giovedì, 24 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Rifiuti, Corepla lancia campagna informativa su riciclo plastica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica (Corepla), coglie l'occasione della bella stagione per lanciare due importanti campagne informative che ricordino agli italiani che le buone prassi del riciclo degli imballaggi in plastica non possono andare in vacanza, anzi. La nuova campagna istituzionale firmata da Intarget e guidata dal...
Ambiente

Ambiente e sistemi alternativi. Consorzi e rifiuti: concorrenza non privilegi per chi evade i contributi

Giulia Catone
Il codice dell’ambiente prevede la possibilità, per le imprese che trattano generi di rifiuti di competenza di alcuni Consorzi (Conai, PolieCo, Cobat, Oli esausti, Oli minerali, etc.), di potere costituire un sistema alternativo per favorire la raccolta dei rifiuti propri da avviare al riciclaggio. Ben pochi i sistemi alternativi che ad oggi hanno avuto l’autorizzazione ad operare da parte del...
Ambiente

Clima, calano emissioni gas serra ma Italia sempre più calda

Francesco Gentile
Le performance climatiche dell’Italia, nel 2020, anno della pandemia, hanno registrato, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di gas serra che però negli ultimi 30 anni sono calate appena la metà del taglio necessario a centrare il target del -55% al 2030; lo stallo delle rinnovabili che non crescono da...
Società

Bankitalia tra le banche centrali più “verdi” del G20

Angelica Bianco
Lo scorso anno lo svolgimento delle attività della Banca d’Italia è stato profondamente condizionato dalla pandemia da Covid-19. Durante l’emergenza sanitaria i dipendenti che hanno lavorato da remoto sono stati in media circa il 59% sul totale del personale in servizio, rispetto al 4% dell’anno precedente. Le emissioni totali di anidride carbonica della Banca sono diminuite del 28% rispetto all’anno...
Ambiente

Due foreste vetuste tra patrimoni mondiali dell’umanità

Paolo Fruncillo
Le faggete vetuste demaniali di “Valle Infernale” nel Parco nazionale d’Aspromonte e di “Sfilzi” nel Parco nazionale del Gargano, gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, sono state iscritte nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”. Dopo il parere positivo espresso dall’IUCN (International Union for Conservation...
Agroalimentare

Zannier “Con 25 mln sosteniamo comparto agricolo in Friuli”

Redazione
TRIESTE (ITALPRESS) – "Sono quasi 25 i milioni inseriti in assestamento per dare impulso a un settore strategico per il Friuli Venezia Giulia come quello dell'agricoltura". Lo ha confermato, intervenendo in Consiglio regionale, l'assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e alla montagna, Stefano Zannier. "Le misure più consistenti – ha ricordato Zannier – riguardano il comparto lattiero caseario, che avrà...
Agroalimentare

Agroalimentare, infrazione Ue a Italia su pratiche sleali

Redazione
La Commissione europea ha avviato procedure d’infrazione nei confronti di 12 Stati membri per il mancato recepimento delle norme dell’UE che vietano le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare. La direttiva adottata il 17 aprile 2019, garantisce la tutela di tutti gli agricoltori europei, come pure dei fornitori di piccole e medie dimensioni, contro 16 pratiche commerciali sleali attuate da...