mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Imballaggi più sostenibili, Conai premia i casi virtuosi

Ettore Di Bartolomeo
Cinque grandi innovazioni brillano nel medagliere dell’ottava edizione del Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi. Pallet in plastica riciclata completamente tracciabili in modo da ottimizzarne il ritiro per il riutilizzo. Grucce di esposizione per il 70% in plastica riciclata, ridotte in peso e in ingombro. Flaconi di detersivo per il 25% in plastica riciclata che sostituiscono il colorante per essere...
Ambiente

Autostrade per l’Italia, accordo con i sindacati per lavoro sostenibile

Angelica Bianco
Dopo l’esperienza messa in campo da ASPI durante la pandemia – a partire dal diritto a un’ora di disconnessione per assistere i bambini in DAD – Autostrade per l’Italia ha scelto di continuare nell’impegno sul lavoro agile, per potenziare sempre più il rapporto di fiducia reciproca tra azienda e lavoratori e grazie alla collaborazione con le Organizzazioni sindacali che ha...
Ambiente

Snam, al via il podcast “Zhero – il segreto dell’acqua”

Paolo Fruncillo
Snam presenta il podcast “Zhero – Il segreto dell’acqua”, disponibile su tutte le principali piattaforme di ascolto (Spotify, Spreaker, Google Podcast, Apple Podcast) e su snam.it. “Zhero” è liberamente ispirato all’omonimo libro per ragazzi di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, edito da Salani. I tre episodi, narrati da Cristiana Capotondi e scritti da Iole Masucci, si rivolgono a ragazzi...
Ambiente

Nucleare 4g. Cingolani: investire in ricerca

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia ha fatto la differenza alla Cop26 e si è dimostrata un partner tecnologicamente avanzato nella lotta ai cambiamenti climatici. Plauso di John Kerry per il nostro Paese all’open summit Green&Blue mentre per Cingolani “le disuguaglianze globali sono spaventose” e il nucleare potrebbe essere l’energia verde del futuro. “Con il progetto saudita sull’idrogeno l’Italia può diventare un punto di distribuzione...
Energia

Accordo Enea-Vigili del Fuoco per sicurezza batterie e idrogeno

Francesco Gentile
ENEA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) hanno sottoscritto a Roma un accordo di collaborazione per rafforzare la sicurezza e la prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione nel campo dell’idrogeno e dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili e di accumulo elettrico. “La sinergia con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ci permetterà...
Agroalimentare

“Agro-Social”, Confagricoltura e JTI premiano donne, Sud e aree interne

Francesco Gentile
“Hasta l’Huevo!” di San Vito dei Normanni (Brindisi), “R.Accogliere” di Rocca Massima (Latina) e “PRO J.O.B. (Just One Bike)” di Roma, che coinvolge una pluralità di soggetti in regioni diverse, sono le tre realtà che si sono aggiudicate il premio di 40.000 euro ciascuna, messo in palio nella seconda edizione del bando “Agro-Social: Seminiamo valore”, nato dalla collaborazione tra Confagricoltura...
Agroalimentare

In crescita i birrifici agricoli in Italia

Redazione
Boom di birrifici agricoli in Italia. Dal 2010 si sono diffusi con particolare intensità, aumentando del 200% in soli sei anni, passando dalle 86 unità del 2015 alle 264 del 2021. È quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio nazionale sulle birre artigianali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. sat/gtr...
Ambiente

Agrobiodiversità e dieta mediterranea paradigma per la transizione verde

Ettore Di Bartolomeo
“Il CREA, per sua mission istituzionale, è da sempre impegnato nel trovare e trasferire soluzioni innovative per promuovere la produzione di cibo salutare in agroecosistemi sostenibili per il benessere del pianeta e della società. In tal senso, il Secondo Congresso Internazionale sull’Agrobiodiversità – fortemente supportato dal CREA – rappresenta una piattaforma eccellente per condividere e aggiornare idee ed esperienze con...
Ambiente

Wwf: “Allarme estinzioni, il Pianeta rischia di andare in ‘rosso'”

Angelica Bianco
Dal rinoceronte bianco settentrionale, dichiarato estinto nel 2018 con l’ultimo esemplare in cattività e ben prima quelli in natura per colpa dei bracconieri, alla tigre di Giava, scomparsa nel 1979 insieme alle foreste che la ospitavano: l’elenco delle specie estinte negli ultimi due secoli è un lungo cahier des doleances di animali cancellati per sempre dalla faccia della terra a...
Ambiente

Ai pescatori riconosciuto il ruolo di “Salvamare”. Federpesca: giorno importante

Paolo Fruncillo
Sono gesti che aiutano non solo nella pratica a ridurre l’inquinamento ma anche a favorire un cambio di mentalità. Per questo motivo Federpesca esprime “soddisfazione per l’approvazione in Senato del decreto “Salvamare” sulla promozione del recupero dei rifiuti in mare e dell’economia circolare”. Il ruolo dei pescatori Per Federpesca la decisione del Senato responsabilizza tutti e crea nuove condizioni di...