sabato, 12 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Sud Italia: al via quinta edizione “Bando beni confiscati”

Valerio Servillo
Al via la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire sia allo sviluppo socioeconomico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento. “La piena restituzione alla comunità di un bene precedentemente...
Cultura

Un inedito e incompiuto Šostakovič sulle corde del Quartetto Prometeo al Teatro Argentina

Redazione
Quarto concerto al Teatro Argentina giovedì 20 aprile (ore 21) per l’Accademia Filarmonica Romana dedicato all’integrale dei Quartetti di Dmitrij Šostakovič affidato all’eccellenza del Quartetto Prometeo – Giulio Rovighi primo violino, Aldo Campagnari secondo violino, Danusha Waskiewicz viola, Francesco Dillon violoncello. Fra le più rinomate formazioni da camera d’Europa, il Prometeo realizza nell’arco di tre stagioni il progetto ambizioso di dare nuova luce ai quindici Quartetti per archi di...
Cultura

 Il “Gloria” di Vivaldi risorge con Fabio Biondi

Rosalba Panzieri
Una sola parola: Gloria! Un archetto e una bacchetta sintetizzati in un solo artista: Fabio Biondi. Così l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la sua Orchestra, il suo coro ci hanno condotto dentro la mistica della resurrezione pasquale con un concerto dalle sonorità solenni e al contempo intimistiche, in un connubio che è declinazione e esaltazione del Cristo crocifisso e risorto....
Cultura

Scuola: 150mln per il progetto dei docenti tutor

Ettore Di Bartolomeo
A partire da settembre 2023 saranno pienamente operativi circa 40.000 docenti tutor e orientatori, che aiuteranno gli studenti delle circa 70.000 classi dell’ultimo triennio delle Scuole secondarie di II grado a effettuare scelte consapevoli e costruire un percorso di studi e di lavoro che faccia emergere appieno i talenti di ciascuno di essi. Per l’avvio del progetto dei i docenti...
Cultura

Venezia: torna il Festival della lettura

Federico Tremarco
Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà a Venezia la 19esima edizione del Festival della lettura “Libro che gira, Libro che leggi”, una manifestazione promossa dal Comune di Venezia. Tale evento, ideato dal Centro Studi e Servizi per bambini e famiglie BarchettaBlu, prevede per un mese l’organizzazione di letture, video-letture, laboratori creativi, atelier, percorsi ed esperienze interattive...
Cultura

“Dolci inganni, soavi catene” i saggi rossiniani di Bruno Cagli

Redazione
Allo Spazio Risonanze (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), il Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele dall’Ongaro, Gianni Letta e la curatrice Annalisa Bini, presentano il volume Dolci inganni, soavi catene (Edizioni Accademia Nazionale di Santa Cecilia) che raccoglie i saggi rossiniani di Bruno Cagli. A poco più di quattro anni dalla scomparsa, l’Accademia lo ricorda con questo volume, un excursus completo che muove dagli anni giovanili, quando Cagli per un breve...
Cultura

“La legge del cuore” di Claudia Conte all’Aperibook

Redazione
AperiBook 19 Aprile 2023 – ore 19.00 Obicà Parlamento – Via dei Prefetti, 26a ROMA Il prossimo 19 Aprile 2023, alle ore 19.00, presso il Restaurant Bar Obicà – Parlamento in Via di Via dei Prefetti, 26a, in Roma, si terrà un dibattito su “La legge del cuore”, ultima opera di Claudia Conte, edita da Armando Curcio Editore. L’incontro è promosso e organizzato da AperiNet, gruppo...
Cultura

Van Gogh un viaggio attraverso il mito

Priscilla Tirabassi
Vincent Van Gogh nacque nel 1853, a 16 anni lasciò il collegio e iniziò a lavorare con Goupil & Cie a L’Aia, una delle principali concessionarie d’arte con sede a Parigi. Durante i primi anni lavorativi collezionò numerose stampe che in seguito utilizzò come strumenti e che contribuito a plasmare il suo stile artistico, come dimostrato dalle linee audaci dei...
Cultura

“Leggere Lolita a Teheran” ciak alla Sapienza per dire sì alla alle donne e alla vita

Rosalba Panzieri
Durante le festività pasquali la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma si è trasformata in set cinematografico per un film necessario, tratto da un best seller che tutti dovremmo conoscere: “Leggere Lolita a Teheran”di Azar Nafisi. Sul sito Coming Soon è già notizia: “Leggere Lolita a Teheran”, girato e prodotto nel 2023 tra Israele e Italia,...
Cultura

Notte della Geografia: all’Università Link focus sui conflitti dimenticati

Redazione
Non solo Ucraina. Sono molti i fronti caldi o i conflitti latenti nel mondo, spesso dimenticati dall’opinione pubblica, con conseguenze disastrose in termini di danni materiali e di perdita di vite umane. Se ne parlerà venerdì 14 aprile, in occasione della Notte Internazionale della Geografia, all’Università degli Studi Link, a via del Casale di San Pio V. A partire dalle...