venerdì, 11 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Strepitoso successo del Progetto “Colonne sonore” fra competenze e skills for life

Espedito De Marino
Venerdi 21 Aprile 2023 presso il Teatro Super Cinema nella suggestiva Castellammare di Stabia (Na) si è tenuto un Concerto importante tanto per l’aspetto artistico – musicale quanto per la socializzazione e per la Didattica. Sold out il meraviglioso Evento organizzato dal Liceo Statale Musicale “Severi” di Castellammare diretto con passione e lungimiranza dalla DS Prof.ssa Elena Cavaliere. Sul podio...
Cultura

Le Giornate Salesiane di Comunicazione Sociale

Martina Miceli
“Leggere e interpretare per annunciare”. Il 28 e il 29 aprile presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma si svolge la XIII edizione delle Giornate Salesiane di Comunicazione Sociale (GSCS). Due giornate di riflessione che sono ormai un appuntamento annuale, particolarmente atteso dai giovani impegnati nella formazione alla comunicazione. Papa Francesco: “Parlare col cuore. Secondo verità nella carità” Come di consueto, l’evento...
Cultura

Buchmesse di Francoforte, il Presidente Mattarella: “Leggere è essenziale”

Cristina Gambini
È giunta al termine la partecipazione italiana al Festival du Livre de Paris, dove, dopo oltre 20 anni, l’Italia è tornata in veste di Ospite d’Onore segnando il primo successo di un biennio straordinario. Nel 2024, dal 16 al 23 ottobre, l’Italia assumerà lo stesso ruolo alla “Buchmesse di Francoforte”, la più prestigiosa fiera del libro a livello internazionale. Ogni...
Cultura

Van Gogh: ultimi giorni a Palazzo Bonaparte

Lucrezia Cutrufo
Zundert, 30 Marzo 1853: nasce Vincent Van Gogh. Roma, 30 Marzo 2023: 170 anni dopo, ammiriamo ancora le sue opere, a Palazzo Bonaparte in Piazza Venezia, in mostra fino al 7 Maggio. Più che una mostra di Van Gogh, troviamo l’esposizione di alcune delle tante opere custodite, quasi 90 dipinti e 180 disegni, nel Museo Kröller–Müller, ad Otterlo, 80 km da Amsterdam, all’interno del...
Cultura

25 aprile: gratis musei e parchi archeologici

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, promuove, per il 25 aprile 2023, la gratuità dei musei e parchi archeologici statali per celebrare l’Anniversario della Liberazione d’Italia, data della nostra storia che segna la fine dell’occupazione nazista. Per la prima volta nella storia repubblicana, musei e aree archeologiche saranno fruibili gratuitamente, così come proposto dal Ministro Sangiuliano. Alla proposta ministeriale #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), si...
Cultura

Picasso a 50 anni dalla morte. Un genio al cubo

Priscilla Tirabassi
Pablo Picasso è stato uno degli artisti più famosi e influenti del XX secolo. Nato in Spagna nel 1881 dove iniziò a dipingere in giovane età, nei primi anni ‘20 si trasferì a Parigi dove prese parte al movimento d’avanguardia diventando così un pioniere del cubismo. Il cubismo è stato un movimento artistico rivoluzionario che emerse all’inizio del XX secolo e...
Cultura

“Valdarno Cinema Film Festival” apre le iscrizioni per la quarantunesima edizione

Marco Santarelli
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 41esima edizione di “Valdarno Cinema Film Festival”, che si terrà dal 3 al 7 ottobre 2023 al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo. Il festival, con la direzione artistica di Marco Luceri, il cui comitato organizzatore è presieduto da Luigi Nepi, si svolgerà con la collaborazione del Comune...
Cultura

La bellezza della complessità. Cristina Campo a 100 anni dalla nascita

Annalina Grasso
Il prossimo 29 aprile ricorrerà il centenario della nascita di Cristina Campo, voce imprenscindibile del Novecento. Vittoria Guerrini, questo il vero nome di Cristina Campo, nata a Bologna il 29 aprile 1923, è stata scrittrice, poetessa, critica letteraria, consulente editoriale, traduttrice; straordinaria ed originale interprete della più profonda spiritualità insita nella letteratura europea. La prosa di Cristina Campo è tra...
Cultura

“Musiche per Film Storici”: Marco Werba docente al Narnia Festival

Barbara Braghin
In preparazione la prima Masterclass internazionale in “Musiche per Film storici” (colonne sonore per film in costume), che si terrà a Narni dal 26 al 30 Luglio, durante la XII edizione del “Narnia Festival”. Il docente sarà il noto compositore e direttore d’orchestra Marco Werba. NARNI – Annunciato il ritorno del Narnia Festival, giunto oramai alla XII edizione. Trattasi di uno dei festival di...
Cultura

Eugenio Barba e i 60 anni dell’Odin Teatret al Teatro di Roma

Redazione
Il teatro senza confini di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret sono protagonisti di un lungo viaggio che il Teatro di Roma intraprende nel segno di una ricerca teatrale di respiro internazionale – assieme alla Fondazione Barba Valery e Gitiesse Artisti Riuniti – per coinvolgere il pubblico in un’esperienza articolata di spettacoli, masterclass, dimostrazioni e incontri, sull’eredità e sul valore artistico di un regista e di una compagnia che hanno segnato in modo irreversibile...