sabato, 19 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Record di nidificazioni per la Caretta Caretta in Calabria

Giulia Catone
Mai cosi’ tante nidificazioni registrate ai primi di agosto, mai cosi’ tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre piu’ litorali e attenzione. Sono almeno 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della Penisola dai vigilanti attivi sulle spiagge italiane –...
Agroalimentare

Vendemmia, si comincia. Confagricoltura fa il punto

Angelica Bianco
La vendemmia in rampa di lancio e Confagricoltura incrocia le dita per migliaia di imprese che potrebbero subire danni enormi. Torna in questa settimana di Ferragosto il problema del cambiamento climatico proprio all’ultimo miglio della maturazione dell’uva. La Confederazione fa il punto regione per regione, illustrando come la penisola si sia divisa in aree climatiche con profonde differenze. Tranne quindi...
Ambiente

Rapporto Ispra. Biodiversità, Italia a rischio, la metà di flora e fauna in condizioni “sfavorevoli”

Paolo Fruncillo
L’Italia è il paese più a rischio nella tutela della bio diversità. È quanto emerge dal rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla biodiversità in Italia. Ad essere aggrediti ogni specie e habitat marini e terrestri. In Italia secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale per la protezione dell’ambiente metà delle specie sono in condizioni “sfavorevoli”. Situazione...
Energia

Gse, Andrea Ripa di Meana amministratore unico

Francesco Gentile
L’assemblea degli azionisti del Gestore dei Servizi Energetici, società del Mef che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, si è riunita per procedere alla nomina del nuovo organo di amministrazione della società. L’azionista ha nominato come amministratore unico Andrea Ripa di Meana. Laureato in Economia presso la Facoltà di Scienze Statistiche e...
Ambiente

Tg Ambiente – 8/8/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: Due foreste vetuste Patrimonio dell’Umanità – Incendi tra le cause dell’inquinamento del Mar Mediterraneo – Guardia Costiera, guerra alla pesca illegale – Caretta Caretta, record di nidificazioni in Italia. col/abr/...
Ambiente

Parco di Portofino, entro fine agosto un tavolo tecnico per deciderne il futuro

Paolo Fruncillo
“Ci siamo presi l’impegno con il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di aprire un tavolo di lavoro entro la fine di agosto per presentare una proposta di perimetrazione del Parco di Portofino, con specifiche regole di salvaguardia e di governance. Dal canto suo il ministero mettera’ in campo le risorse economiche, i bandi, il Pnnr per la digitalizzazione. Rivedremo...
Agroalimentare

Calici di Stelle 2021, la kermesse che premia le eccellenze vinicole del Friuli Venezia Giulia

Paolo Fruncillo
“Calici di stelle 2021″ brinda alle eccellenze vitivinicole del Friuli Venezia Giulia e al recupero del buon vivere, fatto anche di condivisione di momenti piacevoli, tra cui assaporare un bicchiere di vino pregiato in una cornice incomparabile”. Si e’ espresso cosi’ l’assessore regionale alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Roberti intervenendo alla prima serata di “Calici di stelle”,...
Ambiente

Piemonte, terminati gli interventi lungo la Dora Baltea e il Sesia

Paolo Fruncillo
Terminati gli interventi di riqualificazione della vegetazione sulle sponde della Dora Baltea e del Sesia. Si tratta di lavori, sostenuti finanziariamente dai due progetti europei Interreg “Eau Concert” e da fondi regionali, che consentono sia il contenimento degli inquinanti provenienti dai terreni agricoli limitrofi ai corsi d’acqua, che il consolidamento delle sponde fluviali in modo da renderle, con infrastrutture verdi,...
Agroalimentare

Prosegue crescita dell’export, nel primo trimestre +1,9%

Francesco Gentile
Prosegue anche nel primo trimestre del 2021 il trend di crescita che ha caratterizzato l’export distrettuale agro-alimentare nel 2020. Dopo aver chiuso l’anno segnato dalla pandemia con una crescita del 3,5%, i primi tre mesi del 2021 registrano un ulteriore progresso del +1,9% tendenziale, raggiungendo la quota di quasi 5,3 miliardi di euro di esportazioni. E’ quanto emerge dal monitor...
Agroalimentare

Consumi, pesce e molluschi protagonisti sulle tavole d’estate

Paolo Fruncillo
C’è sempre più pesce nei menu estivi degli italiani. “Rispetto alle chiusure della primavera, il consumo è più che triplicato. Complici la bella stagione, l’apertura dei ristoranti e la possibilità di stare all’aperto, registriamo una vera e propria impennata nelle vendite di spigole, orate, trote e altri pesci d’acqua dolce. Ottimi anche i risultati per cozze e vongole in particolare,...