venerdì, 11 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Corte dei Conti in conflitto con altri Poteri dello Stato?

Domenico Turano
I 139 articoli e le 18 disposizioni transitorie e finali della Costituzione  fissano i paletti della nostra vita democratica. Nel tempo, sono stati, abrogati cinque articoli (115, 124, 128, 129 e 130) a seguito della revisione del Titolo V con legge Costituzionale n.3/2001  nonché i primi due commi della 13esima disposizione transitoria e finale. Significativa è stata la modifica, consistente...
Società

C’era una volta l’IRI. L’Italia ne avrebbe ancora bisogno

Domenico Turano
È stato il più longevo ente pubblico economico italiano e, forse, mandato in pensione quando ancora poteva servire tanto al Paese. Con sede nella Capitale, l’IRI viene fondato il 24 gennaio del 1933 dal Governo Mussolini, con la concreta partecipazione del dirigente pubblico, economista e politico italiano Alberto Beneduce che ne diviene il primo presidente e di Guido Jung, Ministro...
Società

Il Giro d’Italia per la quinta volta a Roma

Domenico Turano
Il Giro d’Italia è un appuntamento sportivo di portata mondiale, per cui grande è la soddisfazione per tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, al realizzarsi di tale evento, benché non siano mancati i disagi per i residenti, immensamente compensati per il ritorno di immagine di Roma Capitale che si prepara ad altre imminenti sfide quali quella del Ryder...
Cultura

Ricordando Don Milani e i suoi insegnamenti di vita

Domenico Turano
È il 27 maggio 1923 quando a Firenze nasce Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, semplicemente conosciuto “don Milani”, nelle vesti di presbitero, scrittore, docente e educatore. Egli, in effetti, sposa ad ogni costo l’applicazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale sui diritti inviolabili di libertà, solidarietà e della pari dignità sociale, nella sua attività pedagogica verso gli alunni...
Attualità

Strage di Capaci. Per non dimenticare

Domenico Turano
Sono passati 31 anni da quel pomeriggio del 23 maggio 1992 e il ricordo permane indelebile negli occhi e nella mente di tutti. Nulla è, però, possibile paragonare al dolore atroce e incancellabile formatosi nei cuori dei singoli familiari, per il vuoto incolmabile, mentre nelle Istituzioni e nei servitori dello Stato questo giorno viene ricordato come un impegno ad impedire...
Attualità

Nuovi vertici delle forze dell’ordine e il bisogno di sicurezza

Domenico Turano
A capo della Polizia di Stato è stato nominato il Prefetto Vittorio Pisani, proveniente dall’Aisi (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) ove svolgeva le funzioni di vice-direttore. Il Prefetto Lamberto Giannini, da Capo della Polizia dal 04 marzo del 2021, è stato nominato Capo dell’Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.) di Roma. È bene ricordare che tale denominazione è stata attribuita a...
Società

Guardia di Finanza, il Comandante che verrà

Domenico Turano
È dal 12 di aprile scorso che, tra gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, si cerca di capire chi sarà il successore del Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana, Comandante Generale dal 25 maggio 2019. A giorni, infatti, andrà a coprire altro incarico, quella di Presidente dell’Eni. (Ente Nazionale Idrocarburi). Il Generale Giuseppe Zafarana è stato il più...
Attualità

Presidenza della Commissione di Vigilanza Rai, dopo 36 anni interamente al femminile

Domenico Turano
La senatrice Barbara Floridia che, dal 4 aprile scorso, presiede la XVII “Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi”, meglio nota come “Vigilanza Rai”, coadiuvata dalle due deputate vicepresidenti Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli, nonché dai due segretari, la deputata Quidad Bakkali e il deputato Stefano Candiani. Dei 42 membri designati pariteticamente dai Presidenti delle...
Società

I Capi della Polizia in 145 anni. Da Luigi Berti a Lamberto Giannini

Domenico Turano
48 Capi della Polizia in 145 anni, dall’Unità d’Italia. Luigi Berti (1828-1890) è il primo Capo della Polizia, dal 16 maggio al 16 dicembre dello stesso anno 1878 e vi ritorna, per oltre tre anni, dopo i successori – Ferdinando Ramognini (10 mesi), Giovanni Bolis (4 anni), Ottavio Lovera di Maria (2 anni) e Bartolomeo Casalis (2 anni) – esattamente...
Società

Il primo secolo di vita dell’Aeronautica Militare

Domenico Turano
Il 28 marzo del 1923 è la data di fondazione dell’Aeronautica militare come Regia Aeronautica fino al 17 giugno del 1946. La sua storia inizia  un decennio prima ed esattamente con la guerra di Libia del 1911-12 durante la quale gli Aviatori italiani impiegarono in operazioni belliche – primi nel mondo – oltre ai dirigibili, il nuovo mezzo aereo, l’aeroplano....