sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Ismea mette all’asta oltre 400 terreni agricoli. Agevolazioni per i giovani

Paolo Fruncillo
Avviata da questo mese la possibilità di manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi 3 tentativi di vendita il...
Società

Coldiretti: Italia capofila su trasparenza. Nostra battaglia convince l’Unione

Paolo Fruncillo
“L’apertura della Commissione Ue alla proposta avanzata dalla Germania di introdurre l’indicazione dell’origine su tutti gli alimenti in commercio riconosce il ruolo storico dell’Italia di apripista nelle politiche di garanzia verso il consumatore dopo la recente mobilitazione al Brennero della Coldiretti per la raccolta di un milione di firme per assicurare una piena trasparenza sul cibo”. Ad affermarlo è la...
Ambiente

L’Italia alle prese con l’emergenza siccità: Lombardia e Piemonte le regioni più colpite

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi quattro anni l’Italia ha affrontato una crescente emergenza siccità che ha causato danni significativi in diverse regioni del Paese. Secondo i dati diffusi da Legambiente, tra il 2020 e metà maggio 2024, si sono registrati 81 eventi dannosi legati alla siccità prolungata. Le regioni maggiormente colpite sono la Lombardia (15 eventi), il Piemonte (14) e la Sicilia (9),...
Ambiente

Tg Ambiente – 2/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Arriva il portale di Terna per la pianificazione energetica – Heysun, in Sicilia l’Expo della transizione – Forest City, soluzioni basate sulla natura per città resilienti – Lanciato il satellite Earthcare che studierà le nuvole mgg/gtr/col...
Ambiente

Madre Terra – Riparte Mediterraneo da remare

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Mediterraneo da remare, la campagna itinerante promossa da Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo, in partnership con Federazione Italiana Canoa e Kayak e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, con AlmavivA campaign partner e main partner Flexopack, taglia il traguardo della XIV edizione. L’evento di lancio si terrà a Roma, Sala Polifunzionale...
Agroalimentare

Ddl sicurezza: a rischio migliaia di aziende per le nuove misure sulla canapa

Chiara Catone
Cia-Agricoltori Italiani, dando voce ai tanti timori degli operatori della filiera canapicola industriale del Paese, esprime preoccupazione per l’emendamento al Ddl sicurezza su “Misure aventi a oggetto le infiorescenze della canapa e dei prodotti da esse derivati”. “Stupefacente” per Cia è più che altro il coinvolgimento pretestuoso di migliaia di imprenditori agricoli in un disegno di legge governativo che si...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 29/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Confagricoltura e xFarm Technologies lanciano Hubfarm – Cambiamenti climatici e inquinamento minacciano gli allevamenti di ostriche – Torna My Selection di McDonald’s, nuovo sostegno ai prodotti DOP e IGP – Giro d’Italia, HiPRO premia la combattività abr/gtr/col...
Energia

Da oggi adozione della normativa Ue su industria zero emissioni

Ettore Di Bartolomeo
“Con la normativa sull’industria a zero emissioni nette, l’Unione Europea dispone ora di un contesto normativo che consente una rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie pulite”. Commenta così la Presidente della Commissione europea, Ursula von derLeyen, l’adozione definitiva della normativa sull’industria zero emissioni (Net-Zero Industry Act). Il nuovo regolamento crea le migliori condizioni per i settori fondamentali al...
Ambiente

Legambiente: crescono i comuni rinnovabili, ma non abbastanza per gli obiettivi del 2030

Chiara Catone
Dopo 12 anni di installazioni insufficienti le fonti energetiche pulite tornano a crescere in Italia: secondo i primi dati del 2024 c’è stato un aumento del 52% di capacità rinnovabile in esercizio rispetto al2023.. Questo quanto emerge dalla 19/a edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente, presentato oggi nella sede del Gse, partner dell’analisi. Ben 7.891 su un totale di...
Agroalimentare

Il Nutriscore sempre meno adottato. L’Italia vince la battaglia di contrasto

Ettore Di Bartolomeo
La Federalimentare ha ringraziato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, “per essersi adoperato affinché il nuovo Governo portoghese revocasse l’ordinanza che introduceva il Nutriscore, ereditata dal precedente esecutivo”. Il presidente della federazione, Paolo Mascarino, ha dichiarato che “la notizia che il Portogallo non applicherà la norma sul Nutriscore è molto importante in primo luogo perché riporta l’unità...