sabato, 5 Luglio, 2025

arte

Cultura

L’arte moderna connubio tra ammirazione e odio

Priscilla Tirabassi
L’arte moderna è stata molto spesso criticata e definita un modo per i ricchi di riciclare il loro denaro. Questo punto di vista trascura il vero valore dell’arte moderna ossia la sua capacità di esprimere le idee, le emozioni e le esperienze dell’artista. L’arte moderna si riferisce al periodo  iniziato verso la fine del diciannovesimo secolo e continuato nel ventesimo....
Cultura

David Speciale 2023

Leonzia Gaina
Isabella Rossellini, nel corso della 68esima edizione dei Premi David di Donatello, riceverà il David Speciale 2023, il riconoscimento che celebra la carriera di un artista e che viene attribuito dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale. La Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano- Premi David di...
Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Cultura

Isola di Albarella. Inaugurazione mostra Naturale ARTificiale

Barbara Braghin
Nei giorni scorsi, all’Isola di Albarella, c’è stata l’inaugurazione della mostra “Naturale ARTificiale” di Cracking Art.  Erano presenti il direttore generale dell’Isola di Albarella, Mauro Rosatti; l’assessore del Comune di Rosolina, Stefano Gazzola; il responsabile dell’associazione Comunione, Andrea Cavallari; il sottotenente Sandro Micello; il senatore Bartolomeo Amidei; l’amministratore delegato di Cracking Art, Paolo Bettinardi; e uno degli artisti, Alex Angi....
Cultura

L’amore di Rudolf Bauer tra astrattismo e Hilla von Rebay

Priscilla Tirabassi
L’interesse di Bauer per l’arte iniziò fin dalla giovane età: sfidando il giudizio e la contrarietà dei suoi familiari, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Berlino-Charlottenburg. Poco dopo lasciò l’accademia e iniziò a lavorare disegnando vignette politiche e caricature che vendeva a riviste e giornali riuscendo così a sostenersi per proseguire la propria arte. Nel 1915 cominciò a frequentare una...
Cultura

Quando il gioco incontra l’arte: il Backgammon

Priscilla Tirabassi
L’origine del Backgammon risale a 4500 anni fa nella valle della Mesopotamia, attuale Iraq. Alcune leggende attribuiscono la sua invenzione al Re di Persia, mentre alcuni attribuiscono la sua invenzione ad un antico saggio indiano. Un gioco che ha fatto il giro del mondo suscitando curiosità ed ammirazione fino alla sua scoperta avvenuta negli anni 20’ nello stato di New...
Cultura

Metamorfosi dell’arte contemporanea  

Priscilla Tirabassi
L’arte contemporanea è un’espressione  ampia che comprende molti movimenti, stili e mezzi e riflette il cambiamento della società nel corso degli anni e degli eventi accaduti che hanno influito sul modo di fare e comprendere l’arte. Dopo la Seconda guerra mondiale, molti artisti iniziarono a sperimentare nuove forme facendo nascere stili e tendenze, ognuno con le proprie caratteristiche e ideologie...
Cultura

Lecce: la “Signora del Barocco”

Federico Tremarco
Tra l’Adriatico e lo Ionio, in cui la storia, la cultura e gli incantevoli paesaggi naturali contraddistinguono il territorio, sorge lo straordinario “Salento”, dove spicca proprio una delle città più ammirate nel Belpaese: la splendida “Lecce”, il capoluogo di provincia più orientale d’Italia. Ricca di arte con i suoi numerosi edifici storici di epoca romana, rinascimentale, ma soprattutto “Barocca”, Lecce...
Cultura

La scomparsa di Franco Mulas, il sindaco de “La Piccola Londra”

Gianni Maiellaro
Passeggiando nel quartiere Flaminio della Capitale, per la precisione nel vialetto pedonale pavimentato con dei sampietrini, tra le villette stile british rigorosamente di colore pastello, costruite all’inizio del ‘900, era un privilegio imbattersi nel Maestro Franco Mulas, il quale, si definiva il sindaco in quanto, a differenza di molti suoi vicini di casa, da decenni, abitava e lavorava in quella...
Società

Falsi d’autore: come gestire il rischio

Priscilla Tirabassi
Il settore dell’arte utilizza il termine “provenienza” quando descrive la storia di un’opera. Domande come “Da dove viene l’opera?”, “Chi era il precedente proprietario?”, “Quali prove di acquisto hanno?”; rispondere a queste domande alle volte risulta essere un compito semplice, ma nella maggior parte dei casi accade che ricollegare un’opera al suo artista originale risulta essere molto complesso. Spesso, quando...