giovedì, 15 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Cia-Agricoltori. La Befana premia mandarini e clementine. Qualità su produzione giù

Lorenzo Romeo
Buone notizie per l’agricoltura, o almeno per le specialità di stagione come mandarini e clementine. Per la Cia-Agricoltori i due frutti non mancheranno nella calza della Befana che resta una tradizione per quasi 13 milioni di famiglie. “Saranno almeno tre gli agrumi a regalo”, stima la Confederazione, “uno o due in più rispetto al 2022, per un incremento complessivo della...
Agroalimentare

Fao: il miglio per garantire la sicurezza alimentare

Gianmarco Catone
Il miglio è un cereale che rappresenta una soluzione economica e nutriente alle sfide affrontate dai sistemi agroalimentari globali per soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita. È quanto dichiara l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) che ha designato il 2023 Anno Internazionale del Miglio, un cereale che porta sicurezza alimentare a milioni di persone...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 4/1/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Distretti agroalimentari, nel primo semestre export in crescita del 15% – Natura in tilt con il caldo anomalo – Agricoltura, arriva il contratto occasionale di 45 giorni – Dolci delle festività, un giro d’affari da 40 milioni abr/mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, vendite +17,4% durante le festività

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Numeri in netta crescita per il Parmigiano Reggiano per le Festività natalizie. Nelle quattro settimane dal 6 novembre al 4 dicembre le vendite totali nella distribuzione italiana hanno registrato un +17,4% (fonte: Nielsen, dati Italia) rispetto al medesimo periodo del 2021. "Un risultato in forte controtendenza rispetto ai prodotti similari non DOP (+0,9%) e al Grana...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: mercato ittico-40% a Natale e Capodanno

Leonzia Gaina
Un crollo nei consumi inaspettato che disorienta le analisi su ciò che i cittadini chiedono. Il drastico calo di cui parla la Cia-Agricoltori è quello del mercato ittico che ha subito un tracollo del 40% percentuale mai raggiunta prima. La Confederazione stima una spesa complessiva di 2,2 miliardi di euro per la due giorni di festeggiamenti, con un +10% rispetto...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): agroalimentare e Made in Italy, difendiamo qualità, prodotti ed economia

Leonzia Gaina
Un agroalimentare che ha un ruolo strategico per l’economia nazionale. Un settore che ha bisogno di tutele e attenzioni per la qualità dei prodotti per il numero di imprese di eccellenza e la professionalità dei lavori. Parte da queste riflessioni il bilancio di fine anno della Coldiretti. “Dagli attacchi alla produzione di carne, salumi e vino alla battaglia sull’etichetta nutriscore...
Agroalimentare

Coldiretti: dal Governo 2mld per l’agroalimentare

Francesco Gentile
Secondo l’analisi di Coldiretti ammonterà ad oltre due miliardi di euro il valore delle misure della Manovra di Governo che impatteranno sull’agroalimentare italiano, al fine di tutelare un comparto strategico fondamentale per la crescita del Paese. Una delle misure più importanti è il fondo per la sovranità alimentare finalizzato a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale anche con interventi...
Economia

Siccità: in arrivo i sostegni per le aziende

Francesco Gentile
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità. I provvedimenti prevedono la dichiarazione di eccezionali avversità atmosferiche che consente alle aziende di fare richiesta di indennizzo al Fondo di solidarietà nazionale. “In questo modo...
Agroalimentare

Micotossine, Grana Padano in confezione salubre e sicuro

Redazione
DESENZANO (ITALPRESS) – "Dall'attività di ricerca scientifica che i consorzi del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano hanno affidato all'Università di Piacenza è emerso che l'eventuale presenza di alcune micotossine rilevabili in quantità bassissime non costituisce alcun problema per il consumatore. L'attività di ricerca proseguirà con l'individuazione di sistemi da applicare ai magazzini di stagionatura per eliminare anche queste, se...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 28/12/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Pnrr, nuove risorse per l’agrisolare – Prorogata fino a dicembre 2023 l’etichetta di origine – Caro energia, un’azienda su dieci a rischio chiusura – Maschio Gaspardo a fianco dell’azienda agricola de Puppi in Friuli abr/mgg/gsl...