venerdì, 11 Luglio, 2025

Salute

Attualità

Vaccino anti-covid, il 67,2% degli italiani è favorevole alla terza dose

Ettore Di Bartolomeo
Da qualche settimana, in Italia, si è dato il via alla somministrazione della terza dose di vaccino per alcune categorie di cittadini fragili. Nel complesso, la somministrazione della terza dose trova il parere positivo di 2 italiani su 3 (67,2%) e, di questi, il 38,9% si dichiara favorevole a una dose “booster” per tutti. A dirlo è un sondaggio di...
Salute

Al via il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo

Angelica Bianco
Cimo, “Un grande passato, un futuro da protagonisti”. A fare da ponte tra passato e futuro è il 32° Congresso nazionale elettivo Cimo, il sindacato dei medici che da 75 anni rappresenta i medici, i veterinari e gli odontoiatri, in servizio e in quiescenza, del Servizio sanitario nazionale. La tre giorni romana si aprirà con la presentazione del programma politico...
Salute

Iss, a 7 mesi l’efficacia dei vaccini a mRna resta alta

Angelica Bianco
A sette mesi dalla vaccinazione non si registra una riduzione dell’efficacia dei vaccini Covid-19 a mRna nella popolazione generale, mentre si osserva una lieve diminuzione nella protezione dall’infezione (sintomatica o asintomatica) in alcuni gruppi specifici. Lo afferma il quarto report, a cura del Gruppo di lavoro ISS e ministero della Salute “Sorveglianza vaccini COVID-19” sull’analisi congiunta dei dati della sorveglianza...
Salute

Tumori, dai G-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci

Ettore Di Bartolomeo
Osservare da vicino il comportamento dei G-quadruplex, strutture secondarie del Dna, per contribuire alla messa a punto di farmaci oncoterapici di nuova generazione. I risultati degli studi condotti in collaborazione dai ricercatori delle Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Padova, con il coinvolgimento dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), sono confluiti in due lavori pubblicati...
Salute

Odontoiatri a congresso: la prevenzione inizia dalla bocca

Alessandro Alongi
Nell’incantevole cornice di Fiuggi si è riunito, nei giorni scorsi, il Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (COCI), organizzazione nata nel 1987 su iniziativa di un gruppo di medici odontoiatri con lo scopo di sviluppare iniziative scientifiche e culturali capaci di riflettere lo stato concreto dell’evoluzione dell’odontoiatria. L’odontoiatria sentinella di rischio medico A confrontarsi sul ruolo e l’impegno di questa importante branca...
Salute

Covid, è possibile individuare il grado di infettività dei positivi

Ettore Di Bartolomeo
Un team dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Università Statale di Milano, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata e del Laboratorio Covid dell’Ospedale “Di Venere” di Bari, con il supporto della piattaforma genomica e bioinformatica messa a disposizione dal nodo italiano dell’Infrastruttura di...
Salute

Rettocolite ulcerosa, nuove speranze di cura da un farmaco innovativo

Angelica Bianco
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’ultimo tratto dell’intestino e per la quale attualmente non è ancora disponibile un trattamento efficace sul lungo periodo, soprattutto nei casi più gravi. I dati di un nuovo studio clinico internazionale di fase III, pubblicati la scorsa settimana sul prestigioso New England Journal of Medicine, offrono però nuove speranze per...
Regioni

Emiliano “La telemedicina pugliese per curare meglio e a casa propria”

Redazione
Al via in Puglia la Centrale Operativa Regionale di Telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche. Grazie alla COReHealth, i pazienti possono essere curati da casa, accompagnati a una auto-gestione della propria malattia cronica riducendo così le ospedalizzazioni e le visite presso gli ambulatori e i medici. dam/pc/red...
Salute

‘Medicina generale: diritto dell’individuo’, al via congresso Fimmg

Angelica Bianco
“Medicina generale convenzionata: diritto dell’individuo. Libera scelta del cittadino, fiducia, prossimità e domiciliarità” è il tema dell’appuntamento annuale della Federazione italiana dei medici di medicina generale. Per rendere fruibili a tutti i medici di medicina generale gli eventi che si svolgeranno nel corso della settimana, anche quest’anno il Congresso potrà essere seguito on line e seguiranno Fad asincrone accessibili per...