mercoledì, 2 Aprile, 2025

idrogeno

Ambiente

All’aeroporto di Torino prima fuel cell “hydrogen-ready” in Italia

Ettore Di Bartolomeo
SAGAT SpA, Società di Gestione dell’Aeroporto di Torino, e il gruppo Snam, attraverso la controllata Renovit specializzata in soluzioni di efficienza energetica, hanno sottoscritto un term sheet per la realizzazione di un sistema di fuel cell “hydrogen-ready” in assetto cogenerativo da 1,2 MW di potenza presso l’Aeroporto di Torino. La cella a combustibile, studiata e sviluppata dalla Business Unit Hydrogen...
Motori

Nuovo Peugeot e-Expert Hydrogen inizia la produzione

Ettore Di Bartolomeo
Il primo veicolo a idrogeno di serie di Peugeot è uscito dalla linea di produzione lo scorso 13 dicembre. Il marchio del leone diventa uno dei primissimi costruttori a proporre, oltre alle versioni termiche e 100% elettriche, una versione alimentata da una pila a combustibile a idrogeno (hydrogen full cell) nel segmento dei veicoli commerciali leggeri. “Con l’e-EXPERT Hydrogen, PEUGEOT...
Motori

Citroen consegna il suo primo e-Jumpy Hydrogen al gruppo Suez

Paolo Fruncillo
Annunciato all’inizio dell’anno, l’arrivo della tecnologia della pila a combustibile diventa una realtà con la produzione del primo Citroen e-Jumpy Hydrogen. Questo primo veicolo a idrogeno sarà spedito nei prossimi giorni a un cliente privilegiato, il Gruppo Suez. La soluzione a idrogeno si rivolge a coloro che hanno bisogno di un’autonomia superiore a 300 km per lunghi viaggi o lunghi...
Motori

Opel Vivaro-e Hydrogen, il primo van a idrogeno è pronto a partire

Angelica Bianco
Il primo van a idrogeno di un costruttore automobilistico è pronto a partire. Si tratta dell’Opel Vivaro-e Hydrogen che uscirà dalla linea di produzione e inizierà l’attività a zero emissioni all’interno della flotta di un produttore tedesco di elettrodomestici premium, Miele. Il veicolo a celle a combustibile a idrogeno del marchio del Blitz sarà utilizzato per l’assistenza nella regione del...
Motori

Lexus presenta il concept ROV a idrogeno

Paolo Fruncillo
Lexus ha svelato una nuova concept car, la ROV (Recreational Off-highway Vehicle), un veicolo unico alimentato a idrogeno che offre una guida a emissioni quasi nulle combinata con eccellenti capacità fuoristradistiche. L’auto ha tutte le caratteristiche di un vero fuoristrada, con sospensioni a vista, gabbia di protezione e generosi pneumatici specifici per la guida su fondi fangosi. Le dimensioni sono:...
Motori

Toyota svela il prototipo di GR Yaris alimentata a idrogeno

Paolo Fruncillo
Toyota presenta oggi sulla pluripremiata GR Yaris la sua tecnologia sperimentale del motore a combustione alimentato a idrogeno. L’idrogeno, i serbatoi e il processo di rifornimento del veicolo sperimentale sono gli stessi che si trovano nella Mirai, il veicolo elettrico a celle a combustibile di punta della Toyota. Tuttavia, mentre la Mirai impiega la reazione chimica nelle celle a combustibile...
Energia

Energia e idrogeno, il Mediterraneo baricentro delle politiche Ue

Francesco Gentile
L’Europa non potrà mai raggiungere un’autonomia energetica. È quindi necessario guardare alle aree confinanti al Vecchio Continente per trovare una soluzione realmente sostenibile, senza generare impatti devastanti a livello di crescita economica. In questa chiave diventa centrale il Mediterraneo, come area di raccordo con i Paesi produttori di gas, una materia prima che rimarrà centrale a lungo termine anche per...
Ambiente

Clima, università e aziende insieme per la ricerca sull’idrogeno

Francesco Gentile
Una piattaforma di ricerca congiunta tra università e aziende per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Nasce Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP) creato dalla Fondazione Politecnico di Milano, insieme al Politecnico di Milano e a tre aziende fondatrici Edison, Eni e Snam. Hydrogen JRP ha l’obiettivo...
Regioni

Transizione ecologica, nel Lazio bando di idee per realizzare il piano

Angelica Bianco
“Al via la consultazione pubblica rivolta ai Comuni, per indicare i bisogni del territorio, e alle imprese per proporre progetti e soluzioni green e innovative. Un’opportunità per costruire insieme i prossimi bandi regionali da finanziare con i fondi strutturali e di investimento europei e per utilizzare al meglio le risorse straordinarie del PNRR”. Ad annunciare la notizia il presidente della...
Energia

Pnrr e idrogeno al centro della prima giornata di “Oil&nonOil”

Paolo Fruncillo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’idrogeno sono i temi dei due convegni organizzati da Oil&nonOil proposti per la giornata di apertura dell’edizione 2021, mercoledì 24 novembre. “Pnrr: l’Italia tra energia e mobilità sostenibile” è il primo, in programma nella sessione mattutina (11.30-14.30). Moderati da Riccardo Pilat, fondatore di Pilat&Partners, interverranno esponenti delle associazioni di settore e...