mercoledì, 7 Maggio, 2025

Ezio Bonanni

Società

Amianto, un milione di siti a rischio: in Italia la strage continua

Chiara Catone
Oggi si celebra la Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, una ricorrenza che invita a riflettere su una tragedia ancora in pieno svolgimento. A oltre trent’anni dal bando italiano del 1992, l’amianto continua a mietere vittime: oltre 200.000 decessi ogni anno nel mondo, secondo i dati ufficiali delle Nazioni Unite. Ma si tratta di una cifra che, secondo l’Osservatorio...
Flash

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto: un passato che ancora uccide, un futuro che dobbiamo proteggere

Redazione
“Domani è la Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto”, e la strage continua. Più di 200.000 mila decessi per malattie amianto correlate nel mondo, dati rilevati con preoccupazione dall’ONU che riteniamo siano sottostimati perché non considerano gli Stati “canaglia” che omettono di segnalare e registrare i casi di malattia e morte per amianto, e dei decessi per esposizione ambientali” – rileva Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale...
Salute

Amianto e tumori, nel 2022 in Italia 7mila vittime. Bonanni: dati inquietanti e in crescita

Maria Parente
In Europa, ma soprattutto in Italia, l’emergenza amianto divampa e continua a mietere vittime. Nel 2022 Belpaese ci sono state oltre 7mila vittime. La conferma arriva dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni:  “I dati forniti dalle statistiche sono inquietanti: salgono a 2mila i casi di mesotelioma (indice di mortalità al 93%), un numero di decessi che solo per...
Lavoro

Lavoro. Aumentano gli infortuni. Si muore ancora di amianto

Cristina Calzecchi Onesti
È Francesco, operaio di trentuno anni, l’ultimo morto sul lavoro mentre aggiustava un tetto insieme al padre. È accaduto proprio nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e delle vittime dell’amianto, celebrata perché queste morti non cadano nel silenzio e per riflettere sull’assurdità che nella nostra epoca – che si dice civilizzata – gli incidenti siano...
Società

A Roma “Guerra e pace: vittime del dovere”

Barbara Braghin
ROMA – Domani venerdì 17 febbraio 2023 nella sala Laudato si’ del Campidoglio, a Roma, l’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno organizzato il convegno: “Guerra e pace: vittime del dovere”. Si potrà  seguire l’evento dalle ore  9.30  anche sulla diretta dei canali Facebook e Youtube dell’Associazione nazionale amianto. Al centro dell’incontro le problematiche che si trovano ad affrontare gli appartenenti alle forze armate e forze dell’ordine,...
Società

A Roma il Fair Play for Peace Efpm Congress 2022

Barbara Braghin
Il 3 e 4 novembre, l’European Fair Play Movement (EFPM), con il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) e il sostegno di FUJIFILM, si dà appuntamento a Roma per uno storico evento in occasione del sessantacinquesimo anniversario della Firma del Trattato di Roma, quando di fatto nacque l’Europa Comunitaria, per volontà dei padri nobili guidati da Robert Schuman. L’EFPM, presieduto...