lunedì, 21 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Marocco: sesto anno consecutivo di siccità

Federico Tremarco
“Siamo entrati in una fase critica dopo cinque anni consecutivi di siccità che il nostro Paese non ha mai sperimentato prima “, ha dichiarato il ministro marocchino delle Attrezzature e dell’Acqua, Nizar Baraka in conferenza stampa parlando della crisi climatica che sta attraversando il suo Paese. Il Marocco si sta avviando verso il sesto anno consecutivo di siccità a causa...
Attualità

Scuola: Roma in campo per contrastare la povertà educativa

Paolo Fruncillo
Negli scorsi giorni si è svolto a Roma l’evento “Rimuovere gli ostacoli, edificare opportunità. Strategie di contrasto alla povertà educativa” promosso dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, durante il quale è stato approfondito il tema con il contributo di tante personalità autorevoli, impegnate da sempre nel contrasto alle diseguaglianze. Questa è stata anche l’occasione per presentare uno...
Attualità

Castello Caetani di Sermoneta: apertura straordinaria delle antiche prigioni

Marco Santarelli
“Lattuca bona e cicoria fratesca ma un poco di cane di vitella forebe meglio, ma la libertà meglio di ogni cosa”. Questa frase è stata incisa da un carcerato rinchiuso nelle carceri del Castello Caetani di Sermoneta nel 1634. Centinaia di queste incisioni sono state rinvenute negli anni scorsi nelle prigioni dell’antico maniero e raccontano una storia particolare, di quando...
Attualità

‘Raiders for children’ in moto, con sorprese e sorrisi, per i bimbi del Gaslini

Paolo Fruncillo
“In motocicletta, con tanti regali e tanti sorrisi”. Anche quest’anno Babbo Natale è arrivato all’Ospedale Gaslini di Genova scortato dai ‘Raiders for children’, l’Associazione no profit a favore dei bambini che da ormai 8 anni porta avanti un’importante iniziativa benefica dedicata ai giovani pazienti del Gaslini. “Grazie di cuore agli organizzatori, alle forze dell’ordine che si sono unite all’evento e...
Attualità

I vescovi: “profonde preoccupazioni” sul patto migranti dell’Ue

Maurizio Piccinino
I vescovi europei hanno dubbi sull’accordo appena siglato dai paesi dell’Unione europea sulla migrazione. Il recente accordo tra il Parlamento e il Consiglio sul nuovo patto migrazione e asilo è visto come una manifestazione della capacità dell’Unione europea di fornire, anche su questioni divisive, nonché il riconoscimento che “la migrazione è una sfida comune per tutta l’Ue, e nessuno Stato...
Attualità

Edilizia in legno: Italia terza produttrice in Europa

Francesco Gentile
Il nostro Paese si conferma, anche per il 2022, terzo produttore di soluzioni abitative in legno in Europa, dopo Germania e Svezia e davanti all’Austria. A conferma della dinamicità di un settore che ha raggiunto i 2,3 miliardi di euro di fatturato (+15,8% sul 2021). Un risultato figlio della produzione residenziale in legno per un totale di 866 milioni di...
Attualità

La montagna si conferma la regina delle destinazioni natalizie

Federico Tremarco
Per Confindustria Alberghi sono buone le notizie che arrivano dalle prossime festività con la montagna che si conferma la meta più ambita per trascorrere un periodo di vacanza. Nel dettaglio il Natale è prossimo al sold out con il 93% delle camere occupate (+2% rispetto al 2022) spinto dalla domanda nazionale, il Capodanno si appresta al tutto esaurito con un’occupazione...
Attualità

Telepass: la Croazia attiva il telepedaggio a pagamento per i mezzi pesanti

Valerio Servillo
La Croazia si aggiunge agli altri 14 Paesi europei in cui è attivo il servizio di pagamento del telepedaggio dedicato ai mezzi pesanti (superiori a 3,5 tonnellate) e ai bus. Il Paese si aggrega , dunque, ad altri Paesi della Ue che hanno aderito a questo sevizio europeo. A luglio la società aveva annunciato l’estensione nel Paese anche del “Servizio...
Attualità

Emilia-Romagna: via libera al bilancio 2024-2026, manovra da 13,4 miliardi

Paolo Fruncillo
Via libera in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna al Bilancio di previsione 2024 e triennale al 2026 della Regione, definito dalla Giunta e approvato in Aula. Una manovra complessiva da 13 miliardi e 735 milioni di euro, di cui 9,6 per la sanità che esce rafforzata dal lavoro consiliare, anche a seguito del contributo dei Gruppi assembleari nel confronto con la Giunta....
Attualità

Campania: Napoli, al via la riqualificazione della stazione Bayard

Cristina Gambini
Una riorganizzazione delle proprietà dell’antica stazione Bayard di Napoli e delle zone limitrofe con la massima protezione del patrimonio culturale della città. Il protocollo d’intesa firmato a Palazzo San Giacomo da Comune di Napoli, FS Italiane e FS Sistemi Urbani è la conclusione di un dialogo fra tutti gli attori coinvolti che risolve una situazione di incertezza nata dopo la...