lunedì, 21 Luglio, 2025

Società

Società

Bullismo e cyberbullismo. In Sicilia nasce il numero verde per chat e denunce

Paolo Fruncillo
Un numero verde e una chat per l’ascolto e la denuncia di atti di bullismo e cyberbullismo. In Sicilia nasce una linea per bambini, adolescenti e adulti che vogliono chiedere supporto e consulenza. Il servizio, attivo da oggi, sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20. Il numero verde (800.280.000) e la chat (sul sito www.1nessuno100giga.it) sono gestiti...
Società

Calo demografico. Cgia: 3 milioni di lavoratori in meno entro il 2034

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni demografiche per l’Italia nei prossimi dieci anni evidenziano uno scenario preoccupante: una diminuzione significativa della popolazione in età lavorativa, con conseguenze che si rifletteranno su diversi aspetti della società e dell’economia nazionale. E difatti secondo le proiezioni dell’Istituto nazionale di statistica, entro il 2034 il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni) si ridurrà di circa 3...
Società

La Comece: la promozione della donna non è legata alla promozione dell’aborto

Paolo Fruncillo
Inserire l’accesso all’aborto, in modo “sicuro e legale”, nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea è la proposta contenuta in una risoluzione, non vincolante, approvata dal Parlamento europeo con 336 sì, 163 no e 39 astensioni. A favore tutte le componenti di sinistra e anche una parte dei Popolari che si sono divisi. Per l’Italia si sono espressi per il...
Giovani

Emilia-Romagna: 650mila euro per l’inclusione dei giovani sottoposti a procedimento penale

Francesco Gentile
Una opportunità, attraverso corsi di orientamento e formazione, per favorire l’inclusione socio-lavorativa di minori e di giovani-adulti, dai 14 ai 25 anni, sottoposti a procedimento penale dall’Autorità giudiziaria minorile e quelli in carico al Centro per la giustizia minorile dell’Emilia-Romagna. Per questi interventi formativi la Regione ha stanziato 650mila euro di risorse europee del fondo Fse Plus, tramite un bando...
Società

Al via il Fondo per l’Erasmus italiano, il MUR eroga 10 milioni di euro per borse di studio

Paolo Fruncillo
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che destina il finanziamento di 10 milioni di euro a percorsi di mobilità nazionale degli studenti che partiranno dal prossimo anno accademico, il 2024-2025. “Sta crescendo un nuovo modello di Università. Un Erasmus italiano accanto a quello europeo significa più possibilità di studio, più duttilità e maggiore...
Società

Michel: migranti priorità, sostegno a Kyiv unica opzione

Stefano Ghionni
“Sono d’accordo con Giorgia Meloni sul tema dei migranti: è una priorità e ora è fondamentale attuare il Patto sull’Asilo e la migrazione siglato mercoledì a Bruxelles”. Sono le prime parole del Presidente del Consiglio europeo Charles Michel dopo l’incontro avvenuto ieri a Palazzo Chigi con il Premier. Un’ora di faccia a faccia tra i due, sul tavolo i temi...
Società

Istruzione: dal Ministero 400 milioni per finanziare le attività d’inclusione nelle scuole

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che stanzia 400 milioni per finanziare attività di inclusione, socialità e potenziamento delle competenze per il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Il provvedimento, che interessa gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è destinato alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. Le risorse, 80 milioni...
Società

Da Fondazione CDP e Fondazione Cariplo 1,8 milioni per la ricerca

Chiara Catone
Tredici giovani ricercatrici e ricercatori italiani con progetti di ricerca scientifica capaci di incidere sulle cure per il cancro, sui meccanismi di previsione dei terremoti, sull’applicazione della robotica, la scienza dei materiali e la produzione di energia sostenibile. Questi i destinatari delle risorse, oltre 1,8 milioni di euro, messe a disposizione da Fondazione Cariplo e Fondazione CDP nell’ambito del bando...
Società

A Scuola di felicità: le iniziative dell’Ufficio scolastico della Sicilia

Paolo Fruncillo
Stare bene a scuola. E’ questa una delle missioni dell’Ufficio scolastico regionale della Sicilia che promuove una serie di iniziative per aiutare i docenti e insieme le famiglie e gli alunni a “recuperare una dimensione di benessere personale e sociale attraverso la valorizzazione del pensiero positivo e sentimenti come la gratitudine e il perdono.” E’ quanto si legge in una...