lunedì, 21 Luglio, 2025

#03

Attualità

Papa Prevost come Papa Pecci

Riccardo Pedrizzi
Leone XIII era un Papa già avanti negli anni quando fu eletto al soglio pontificio, il 20 febbraio 1878, quindi a 68 anni, essendo nato nel 1810. Egli che doveva essere perciò un Papa di transizione, invece fu determinante nella sfida alla modernità, scendendo sul suo stesso terreno. Oltre perciò alle sue numerose encicliche, soprattutto quella che affrontò la cosiddetta...
Ambiente

Salvestrini: “Serve rigore, non scorciatoie. Il Made Green in Italy è la svolta”

Stefano Ghionni
In un momento in cui la sostenibilità ambientale non è più solo un obiettivo, ma una necessità strategica per la competitività industriale, il convegno promosso da PolieCo (Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti in bene in polietilene) ieri a Roma ha segnato un passaggio cruciale per il futuro del comparto del polietilene. Alla Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, a pochi...
Attualità

Il Papa: “La fede è alzarsi, lasciare le sicurezze e farsi sentire anche nel dolore”

Antonio Marvasi
“Coraggio! Alzati, ti chiama”. Con queste parole tratte dal Vangelo di Marco Leone XIV ha incentrato la catechesi dell’Udienza Generale di oggi su uno dei racconti più intensi della vita pubblica di Gesù: l’incontro con Bartimeo, il cieco di Gerico. Il Pontefice ha rivolto ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro un messaggio forte e profondamente umano: “Chiediamo al Signore...
Attualità

La caduta. Come il non voto ha svelato la crisi profonda della sinistra

Chiara Catone
Fine di un referendum fallimentare. Solo uno su tre si è recato alle urne. Ma il flop era già nell’aria. Ma davvero l’astensionismo è una colpa? Chi non ha votato non soltanto voleva che l’affluenza non raggiungesse il quorum, ma ha ribadito in maniera inequivocabile la propria adesione politica. Non nascondiamoci dietro ai grandi e luminosi ideali delle libertà democratiche,...
Attualità

La democrazia alla ricerca di nuovi equilibri: la cibernetica e le informazioni fuori dal controllo degli Stati

Giovanni Iannotti
In clima prevacanziero la ‘querelle’ tra il presidente Trump e lo stravagante Elon Musk assume toni tra il colorito ed il folkloristico. Tutto ciò, se non fosse in gioco l’equilibrio politico degli Stati Uniti, potrebbe apparire una divertente commedia ma, in realtà, ad un’osservazione meno predisposta al clima vacanziero, nasconde preoccupanti toni tragici e induce a diverse riflessioni sul ruolo...
Attualità

Mosca e le ragioni profonde del conflitto

Paolo Falconio
Si sente spesso il presidente Russo, Putin affermare che la pace può essere raggiunta solo affrontando le ragioni profonde del conflitto. Non credo che la stampa si sia soffermata su questa affermazione che invece è importante, non perché si debba essere d’accordo, ma semplicemente ai fini della comprensione delle dinamiche alla base del conflitto per i russi. La Russia delle...
Attualità

Enciclica non solo lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, ma molto di più

Domenico Turano
Pio XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli(1876/1958), è eletto papa alla terza votazione il 2 marzo 1939; il 260º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, nonché 2º Sovrano della Città del Vaticano fino alla sua morte. È Lui che nel 1941 conia l’espressione “Dottrina Sociale della Chiesa”, poi utilizzata da successivi Pontefici. È Lui che in tale...
Energia

Le comunità energetiche partono dal Sud: il modello campano conquista Roma

Stefano Ghionni
È stata la giornalista e conduttrice Anna La Rosa a guidare i lavori della conferenza nazionale dedicata a una delle sfide più ambiziose dell’Italia contemporanea: la transizione energetica partecipata. Protagonista dell’evento, tenutosi ieri a Roma nella Sala Europa Experience ‘David Sassoli’ a Piazza Venezia, è stato il Consorzio ‘Campania Energy Community’, una rete cooperativa nata ufficialmente nel dicembre 2023 con...
Attualità

Il Generale Fabrizio Parrulli: “Così difendiamo la natura dell’Italia dai crimini ambientali e dalle frodi agroalimentari”

Stefano Ghionni
Generale Fabrizio Parrulli, quale indirizzo segue oggi il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri nel proteggere il patrimonio naturale del nostro Paese? Il CUFAA rappresenta una forza di polizia ambientale che non ha eguali in ambito europeo e internazionale in termini di complessità, capillarità e funzioni esercitate. Questo non solo ci rende orgogliosi ma anche responsabili di...
Economia

Ocse rivede al ribasso la crescita globale: nel 2025 il PIL mondiale al 2,9%

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’economia globale. Nel suo ultimo rapporto, l’Ocse prevede che il prodotto interno lordo mondiale, cioè il valore totale dei beni e servizi prodotti, passerà dal 3,3 per cento del 2024 al 2,9 per cento nel 2025 e resterà fermo su questo livello anche...