domenica, 11 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Festival della Lettura ad Alta Voce

Lucrezia Cutrufo
Ieri, Lunedì 21 dicembre in diretta streaming dal Teatro Argentina è andato in scena, sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura, l’esito finale del FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, progetto del Centro per il libro e la lettura (MiBact), in collaborazione con il Teatro di Roma e Istituzione Biblioteche di...
Cultura

“La Signora in Rosso”: #nonsoloil25novembre

Lucrezia Cutrufo
Caro Babbo Natale, il 25 dicembre voglio un rimedio contro la violenza sulle donne, e poi diritti e parità di genere. La Signora in Rosso può sembrare un’eroina uscita da un fumetto, versione femminile del famoso Dick Tracy, poliziotto grintoso e determinato tratteggiato dalla matita di Chester Gould, capace di rispondere alla violenza senza tirarsi mai indietro di fronte al pericolo, incorruttibile, fedele...
Società

Ricordo di Carmine Alboretti. Un’iniziativa dei giornalisti vesuviani

Antonio Falconio
“Pensieri, parole e disegni per raccontare il Covid attraverso lo sguardo dei ragazzi”: questo, il tema del concorso, che avrà per protagonisti i più giovani, promosso dall’Associazione dei giornalisti vesuviani in memoria di Carmine Alboretti, prematuramente scomparso. L’iniziativa ha preso le mosse, da un’intuizione della vedova di Carmine, Maria, che ha spiegato come tale desiderio sia maturato in lei guardando...
Cultura

L’omicidio Pecorelli diventa un film

Vittorio Zenardi
A 41 anni dalla tragica fine di Mino Pecorelli, il giornalista ucciso a Roma la sera del 20 marzo del 1979 con quattro colpi di pistola, la produttrice Elide Melli ha deciso di ricostruire gli ultimi anni di vita del direttore di Op in un film. La Cosmo Production Eu di Elide Melli che ha spesso percorso la strada del grande...
Cultura

Il mio gemello digitale… non mi somiglia per niente

Giuseppe Mazzei
Nella sua breve vita finora vissuta l’era digitale è già stata teatro di una serie di stravolgimenti che sono molto più di un’evoluzione normale.  Il principale cambiamento riguarda il rapporto tra noi e la rete. All’inizio eravamo convinti che la rete fosse al nostro servizio e che, imparando a navigarci, avremmo avuto accesso illimitato e facilitato a informazioni: saremmo diventati i padroni...
Cultura

“Matusalemme Kid. Alla ricerca di un cuore bambino”, il nuovo romanzo di Marco Tullio Borboni

Barbara Braghin
È in arrivo sulla scena letteraria «MATUSALEMME KID. Alla ricerca di un cuore bambino», il nuovo romanzo autopsicanalitico e, in un certo qual senso, storico — storia del Grande Cinema Italiano —  di Marco Tullio Barboni, sceneggiatore, regista e scrittore, nonché figlio d’arte di E.B. Clucher, al quale, insieme a Bud Spencer, l’opera è dedicata. Con due prefazioni di prestigio,...
Cultura

Myllennium Award: al via il contest dedicato agli under 30

Vittorio Zenardi
La call per il Premio, promosso dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione omonima per il settimo anno, invita gli under 30 a inviare i propri progetti e curricula per candidarsi alle nove sezioni in gara: saggistica, startup, giornalismo, opportunità di lavoro e formazione, architettura/street art, cinema, musica, sport e imprenditoria sociale. Quest’anno un Premio Speciale anche nella categoria giornalismo MyREPORTAGE....
Cultura

Cattolica: premio 2021

Redazione
É in scadenza il bando relativo alla 13^ Edizione 2021 del premio letterario Internazionale Citta’ di Cattolica – Pegasus Literary Awards definito dalla stampa l’Oscar della letteratura italiana; il premio, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale per la qualità dei contenuti nonchè il più grande premio popolare...
Cultura

Paolo Pergola con “Attraverso la finestra di Snell” vince il 57° Premio Settembrini

Barbara Braghin
È Paolo Pergola, con il racconto “Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano” (Italo Svevo), il vincitore della 57a edizione del Premio letterario Regione del Veneto “Leonilde e Arnaldo Settembrini” – Mestre, il premio nato nel 1959 e dedicato a novelle e racconti. La cerimonia di premiazione di questa edizione particolare, che ha...
Cultura

La ragazza scienziata è “Kid of the Year” per Time

Jacopo Mele
“Non sembro la tipica scienziata. Tutti quelli che vedo in TV sono uomini e di solito bianchi”. La vincitrice del premio “Kid of the Year” ha 15 anni e vive a Denver, in Colorado. Si chiama Gitanjali Rao e, anche se giovanissima, ha già il merito di diverse invenzioni tecnologiche: un test rapido e a basso costo per misurare la...