giovedì, 15 Maggio, 2025

Corte Suprema

Esteri

I democratici americani divergono sul tema dell’aborto

Francesco Gentile
Dal sito web del democratico Shawn Wilson, per la sua campagna governatoriale, è scomparso il termine “pro-vita”. “La mia famiglia e io abbiamo scelto un certo percorso nella vita – ha spiegato Wilson -. Non è un mio compito come governatore prendere questo tipo di decisioni in materia sanitaria”. La rimozione dimostra quanto velocemente il terreno politico sia cambiato sull’aborto...
Esteri

La Corte Suprema dell’Ohio stabilisce che la dicitura “bambino non ancora nato” può rimanere nel linguaggio elettorale del voto di novembre sull’aborto

Valerio Servillo
La Corte Suprema dell’Ohio ha stabilito che il termine “bambino non ancora nato” può rimanere nel linguaggio elettorale del voto di novembre sull’opportunità di sancire la protezione dell’aborto nella costituzione dello Stato. La sentenza è una parziale vittoria per il collegio elettorale statale controllato dai repubblicani, che aveva proposto la modifica costituzionale. La Corte ha respinto l’argomentazione dei firmatari secondo...
Esteri

L’uomo che crede di aver rovinato il football universitario americano, si scusa per le sue scelte del passato

Francesco Gentile
La causa della NCAA contro Board of Regents dell’Università dell’Oklahoma del 1984 permise agli atenei di massimizzare le entrate legate al calcio universitario. Una decisione, questa, che successivamente ha portato a un flusso di denaro guidato dalla televisione e a un grande sconvolgimento nel mondo del football universitario. La causa venne sostenuta dall’avvocato Andrew Coats che oggi guarda con rammarico...
Esteri

La Corte Suprema della Carolina del Sud conferma il divieto di aborto per dopo sei settimane di gravidanza

Paolo Fruncillo
La Corte Suprema della Carolina del Sud ha confermato le restrizioni che vieterebbero la maggior parte degli aborti dopo circa sei settimane di gravidanza. La decisione è stata presa con quattro giudici a favore contro uno. La decisione pone fine al breve sollievo riscontrato dai sostenitori del diritto all’aborto a gennaio, quando l’allora giudice Kaye Hearn scrisse un’opinione a maggioranza...
Esteri

Quasi novanta democratici esortano Biden a fare di più per affrontare il debito studentesco

Cristina Gambini
Un gruppo di quasi novanta membri democratici del Congresso statunitense ha esortato il Presidente Joe Biden a fare di più per affrontare il peso del debito studentesco. La lettera, promossa da due legislatori progressisti del Massachusetts, la Senatrice Elizabeth Warren e la Deputata Ayanna Pressley, è firmata anche dal leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer e da altri membri...
Esteri

Giudici liberali della Corte Suprema criticano la maggioranza conservatrice per aver consentito l’esecuzione di James Barber in Alabama

Federico Tremarco
I tre giudici liberali della Corte Suprema hanno preso di mira i loro colleghi conservatori per aver consentito l’esecuzione di venerdì scorso di un detenuto nel braccio della morte dell’Alabama. L’evento aveva sollevato polemiche sullo stato di fallimento del processo di iniezione letale. La corte, a maggioranza conservatrice di 6 a 3, ha rifiutato di bloccare l’esecuzione di James Barber,...
Esteri

L’ex agente Derek Chauvin chiede alla Corte Suprema degli Stati Uniti di rivedere la sua condanna per l’omicidio di George Floyd

Valerio Servillo
L’ex agente di polizia di Minneapolis, Derek Chauvin, chiederà alla Corte Suprema degli Stati Uniti, ora che la Corte Suprema del Minnesota ha rifiutato di esaminare il caso, di rivedere la sua condanna per omicidio di secondo grado nell’uccisione di George Floyd. La più alta corte dello stato ha negato la petizione di Chauvin, lasciando immutata la condanna di Chauvin...
Esteri

Il Giudice Brett Kavanaugh: “La Corte Suprema Usa non è di parte!”

Valerio Servillo
Il giudice Brett Kavanaugh ha indicato le decisioni contrastanti della Corte Suprema degli Stati Uniti mentre cercava di dissipare le nozioni secondo tale Corte fosse di parte, anche dopo che i conservatori hanno determinato la fine dell’azione affermativa nelle ammissioni al college, accusando il programma di riduzione del debito del prestito studentesco del presidente Joe Biden. “Il tribunale è un’istituzione...
Esteri

Limiti di accesso nei bagni femminili per le donne transgender: per il tribunale supremo giapponese sono regole”inaccettabili”

Federico Tremarco
La Corte Suprema del Giappone ha stabilito che limitare l’uso dei servizi igienici ad una donna transgender sul posto di lavoro è “inaccettabile”. Una decisione che potrebbe aiutare a promuovere i diritti LGBT nell’unica nazione del Gruppo dei Sette senza protezione legale per le unioni dello stesso sesso. La sentenza, la prima della più alta corte giapponese sull’ambiente di lavoro...
Europa

Ue ammonisce Malta su lenta riforma giustizia e pressione dello Stato verso i media

Valerio Servillo
Nel quarto rapporto sullo stato di diritto che esamina la situazione in tutti gli Stati membri della Ue, la Commissione europea ha ammonito Malta riguardo alla pressione dello Stato sui media e i lenti progressi per un sistema giudiziario efficace. Per quanto riguarda la magistratura, il rapporto rileva l’aumento delle risorse, ma ciò non ha ancora comportato per una riduzione...