domenica, 27 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Turchia: export ortofrutta in aumento nel primo semestre

Redazione
Nella prima metà del 2022, le esportazioni turche di frutta e verdura sono ancora aumentate. Nei primi sei mesi del 2022, la TURCHIA ha esportato 2,5 milioni di tonnellate, rispetto ai 2,3 milioni di tonnellate dello stesso periodo del 2021. Finora, i 5,1 milioni di tonnellate del 2022 superano abbondantemente i 4,5 milioni di tonnellate esportati nel 2020. Le esportazioni di frutta...
Agroalimentare

Foggia, Sicurezza alimentare, lo chef Davide Oldani sale in cattedra

Redazione
FOGGIA (ITALPRESS) – Dopo Cristina Bowerman, Bonassisa Lab rilancia la rassegna di incontri e confronti sulla sicurezza alimentare Meglio un giorno da chef e ospita nei propri laboratori Davide Oldani, uno degli chef italiani più popolari e stimati al mondo, l'ideatore della Cucina Pop, il cui ristorante D'O è stato insignito della seconda stella Michelin e la stella Verde Michelin...
Agroalimentare

Ucraina: ripartono 100 navi piene di grano

Emanuela Antonacci
Oltre cento navi piene di grano sono partite dai porti ucraini per raggiungere i continenti di Africa, Asia ed Europa per scongiurare una crisi alimentare globale.   “102 navi hanno già lasciato l’Ucraina per raggiungere tre continenti attraverso il corridoio del grano scongiurando un’ulteriore emergenza alimentare”, ha affermato il presidente ucraino Zelensky.  “Continua l’iniziativa per l’esportazione del grano, uno strumento...
Agroalimentare

Settore ortofrutticolo a rischio per clima e caro prezzi

Redazione
Sono in piena stagione di raccolto mele, pere, pesche, susine, mirtilli e uva da tavola, ma per i produttori del settore frutticolo la situazione è diventata insostenibile a causa delle calamità naturali e dei costi elevati dell’energia. “Si è innescata una miscela esplosiva tra costi di produzione triplicati, effetti delle calamità naturali, quotazioni all’origine insoddisfacenti, a cui ora si è...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: sugli Agrofarmaci la Ue sbaglia, la sostenibilità deve garantire il lavoro delle imprese

Marco Santarelli
Un mondo sostenibile e Green è possibile ma non a danno degli agricoltori. È il senso della allarme della Cia-Agricoltori Italiani che osserva come la sostenibilità ambientale rischia di mettere in crisi la tenuta economica degli agricoltori, “impegnati nella produzione di cibo per contribuire alla sicurezza alimentare del Paese”. Obiettivi Ue penalizzanti Il motivo del timore della Confederazione è legato...
Agroalimentare

Biologico, prodotti orticoli più tracciati grazie al progetto Innovabio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sviluppare un sistema di analisi integrato in grado di distinguere e di tracciare oggettivamente, a partire da dati e parametri chimici, i prodotti convenzionali, ottenuti cioè con fertilizzanti di sintesi, e quelli biologici, realizzati cioè con l'utilizzo di concimi organici ammessi e con l'applicazione di tecniche per la gestione della fertilità del suolo (rotazioni, introduzione di colture...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 7/9/2022

Redazione
In questo numero del Tg Agrifood, prodotto dall’Italpress in collaborazione con Tele Ambiente: – A rischio il prezzo del latte, allarme di Lactalis e Granarolo – Il mercato della frutta sconta gli aumenti di energia e materie prime – Siccità annata difficile per l’olivicoltura – Il caro energia colpisce anche l’import dei prodotti alimentari abr/gtr/col...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Finalmente sbloccato il fondo per cibi tradizionali”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È partito il fondo di tutela di oltre 5000 Prodotti agroalimentari tradizionali. Dal ministero dell'Agricoltura un milione di euro e un osservatorio sull'elenco dei cibi e delle ricette del territorio. È stata data attuazione a un emendamento nella legge di bilancio 2022, voluto dalla campagna #noFakefood e presentato dalla senatrice Loredana De Petris, che ha stanziato per...
Agroalimentare

Dieci proposte per salvare agricoltura e Made in Italy

Marco Santarelli
Cia-Agricoltori ha presentato un documento con dieci proposte in vista delle elezioni per salvare l’agricoltura e riportarla al centro delle decisioni politiche al fine di evitare il crollo del Made in Italy. “Il tempo è scaduto, come titola il nostro documento. Le imprese agricole sono allo stremo, strette tra i rincari record di materie prime ed energia, dal +170% dei...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: senza filiera del cibo crolla tutto il Made in Italy. Fini: imprese allo stremo

Marco Santarelli
Emergenze, Piano nazionale di Ripresa, orizzonte Europa. Tre punti chiave del decalogo che la Cia-Agricoltori propone, “per salvare l’agricoltura e riportarla al centro delle decisioni politiche, perché se crolla il primo anello della filiera del cibo, crolla tutto il Made in Italy”. Appello a leader e candidati La Confederazione con questo obiettivo ha aperto la settimana che dà il via...