domenica, 13 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Basta stereotipi sui pellerossa: gruppo di difesa dei nativi americani ritira lo storico spot anti-inquinamento “Crying Indian”.

Alex Di Gregorio
Dal suo debutto nel 1971, lo spot anti-inquinamento, dove un nativo-americano piangeva guardando ciminiere e rifiuti che si impossessavano di un paesaggio un tempo incontaminato, è diventato un pezzo indelebile della cultura pop televisiva. È stato citato nel corso dei decenni in spettacoli come “I Simpson” e “South Park” e nei meme di Internet. Oggi, un gruppo di difesa dei...
Cultura

“The world of Banksy”. Torino ospita la mostra dello street artist più famoso al mondo

Marco Santarelli
Dopo il grande successo riscontrato alla Stazione Centrale e al Teatro Nuovo di Milano, nelle città di Parigi, di Barcellona e Dubai, arriva, nell’area lounge della stazione torinese, la mostra “The World of Banksy “; da sabato 25 febbraio a domenica 30 aprile 2023 la Sala degli Stemmi ospiterà l’esposizione dedicata a Banksy, “l’artista sconosciuto” più famoso al mondo. Il...
Cultura

Sulle ali di Mozart con la maestria di Honeck e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Un concerto imperdibile! Chi può vada stasera ad ascoltare Manfred Honeck che dirige l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la Sinfonia n. 40 e la Messa K 427 di Wolfgang Amadeus Mozart. “Questo è un evento davvero speciale. Prima di tutto torno a Roma per dirigere questa grande orchestra e ritrovo degli amici e dei musicisti...
Cultura

Opere d’arte senza autentica? Rivolgersi alle fondazioni

Priscilla Tirabassi
Molte fondazioni hanno approfittato della tecnologia per semplificare il lavoro di riconoscimento ed attribuzione di un’opera d’arte per renderla più facile ed accessibile ad un pubblico sempre più ampio, rispetto agli anni precedenti, quando le fasi di autenticazione erano molto più complesse e lunghe. L’innovazione dei metodi di attribuzione viaggia di pari passo con l’avanzamento delle tecnologie, gli strumenti continuano...
Cultura

“Come tu mi vuoi”, le menzogne della verità

Rosalba Panzieri
“Io son colei che mi si crede” è la frase cardine di “Così è se vi pare” capace di sintetizzare l’intera ricerca letteraria ed esistenziale di Luigi Pirandello, che percorre tutte le opere di questo autore che non fornisce risposte, ma è magistrale nel sollevare le domande capitali per ogni essere umano. Chi sono? Cosa so di me? Cosa gli...
Cultura

Madre Terra di Danilo Autero conquista gli studenti d’Italia

Nicolò Mannino
Ottimi i feedback da parte degli studenti e dei docenti che hanno già assistito allo spettacolo Madre Terra nella tournée italiana. “Complimenti! Siete fantastici! Spettacolo meraviglioso!” scrive un docente capitolino. Madre Terra. Roma. Teatro Ghione. Febbraio 2023. E cosi via oltre 100 repliche…Lazio, Toscana, Campania, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Molise, Puglia, da nord a sud l’entusiasmo di studenti e docenti...
Cultura

“Van Gogh: The Immersive Experience”: mostra internazionale a Napoli in una forma digitale

Valerio Servillo
Per la gioia degli appassionati dei quadri di Van Gogh, a Napoli, fino al 30 aprile 2023, sarà possibile ammirare in una forma totalmente rinnovata, la mostra itinerante “Van Gogh: the Immersive Experience”. Organizzata da “Exhibition Hub”, società di Bruxelles specializzata nella progettazione e produzione di mostre immersive, la spettacolare mostra ha luogo nella seicentesca Chiesa di San Potito, oggetto...
Cultura

Nôtre Dame de Paris: il Balletto di Milano glorifica mito

Rosalba Panzieri
Notre Dame de Paris è un classico che non smette mai di dire al cuore umano. I sentimenti in quest’opera si arrampicano uno sull’altro, in un incalzare tra perseguire il bene e sbrigliare il male che mette i personaggi davanti allo spasimo della scelta e della resistenza. Passione, candore, rifiuto, gelosia, ferocia, amore e perdita: come può lo spettatore non...
Cultura

Il nuovo thriller poliziesco di Pierfrancesco Favino “L’ultima notte di Amore”

Leonzia Gaina
Al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nella sezione Berlinale Special Gala, è atteso il nuovo thriller poliziesco di Pierfrancesco Favino “L’ultima notte di Amore”; l’attore veste i panni di un onesto poliziotto che è Amore di nome e di fatto. Egli stesso, Franco Amore, in procinto di andare in pensione, narra che per tutta la vita ha sempre...
Cultura

Chi ha paura di Virginia Woolf? Il dramma di coppia al Teatro Argentina  

Rosalba Panzieri
Chi ha paura di affrontare la propria bestia interiore? Tutti. Perché si rischia di rimanere incastrati tra le sue fauci, come inerte carne che pende. “Chi ha paura di Virginia Woolf”, debuttò a Broadway nel 62 e continua ad essere un testo arduo e necessario con cui confrontarsi, un pozzo dentro cui guardare per vedere il coltello nascosto tra le...