sabato, 17 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Povertà, il 29% degli italiani riceve un aiuto economico dai familiari per fare la spesa

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi anni, una parte significativa della popolazione italiana ha dovuto fare affidamento sull’aiuto economico fornito dalla propria famiglia per far fronte alle crescenti difficoltà finanziarie. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio mensile Findomestic, appartenente al Gruppo BNP Paribas, nel mese di febbraio, quasi il 30% degli italiani ha ricevuto un sostegno economico dai propri familiari, con il 23% che ha...
Economia

Gentiloni: “Incertezza”. Lagarde: “Prudenza”. E il “coraggio” di Panetta

Giuseppe Mazzei
Tra i Sette Grandi stavolta l’Italia non sarà il fanalino di coda. A parte la buona performance degli Stati Uniti (+1,6%) il nostro Paese nel 2024 starà, insieme alla Francia, tra quelli che se la passano meglio. Giappone e Regno Unito sono in recessione tecnica. La Germania ne è appena uscita, senza rimbalzo, e crescerà solo dello 0,3%. Crescita bassa...
Economia

Gli italiani risparmiano senza rinunciare a qualità e sostenibilità

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’analisi realizzata da Nomisma dal titolo “Consumi nell’agroalimentare in Italia: tendenze e comportamenti d’acquisto”, presentata da Agronetwork in occasione della giornata conclusiva di Taste 2024, nonostante in Italia si sta registrando un rallentamento generale dell’inflazione, questa tuttavia rimane alta nel food & beverage (+5,9% la crescita dei prezzi al consumo a dicembre 2023 su base annua). Gli...
Economia

Ocse: Pil in crescita e inflazione all1,8% nel 2024

Marco Santarelli
Anche l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico conferma le previsioni di crescita del nostro Paese. Nel 2024, infatti, il Prodotto interno lordo italiano dovrebbe avere una crescita pari al +0,7% e un incremento del +1,2% nel 2025. Le stime contenute nell’interim Economic Outlook sono in linea con quelle indicate nello scorso 29 novembre, che peraltro erano state reiterate...
Economia

Istat: inflazione in crescita, +0.8% su base annua

Ettore Di Bartolomeo
Nel mese di gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) ha registrato un incremento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% del mese precedente). È quanto emerge dalle ultime stime dell’Istituto nazionale distatistica (Istat). L’accelerazione su base tendenziale dell’inflazione è dovuta all’aumento dei prezzi dei Servizi relativi...
Economia

A dicembre cala l’indice del disagio sociale

Francesco Gentile
Confcommercio rivela che nel mese di dicembre l’indice del disagio sociale si è attestato a 13,1 punti, in riduzione di mezzo decimo di punto su novembre. Il calo è la sintesi di un contenuto rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto e di una lieve diminuzione della disoccupazione estesa. Nella media dell’intero 2023 l’indicatore si...
Economia

Tassi. La Bce rimanda i tagli

Marco Santarelli
I tassi d’interesse restano invariati. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso che il tasso sui rifinanziamenti principali resterà fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la terza pausa nel ciclo di dieci rialzi consecutivi cominciato a luglio 2022. “È probabile che l’economia della zona euro sia stagnante nell’ultimo...
Esteri

Israele: a dicembre inflazione in calo

Francesco Gentile
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) israeliano è sceso dello 0,1% a dicembre, in linea con le aspettative, riferisce l’Ufficio Centrale di Statistica. Nell’anno solare 2023, l’indice è aumentato del 3%, in calo rispetto al 3,3% dei 12 mesi fino a fine novembre. L’inflazione nel 2023 è quindi tornata entro il limite superiore dell’intervallo target dell’1%-3% della Banca d’Israele. Notevoli...
Economia

Dombrovskis: Italia non in linea. Mes, “discutiamo”

Antonio Gesualdi
Dopo lo show del neo Presidente argentino, Javier Milei, nel suo primo viaggio all’estero, che a Davos ha detto: “sono qui per dirvi che l’Occidente è in pericolo” a causa del “socialismo”, che ha attaccato l’ambientalismo e “l’agenda femminista”, definite invenzioni dei socialisti, in risposta al fallimento del loro modello collettivista, ieri è toccato alla presidente della Bce, Christine Lagarde,...
Economia

Suez e Panama, crisi globale. Ispi: condizioni per tempesta perfetta tra blocco, danni e rischi assicurativi

Maurizio Piccinino
Non c’è soltanto il problema del mar Rosso e del Canale di Suez, ma anche il Canale di Panama e in fibrillazione e se la combinazione turbolenta dovesse continuare c’è il rischio di un crollo del commercio globale. La nota è dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, che parla di “condizioni per una tempesta perfetta nel commercio globale.”...