lunedì, 21 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Da gennaio 2023 in vigore la nuova Politica Agricola Comune

Lorenzo Romeo
La Commissione europea ha approvato i Piani nazionali strategici per l’applicazione della Politica Agricola Comune (Pac), che, a distanza di quasi cinque anni dalla sua presentazione, è pronta per entrare in vigore, come previsto, dal prossimo primo gennaio. L’ultimo piano da approvare rimane quello olandese, mentre il piano italiano ha avuto già il semaforo verde di Bruxelles il 2 dicembre...
Agroalimentare

Panettone, un’arte sempre più creativa

Lorenzo Romeo
Il panettone natalizio è diventato con gli anni molto più di un prodotto legato alla tradizione e ha stimolato creatività e produzioni sempre più attente alla natura da parte dei pasticcieri. Ne parliamo con Sandro Ferretti un vero Maestro in quest’arte che richiede l’accuratezza della lavorazione artigianale e una moderna gestione manageriale dell’azienda e delle sue politiche di marketing e...
Agroalimentare

Assemblea Confagricoltura, Giansanti “Investire sul Made in Italy”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – «Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Il nostro messaggio è chiaro. Occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita del prodotto interno lordo, da cui dipende anche la tenuta dei conti pubblici e dell'occupazione. Il 2022 è stato un anno difficile e le prospettive per il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 14/12/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Politica Agricola Comunitaria, dall’Ue via libera al piano italiano – Appello Cia: attenzione alla filiera agricola del tabacco – Export vino italiano: le vendite non coprono l’aumento dei costi – Crescono le risorse per l’apicoltura sat/mrv...
Agroalimentare

Intesa Crea-Cia per l’innovazione del settore agricolo

Emanuela Antonacci
Ricerca, innovazioni, conoscenze e competenze messe a disposizione per promuovere lo sviluppo del settore agricolo, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in ogni fase produttiva, favorendo da un lato l’aggregazione all’interno delle filiere agroalimentari e dall’altro l’interazione dei giovani imprenditori con il mondo della ricerca. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal presidente del Crea Carlo Gaudio,...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, l’Assemblea approva il bilancio preventivo 2023

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Al Teatro municipale Romolo Valli di Reggio Emilia si è tenuta l'Assemblea generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano per l'approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano Regolazione Offerta 2023-25. La plenaria ha deliberato un bilancio record con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a...
Agroalimentare

Mercatini di Natale. Coldiretti: il cibo preferito da 31 milioni di italiani

Lorenzo Romeo
Una folla di 31 milioni di italiani vanno quest’anno “a caccia” dei mercatini di Natale. L’obiettivo è avere l’opportunità di acquistare regali per se stessi e per gli altri da mettere sotto l’albero, ad originalità garantita e a prezzi accessibili. Secondo l’analisi Coldiretti/Ixè diffusa in occasione delle aperture speciali nei mercati contadini a km 0 di Campagna Amica in tutta...
Agroalimentare

L’importanza della pianificazione per gli imprenditori-chef

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Pianificazione e consulenza finanziaria: due ingredienti fondamentali per la buona riuscita di un progetto imprenditoriale di successo come quello di Davide Oldani. Intervistato da Marco Montemagno per Edufin 3.0 – il progetto lanciato da Banca Generali insieme a Monty per portare l'educazione finanziaria al grande pubblico sui social media – lo chef stellato sottolinea l'importanza di avere...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Parlamento finanzi fondo per cibi tradizionali”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e già ministro dell'Agricoltura, ha ricevuto oggi la medaglia dell'Albo d'onore della Federcuochi, la più numerosa associazione di cuochi italiani, anche per l'impegno nella lotta all'agropirateria con la campagna #noFakefood e per la vittoria #pizzaUnesco. Dal palco Pecoraro Scanio ha rilanciato due proposte: "Chiedo ai parlamentari di tutti gli schieramenti...
Agroalimentare

Italia, primato bio nei campi. Fini (Cia-Agricoltori): far crescere le imprese. De Noia, nuovo presidente di Anabio

Lorenzo Romeo
L’Italia oggi è chiamata a difendere un primato prestigioso nel settore biologico. Questo l’impegno preso da Giuseppe De Noia, nuovo presidente di Anabio, l’associazione per il biologico promossa da Cia-Agricoltori Italiani. “Imprenditore pugliese, di Terlizzi, 51 anni, è stato proclamato oggi dall’Assemblea elettiva nazionale, riunita a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio”, fa presente la Cia-Agricoltori in una nota, “De Noia,...