mercoledì, 9 Luglio, 2025

Cultura

Mostre

“Dell’essere del corpo.” La ricerca assoluta di ciò che va oltre

Mattia Cirilli
L’umanità come fonte di ispirazione artistica, anche nei suoi aspetti più esteriori. È da questo che prende ispirazione la prima personale, “Dell’essere e del corpo”, del pittore e scultore pescarese Fabio Palazzone. Ispirato da grandi autori contemporanei come Jenny Saville e Marc Quinn, la sua arte è totalmente permeata dalla contemporaneità, con l’obiettivo primario di far tornare finalmente al centro...
Cultura

Pubblicato il Decreto Ministeriale per i contributi allo spettacolo dal vivo

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero della Cultura ha reso noto, ai sensi di legge, il decreto ministeriale del 23 dicembre 2024, n. 463, concernente i criteri e le modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi destinati allo spettacolo dal vivo. Il provvedimento è stato registrato dalla Corte dei Conti al n. 24 dell’8 gennaio 2025. A partire dalle ore 14 del 15...
Tv

Il vero volto di Leopardi

Cristina Calzecchi Onesti
La docu-fiction appena andata in onda su Rai 1 dedicata a Giacomo Leopardi ha il grande merito di restituire alla storia, alla critica letteraria e al comune sentire un ritratto del poeta assai più veritiero di quello che ci raccontano a scuola. Eppure, già a sfogliare il suo “Epistolario” si potrebbe scoprire un carattere molto più combattivo e meno metafisico...
Cinema

Pino Daniele – Nero a metà. Intervista al regista Marco Spagnoli: un’eredità di musica, emozioni, parole e passioni

Alessandra Miccichè
Da oggi al 6 gennaio 2025, in concomitanza con l’anniversario della morte di Pino Daniele, uscirà al cinema Pino Daniele – Nero a metà diretto dal giornalista Marco Spagnoli (Franco Battiato – la voce del padrone, Hollywood sul Tevere) e scritto insieme a Stefano Senardi, produttore discografico e amico di Pino Daniele. Il film – prodotto da Fidelio ed Eagle...
Cultura

Manovra, Adsi: “Il rifinanziamento del fondo restauro per le dimore storiche è un buon segnale”

Chiara Catone
Nella Legge di Bilancio 2025 è stato confermato il rifinanziamento del Fondo destinato al restauro e ad altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico. La dotazione prevista ammonta a 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027. Questa decisione rappresenta un segnale positivo da parte del governo e, in particolare, del Ministero della...
Cultura

Gabriele Lavia è Re Lear. Grande successo al Teatro Argentina

Rosalba Panzieri
Gabriele Lavia, uno dei più grandi maestri del teatro italiano è tornato in scena al Teatro Argentina, dal 26 novembre al 22 dicembre, con una straordinaria interpretazione di Re Lear, intramontabile dramma di William Shakespeare, che da quattro secoli continua a mettere in luce la tragedia del potere e della condizione umana. Re Lear venne rappresentato a corte nel 1606,...
Cultura

Franco Perrelli ci mostra nuovo Ibsen nei “Drammi borghesi”. Presentato al Teatro Argentina il volume

Rosalba Panzieri
Parlare di Ibsen vuol dire affrontare un autore che viene continuamente rimesso in scena, riletto e reinterpretato, non soltanto perché ha segnato un punto di svolta sostanziale per il teatro del novecento, ma anche per la sua capacità di parlare dell’intima condizione dell’uomo moderno. Il Professor Franco Perrelli, tra i massimi studiosi di storia del teatro, ha scelto di tradurre...
Cultura

“Il Tempo del Futurismo”: l’Italia tra modernità e conservazione

Ivan Drogo Inglese
L’esposizione “Il Tempo del Futurismo”, aperta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, offre un’importante riflessione sulla natura del movimento che ha segnato la storia dell’arte del Novecento. L’evento, che celebra l’ottantesimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, si concentra sul rinnovamento radicale della sensibilità umana, promosso dalle scoperte scientifiche e tecnologiche. La...
Cultura

Cinema & Spettacoli Magazine – 04/12/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “La stanza accanto”, il ritorno di Pedro Almodovar – “Grand Tour”, il nuovo film di Miguel Gomes – “L’orchestra stonata”, commedia francese con Benjamin Lavernhe – “Il monaco che vinse l’Apocalisse”, un film su Gioacchino da Fiore mgg/mrv...
Cultura

L’attualità del pensiero di de Maistre circa le costituzioni politiche

Riccardo Pedrizzi
Appare quanto mai opportuno ed anche significativo, mentre è nell’agenda politica e parlamentare la riforma costituzionale sul premierato e sulla autonomia differenziata, l’uscita in una nuova edizione del “Saggio sul principio generatore delle Costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane” di Jospeh de Maistre (1753-1821) (Quodlibet, Macerata 2024, pp. 144, euro 16,00). La sua lettura infatti da parte di parlamentari/legislatori...