, in base ai dati dei primi due trimestri, l’incremento acquisito del Pil italiano per il 2021 è pari al 4,7%. E’ quanto sottolinea l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Il Pil in volume è risultato in calo dell’8,9% nel 2020 mentre i dati relativi ai primi due trimestri del 2021...
Economia

Pmi, il digitale per risolvere il problema della carenza di liquidità

Angelica Bianco
Secondo le stime dell’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano il mercato potenziale del credito di filiera in Italia ammonta ad una cifra tra i 450 e i 490 miliardi di euro, di cui soltanto circa 25% è già servito. Il potenziale di sviluppo è dunque molto alto e la ricettività del mercato altrettanto elevata....