martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Settore agricolo: il 10% della produzione elettrica proviene da fonti rinnovabili

Paolo Fruncillo
“Nuove e urgenti misure vanno definite per la gestione dei rischi crescenti posti dal cambiamento climatico. Nella nostra visione, le imprese agricole sono destinate a diventare un centro di attività imprenditoriali diversificate che spaziano dalla produzione di cibo, alle energie rinnovabili fino allo stoccaggio al suolo del carbonio. Se oggi il settore agricolo concorre per quasi il 10% sulla produzione...
Ambiente

Cop28, Castelli “Adattamento uomo-natura contro cambiamenti climatici”

Redazione
DUBAI (EMIRATI ARABI UNITI) (ITALPRESS) – "La decisione del Ministero dell'Ambiente di inserire la Struttura Sisma 2016 tra gli stakeholder istituzionali chiamati, nell'ambito della COP28, a documentare prassi amministrative significative sul piano del contrasto ai cambiamenti climatici si è rivelata utile e di grande interesse. Il lavoro che conduciamo per la ricostruzione dei territori danneggiati dai quattro terremoti che, sette...
Energia

Decolla Hydrogen Valley Modena, al centro progetto IdrogeMO Snam e Hera

Redazione
MODENA (ITALPRESS) – Al via l'Hydrogen Valley modenese, tra i primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell'idrogeno rinnovabile per favorire la transizione energetica in Italia. È stato firmato a Modena, in Municipio, il protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna. Il documento...
Agroalimentare

Da Enea in arrivo un sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

Francesco Gentile
Una recente ricerca realizzata da Enea, con il Cnr e l’Università della California di Berkeley negli Stati Uniti, ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. L’obiettivo di questo importante studio è rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, consentendo ai coltivatori di riprogettare le...
Ambiente

Il Mare Mediterraneo è inclinato perché entrano correnti atlantiche

Francesco Gentile
Perché il Mediterraneo è “inclinato”? Non c’entra niente il cambiamento climatico, lo scioglimento dei ghiacciai o l’innalzamento dei mari. Il Mediterraneo sembra “inclinato” di suo e forse è stata trovata una risposta perché verso le coste africane il livello è più alto di circa 20 centimetri rispetto a quelle settentrionali. Il fenomeno è ben noto, ma a fornire una prima...
Agroalimentare

Villaggio Coldiretti, a Napoli oltre mezzo milione di presenze

Valerio Servillo
Il Villaggio Coldiretti di Natale, allestito in piazza Municipio a Napoli dal 7 al 10 dicembre con oltre mezzo milione di presenze, si conferma il più grande mercatino natalizio realizzato per il ponte dell’Immacolata. È il bilancio stimato dalla Coldiretti a conclusione della grande festa di popolo con duecento stand tra mercati degli agricoltori, aree del gusto, street food, agriasili,...
Ambiente

Tg Ambiente – 10/12/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Allarme degli scienziati, in sette anni il mondo potrebbe superare la soglia di riscaldamento globale – Trasporto stradale pesante, Snam accelera sulla sostenibilità – Toc, alla Camera il magazine sull’economia circolare toscana mgg/gtr/col...
Energia

L’Italia è il paese Ue con maggiore dipendenza energetica pari al 73,5%

Ettore Di Bartolomeo
Presentato nei giorni scorsi al Parlamento Europeo il quinto MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca intitolato quest’anno “Geopolitics of energy in the Mediterranean area between international crises and new energy commodities”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center...
Agroalimentare

Coldiretti. A Natale cesti enogastronomici in 4 case su 10

Maria Parente
In quasi quattro case su dieci (37%) i regali utili hanno conquistato il loro spazio sotto l’albero, e il protagonista indiscusso di questa tendenza è il cesto enogastronomico, offrendo una vasta gamma di opzioni adatte a tutti i gusti e budget, dal patriottico al low cost, dal beauty al lusso, senza dimenticare la solidarietà e il fai da te. È...
Ambiente

Ambiente: via libera al progetto ‘Scudo Verde’ a Firenze

Francesco Gentile
Uno “Scudo Verde” contro l’inquinamento a Firenze e nella Città metropolitana. È questo l’obiettivo della disciplina che regolerà l’attivazione da parte del Comune di Firenze della “ZTL Scudo Verde” con l’utilizzo di apparecchiature e sistemi telematici per la rilevazione degli accessi. Le regole e gli impegni reciproci del Comune di Firenze, degli altri Comuni della Città Metropolitana e la Città...