mercoledì, 23 Aprile, 2025

piante

Agroalimentare

Euroflora. Dai ‘bagni di foresta’ alle piante salva aria. Arriva il verde che cura

Ettore Di Bartolomeo
Euroflora la più importante Fiera europea del florovivaismo sarà inaugurata giovedì 24 aprile a Genova. Nell’area espositiva di oltre 200 metri quadri, nel Padiglione Blu, sarà possibile scoprire le meraviglie del verde Made in Italy, all’insegna della biodiversità e della sostenibilità, mentre gli esperti e ricercatori illustreranno come la presenza delle piante nelle città e nella case possa produrre effettivi...
Attualità

Pasqua, 80 milioni spesi in piante e fiori

Ettore Di Bartolomeo
Riportare nelle case degli italiani i fiori a partire approfittando della grande offerta di varietà legata alla Primavera e della Pasqua imminente per rendere più colorate tavole, case, giardini e balconi, con effetti positivi anche sulla salute. È l’obiettivo della campagna promossa dalla Consulta Florovivaismo della Coldiretti e da Campagna Amica, con iniziative in molti mercati contadini, a partire da...
Ambiente

Scoperti microrganismi buoni per ridurre i pesticidi chimici

Cristina Gambini
Un team di scienziati dell’Università Cattolica ha isolato dalle radici di piante di pomodoro un gruppo di microrganismi ‘buoni’ che proteggono le colture dalle infezioni e quindi, indirettamente, anche il consumatore dall’arrivo di tossine nel piatto. Per gli scienziati è stato sufficiente trattare i semi delle piante una volta sola per rendere le piante che germinano protette dai funghi fino...
Esteri

Allarme degli scienziati per ʼla mosca della lanternaʼ, il nuovo parassita che uccide le piante

Federico Tremarco
Matt Borden, un patologo delle piante, aveva camminato per meno di 50 metri nella foresta quando si è bloccato sul posto e ha guardato verso il cielo. Si trovava in un boschetto di faggi, le quali foglie erano quasi tutte sparite (quelle rimaste erano increspate): un sintomo rivelatore di un verme parassita che semina il caos nelle foreste che si...
Ambiente

Coldiretti: piante e fiori, per ridurre l’inquinamento dentro e fuori le case

Ettore Di Bartolomeo
La complessità della natura che ci regala non solo la bellezza dei fiori ma anche la loro capacità di venire in aiuto degli uomini. Un po’ poetico ma molto realistico perché i “fiori e le piante abbattono fino al 20% di Co2 e polveri sottili presenti nelle case, nelle scuole e negli ospedali, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e...
Ambiente

Ambiente: la scelta del verde urbano può migliorare la qualità dell’aria delle città

Cristina Gambini
Nell’ambito del progetto Life, coordinato dal Crea in collaborazione con il Cnr, l’Enea, la società di consulenza Arianet, la Città metropolitana di Bologna, il Comune di Milano e l’Università politecnica di Madrid, è stato condotto uno studio con la finalità di progettare i parchi cittadini per ridurre il livello di inquinamento, alleviare le conseguenze dei cambiamenti climatici, scegliendo in fase...
Attualità

Profumi e colori per rilanciare il florovivaismo italiano

Emanuela Antonacci
La XII edizione di Euroflora, che si svolgerà nei Parchi e nei musei di Nervi, a Genova, aprirà i battenti il 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio. Ancora più presente Confagricoltura. Un importante evento che mette al centro la bellezza, i profumi, i colori delle magnifiche opere d’arte create dalla natura con l’abilità e l’impegno degli operatori florovivaistici. “È...
Società

Il 59% degli italiani per la festa della mamma scelgono un mazzo di fiori o una pianta

Giulia Catone
Quasi 6 italiani su 10 (59%) per la festa della mamma scelgono un mazzo di fiori o una pianta che quest’anno stravincono nei trend di regalo rispetto a cioccolatini e dolciumi, regalati da appena un 6% di italiani mentre una minoranza del 2% ha acquistato gioielli e altrettanti (2%) si sono indirizzati verso capi di abbigliamento. E’ quanto emerge da...
Ambiente

Cimice asiatica, nel 2019 danni economici per 250 mln

Redazione
L’Ispra è intervenuto sulle iniziative per il contrasto alla diffusione della cimice marmorata asiatica, insetto di specie esotica per il nostro Paese, osservata per la prima volta nel 2012 in Emilia Romagna, poi segnalata in tutte le regioni italiane; l’insetto proviene da Cina, Giappone, Corea e Taiwan, si alimenta su molte piante, incluse quelle di interesse agricolo e arboreo. Anche...
Cultura

Mostre: “Di seme in seme” alla Centrale dell’Acqua di Milano

Redazione
Le piante che oggi utilizziamo per la nostra alimentazione vengono da lontano. Alcuni grandi cereali o alcune importanti leguminose da granella arrivano dal Medioriente, il mais invece dal centro America, il riso dal lontano Oriente, il sorgo dall’Africa. Il botanico e agronomo russo Vavilov, nel secolo scorso, raccolse specie in tutto il mondo, ne studio’ i caratteri, e individuò i...