martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Pnrr, al via investimento da 330 milioni sulla forestazione

Paolo Fruncillo
Realizzazione di boschi nelle aree vaste delle 14 città metropolitane: con la firma del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani prende definitivamente il via l’investimento M2C4-3.1 del Pnrr “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, che prevede appunto un piano di forestazione. Per l’investimento sono previste risorse pari a 330 milioni di euro ed è inserito nella Missione 2...
Ambiente

Al via piattaforma Enea su qualità dell’aria in Italia

Angelica Bianco
Si chiama “Air Quality Models Gateway” ed è la piattaforma online di Enea sulla qualità dell’aria in Italia. È stata sviluppata dai laboratori “Inquinamento Atmosferico” e “Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche” dell’Enea, con il supporto del ministero della Transizione Ecologica nell’ambito di un accordo di collaborazione con Ispra, Istituto Superiore di Sanità e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr, per...
Energia

Arera, tornano a ridursi numero e durata interruzioni di elettricità

Francesco Gentile
Nel 2020 sono di nuovo in calo la durata e il numero delle interruzioni senza preavviso, lunghe e brevi di elettricità. Grazie alla regolazione premi/penalità dell’Arera e a un anno meteorologicamente meno severo dei precedenti, la durata delle interruzioni per utente in bassa tensione è tornata a ridursi, scendendo a 66 minuti (dagli 86 del 2019), ripartita tra 25 minuti...
Ambiente

Raimondo Grassi: i miei progetti per Roma

Angelica Bianco
Raimondo Grassi è architetto e urbanista di successo. Il perimetro delle sue attività si è ampliato a dimostrazione di come un professionista brillante può presentare e realizzare progetti in campi di alta tecnologia come energie rinnovabili ed aeronautica. Settori che oggi lo vedono protagonista di eccellenza internazionale. Grassi ha anche un’altra passione, quella per Roma. Presidente del Movimento “Roma Sceglie...
Agroalimentare

Firmato un accordo tra Regione Marche e Unione Cuochi

Francesco Gentile
Un patto tra la Regione Marche e l’Unione Regionale Cuochi di reciproca collaborazione per diffondere la tradizione enogastronomica regionale, valorizzando, in particolare, le tipicità alimentari locali e promuovendo il binomio prodotto/territorio attraverso la partecipazione ad eventi e manifestazioni in Italia e all’estero. Ieri pomeriggio nella sede di Palazzo Raffaello ad Ancona il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il...
Agroalimentare

Sorgesana acqua ufficiale della maratona Sorrento-Positano 2021

Angelica Bianco
Acqua Sorgesana, brand del Gruppo SGAM, è l’acqua ufficiale della Maratona Sorrento-Positano che si svolgerà il 4 e 5 Dicembre. “La presenza di Sorgesana vuole essere un segnale forte e preciso di quanto il Gruppo SGAM tenga al territorio e in particolar modo allo sport e alle manifestazioni sportive che, come questa, coniugano perfettamente la tradizione culturale di uno sport...
Ambiente

Carabinieri, calendario Cites 2022 a difesa delle specie protette

Francesco Gentile
Promuovere un rapporto consapevole con la natura e l’uso sostenibile delle risorse naturali. E’ questo da sempre l’obiettivo del calendario Cites dell’Arma dei Carabinieri. Dodici mesi contraddistinti da immagini di alta qualità e dal forte potere attrattivo, ritraenti alcune specie simbolo del dramma della minaccia di estinzione delle specie. Il calendario è stato presentato, al Rettorato de La Sapienza. “La...
Ambiente

Figc e Parlamento Europeo contro il cambiamento climatico

Francesco Gentile
La Federazione italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo uniscono gli sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di fare passi avanti concreti nell’arginare i problemi relativi al cambiamento climatico. Le due realtà, già da tempo, hanno messo in campo importanti iniziative a carattere ambientale e azioni concrete con il coinvolgimento di testimonial, ricercatori e attivisti...
Energia

Caro Energia. Le Confederazioni artigiane: bolletta elettrica costosa e iniqua 

Francesco Gentile
Subito la riforma strutturale della bolletta elettrica per non “spegnere” le Pmi italiane. È l’appello di Confartigianato, Cna e Casartigiani rivolto al Governo dove si sottolinea come le Pmi Italiane “pagano il prezzo dell’energia più alto d’Europa, superiore del 33,5% rispetto alla media dei Paesi Ue”. Costi insostenibili Il paradosso tra consumi e costi che lievitano. “Ai piccoli imprenditori”, sottolineano...