venerdì, 25 Luglio, 2025

Economia

Economia

Confindustria: “Prospettive incerte per l’export italiano”

Paolo Fruncillo
Le prospettive per l’export italiano di beni si presentano incerte e complesse all’inizio del 2024, come evidenziato dalla Congiuntura Flash di gennaio del Centro Studi di Confindustria. Nel 2023, l’export di prodotti italiani ha sperimentato una contrazione dell’1,4% nei primi undici mesi rispetto allo stesso periodo del 2022, a prezzi costanti. Questa diminuzione è avvenuta in un contesto di profonda...
Economia

Tutti pazzi per i dolci made in Italy: record storico nelle esportazioni nel 2023

Valerio Servillo
Il settore dolciario italiano ha raggiunto un risultato storico nelle esportazioni nel 2023, toccando i 9,2 miliardi di euro, secondo una proiezione della Coldiretti basata sui dati Istat. Nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, l’arte dolciaria italiana ha conquistato i mercati esteri grazie alla qualità che caratterizza la produzione tricolore. Il principale mercato per i dolci Made...
Economia

Suez e Panama, crisi globale. Ispi: condizioni per tempesta perfetta tra blocco, danni e rischi assicurativi

Maurizio Piccinino
Non c’è soltanto il problema del mar Rosso e del Canale di Suez, ma anche il Canale di Panama e in fibrillazione e se la combinazione turbolenta dovesse continuare c’è il rischio di un crollo del commercio globale. La nota è dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, che parla di “condizioni per una tempesta perfetta nel commercio globale.”...
Economia

Imprese, Vietti (Lumsa): “Regole agili, proattive e flessibili per migliorare il sistema economico”

Redazione
“La riforma ha dato buona prova di sé in questi vent’anni dove è successo di tutto. Dalla crisi economica del 2008 a quelle più recenti, gli istituti introdotti hanno avuto una buona tenuta dimostrando una verità fondamentale: la regola in diritto commerciale non è una pura sovrastruttura ma serve ad orientare il mercato. Quest’ultimo ha le sue dinamiche, ma se...
Economia

Panetta: “Nel 2024 Pil italiano sotto l’1%”

Marco Santarelli
L’economia italiana stenta a decollare e nei prossimi anni non darà evidenti segnali di crescita. Solamente nel biennio 2023-2024 la crescita economica del nostro Paese è stimata dalla Banca d’Italia al di sotto dell’1% con una crescita del Prodotto interno lordo quasi impercettibile. “Prevediamo che il 2023 si sia chiuso con una crescita del Pil fra lo 0,6% e lo...
Economia

Intesa Sanpaolo: 1,5 miliardi per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze

Francesco Gentile
Carlo Messina, consigliere delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo durante il concerto inaugurale del World Economic Forum di Davos di cui la banca è sponsor da diversi anni ha annunciato un programma da 1,5 miliardi di euro per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze”. “Ringrazio il World Economic Forum, Klaus e Hilde Schwab che ogni anno ci permettono di...