domenica, 6 Luglio, 2025

caldo

Regioni

Caldo in Abruzzo: febbraio più caldo di 4 gradi rispetto alla media

Paolo Fruncillo
Il mese di febbraio ha portato con sé condizioni meteorologiche straordinarie che hanno influenzato la regione Abruzzo in modo significativo. Secondo le analisi climatologiche condotte dall’Ufficio Idrografico e Mareografico in collaborazione con il Cetemps dell’Università degli Studi dell’Aquila, la Regione ha sperimentato una deviazione termica notevole rispetto alla media, accompagnata da una carenza di precipitazioni senza precedenti. Le analisi sinottiche...
Ambiente

Coldiretti: “Al via i giorni della merla, ma le temperature sono primaverili”

Valerio Servillo
In un periodo che tradizionalmente dovrebbe essere caratterizzato dal freddo invernale più intenso, l’Italia si trova a sperimentare temperature primaverili, segnate da un risveglio anticipato della natura e da una preoccupante siccità invernale. La Coldiretti, attraverso un comunicato stampa, ha evidenziato l’anomalia degli ultimi tre giorni di gennaio, in cui la temperatura ha raggiunto, nelle ore più soleggiate, quasi i...
Ambiente

Copernicus: “Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato”

Paolo Fruncillo
Il 2023 si è rivelato un anno climatico estremo, consolidandosi come il più caldo registrato dal 1850, con un aumento significativo della temperatura media globale, secondo il Global Climate Highlights 2023 del Copernicus Climate Change Service – C3S, programma di Osservazione della Terra dell’Unione europea. Questo report sottolinea un aumento della temperatura media globale di 1,48°C rispetto ai livelli preindustriali...
Regioni

Piemonte: migliora la qualità dell’aria, ma fa sempre più caldo

Paolo Fruncillo
Arpa Piemonte, utilizzando i soli dati rilevati dagli analizzatori automatici di polveri, ha formulato una prima valutazione parziale della qualità dell’aria con i dati di particolato PM10 e PM2,5, misurati nel 2023. In tutte le stazioni in cui è presente un analizzatore automatico, le concentrazioni medie annue rilevate risultano essere inferiori o uguali a quelle dell’anno 2022 e anche dell’anno...
Ambiente

Coldiretti: “Finisce l’anno più bollente di tutti i tempi”

Francesco Gentile
Il 2023 è proiettato a entrare nella storia come l’anno più caldo mai registrato sulla Terra, con la temperatura superficiale della terra e degli oceani superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo nei primi undici mesi. Un’allerta che emerge dall’analisi della Coldiretti basata sulle previsioni della banca dati Noaa, che registra le temperature mondiali dal 1850. In...
Ambiente

La Terra sta soffrendo: il 2023 sarà l’anno più caldo della storia

Marco Santarelli
Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia. È quanto reso noto da Copernicus Climate Change Service, il servizio europeo di monitoraggio del clima. Le temperature globali di novembre hanno registrato ben due giorni più caldi di due gradi rispetto al periodo preindustriale e l’anno in corso ha già registrato sei mesi e due stagioni di caldo record. Queste temperature...
Esteri

Muore una fan a causa del caldo, la cantante Taylor Swift rinvia il concerto a Rio

Francesco Gentile
Taylor Swift ha rinviato il suo concerto, in programma sabato sera, a Rio de Janeiro, a causa delle temperature estreme e dopo la morte di una fan durante il suo primo spettacolo “Eras Tour” tenutosi nella città brasiliana. Il sindaco della città Eduardo Paes ha comunicato attraverso il social “X” che il concerto è stato spostato a lunedì. “La sicurezza...
Esteri

Inverni più caldi significano zecche per tutto l’anno

Marco Santarelli
Mentre la maggior parte degli insetti muore in inverno, le zecche sono relativamente resistenti alle temperature gelide. Con il riscaldamento del clima, stanno diventando, secondo gli esperti, sempre più attive nei mesi invernali. Queste piccole sanguisughe si accovacciano nelle giornate fredde e aspettano che la temperatura si alzi temporaneamente per poi andare in giro aspettando l’opportunità di saltare sull’uomo o...
Ambiente

Caldo record a ottobre. Coldiretti: “Rischio eventi estremi”

Maria Parente
Il mese di ottobre da poco terminato si classifica come il più bollente di sempre con una temperatura superiore di oltre 3,15 gradi la media storica. Su un territorio più fragile si sono abbattuti fino a ora nel solo mese di novembre ben 90 eventi estremi tra trombe d’aria, bufere di vento e bombe d’acqua concentrate soprattutto proprio nel centro...
Attualità

Il caldo di settembre ha ridotto le vendite nel settore dell’abbigliamento

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre si è concluso con un calo delle vendite del 6% nel settore dell’abbigliamento registrando una ridotta propensione agli acquisti di moda per le eccezionali condizioni metereologiche. È quanto emerge dai dati del sondaggio sulle aziende associate di Federazione Moda Italia-Confcommercio “In un settembre caldo con temperature sorprendentemente miti nonostante il cambio di stagione i negozi di...