martedì, 1 Aprile, 2025

medicinali

Attualità

Covid, oscurati 30 siti di vendita medicinali non autorizzati

Paolo Fruncillo
Continua, di concerto con il Ministero della Salute, l’attività dei NAS in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di COVID-19 e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali. Il mercato virtuale veicolato dalla rete internet, infatti, come già emerso in precedenti controlli, è diventato un’importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci ad...
Salute

Malattie croniche intestinali, mancano i farmaci al 25% dei pazienti

Angelica Bianco
Oltre un quarto (28,6%) dei pazienti italiani affetti da malattia di Crohn (MC) o colite ulcerosa (CU) potrebbe essere curato con farmaci biologici ma non riceve tali trattamenti, pur rispondendo ad almeno uno dei relativi criteri di eleggibilita’. Si tratta cioe’ di pazienti che non rispondono ai trattamenti con steroidi o risultano intolleranti o dipendenti dagli stessi, ovvero pazienti con...
Società

Il Caso. Farmaci on line, nuova operazione dei Nas, oscurati 11 siti illegali. I carabinieri: prodotti a rischio importati dall’estero

Giovanna M. Piccinino
Nuovi controlli, nuovi oscuramenti e denunce. È sempre più lotta contro l’offerta di medicali in vendita sul web, farmaci provenienti dall’estero che vanno presi solo per patologie gravi e sotto il controllo del medico. Tornano in campo i carabinieri dei Nas per bloccare la vendita incontrollata di farmaci connessi con la diffusione dell’epidemia di COVID-19. Si tratta di prodotti ad...
Salute

Covid: i Nas sequestrano 121 mila farmaci di origine straniera, principalmente cinesi

Redazione
Nell’ambito di una ampia strategia concertata con il Ministero della Salute, hanno sequestrato 121 mila medicinali di origine straniera, principalmente cinesi, privi di autorizzazione e di valutazione sulla validita’ terapeutica e sull’assenza di effetti collaterali. Gli accertamenti dei NAS, che avevano portato ad una prima fase di interventi con l’individuazione di 107 mila prodotti illegali presso associazioni culturali, supermarket etnici...
Salute

Farmaci on line, rischi per chi acquista. Appello dell’Agenzia europea per i medicinali

Maurizio Piccinino
“Non acquistare medicinali da siti web non autorizzati e da altri venditori che stanno facendo leva sui timori e sulle preoccupazioni legati alla pandemia in corso”. È l’esortazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) rivolta tutti i cittadini. Il rischio, magari perché alettati da pubblicità miracolose e dai ribassi economici, è quello di acquistare farmaci di dubbia composizione e provenienza,...
Sanità

Farmindustria: produzione assicurata, serve la dotazione protettiva per i lavoratori

Angelica Bianco
Tutelare la salute dei lavoratori della farmaceutica per salvaguardare la produzione di farmaci in aiuto dei cittadini. Questo l’impegno di Farmindustria che assicura in proposito le attività produttive, “a far sì che, nel rispetto delle normative, sia massimamente garantita la tutela della salute di tutti gli operatori” del settore. L’obiettivo è la salute pubblica. “La norma del decreto del 17...
Salute

Aziende del Farmaco: unite sosteniamo il Paese. Produzione e distribuzione regolari a tutela dei cittadini

Maurizio Piccinino
“Tutte le componenti della filiera farmaceutica, in questo momento di assoluta emergenza per il Paese, sono al fianco delle Istituzioni e vicine a chi è stato colpito dal Coronavirus”. Ecco una sinergia che funziona che aiuta il sistema sanitario e i cittadini a superare la difficile prova dei contagi da Coronsvirus . A scendere in campo a favore delle istituzioni...
Società

L’Università raccoglie farmaci per gli indigenti

Ettore Di Bartolomeo
Fino a domani l’Università Europea di Roma, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, organizza due Giornate di raccolta farmaci nell’atrio dell’ateneo, dalle ore 9:30 alle 15:30. Gli studenti dell’Università Europea di Roma affiancheranno gli operatori della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus nella raccolta di farmaci per iniziative di solidarietà. I medicinali saranno destinati al Dispensario Pediatrico Santa Marta e...
Salute

Farmaci: Aifa, valutazione su presenza nitrosammine entro 6 mesi

Redazione
L’Agenzia Italiana del Farmaco chiarisce la natura dei controlli per verificare l’eventuale presenza di nitrosammine nei medicinali. In via precauzionale la rete regolatoria europea, tramite l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha preso la decisione di condurre un’operazione di routine per testare tutti i farmaci che potrebbero contenere nitrosammine, sostanze normalmente presenti anche in natura ma che nei farmaci non...