sabato, 19 Luglio, 2025
Cultura

Isola di Albarella. Inaugurazione mostra Naturale ARTificiale

Nei giorni scorsi, all’Isola di Albarella, c’è stata l’inaugurazione della mostra “Naturale ARTificiale” di Cracking Art. 

Erano presenti il direttore generale dell’Isola di Albarella, Mauro Rosatti; l’assessore del Comune di Rosolina, Stefano Gazzola; il responsabile dell’associazione Comunione, Andrea Cavallari; il sottotenente Sandro Micello; il senatore Bartolomeo Amidei; l’amministratore delegato di Cracking Art, Paolo Bettinardi; e uno degli artisti, Alex Angi. Ha presentato l’evento Alessandra Capato, responsabile ufficio stampa. La mostra rimane esposta fino al 31 luglio 2023. 

Le opere, che consistono in animali giganti colorati, sono sparse nell’isola. Il loro compito è far riflettere il pubblico sul tema ambientalista. In sostanza, rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente, donandole nuova vita e trasformandola in arte attraverso un linguaggio estetico, innovativo ed ecologico.

Il movimento Cracking Art è nato trent’anni fa con il proposito di cambiare radicalmente la storia dell’arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale che unito all’utilizzo rivoluzionario dei materiali plastici mette in evidenza il rapporto sempre più stretto tra vita naturale e realtà artificiale. La Cracking Art è un movimento artistico conosciuto in tutto il mondo per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica colorata rigenerata. 

L’installazione, ideata appositamente per l’Isola di Albarella, dal titolo “Naturale Artificiale” nasce da una ricerca che coniuga l’arte e la natura.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il soft power di un gioco. Labubu batte i colossi del mercato azionario e afferma nel mondo la cultura sino-cinese

Mattia Cirilli

Giappone, l’inflazione rallenta più del previsto: segnali contrastanti per la BoJ

Ettore Di Bartolomeo

Cina, l’economia in affanno: “Fase molto grave e complessa” secondo Pechino

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.