domenica, 20 Luglio, 2025

In primo piano

Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
Chi, come noi, si considera parte della grande tradizione popolare ha un debito enorme con un personaggio del calibro di don Luigi Sturzo. Oggi più di ieri avremmo bisogno della sua chiarezza espositiva. E, soprattutto, della straordinaria lucidità con cui interpretava la realtà. Viviamo in un’epoca difficile, nella quale l’apparire prevale sull’essere. Un ritorno alle radici ci aiuterebbe a ritrovare...
Società

Crowdfunding per l’Ambulatorio solidale

Angelica Bianco
Un ambulatorio medico gratuito per persone in difficoltà e prive delle risorse necessarie per accedere a visite mediche specialistiche. L’iniziativa è stata ideata dall’Auser di Firenze sulla scorta delle più recenti statistiche, a detta delle quali in Italia 1 persona su 6 rinuncia  a cure adeguate perché non in grado di pagare il ticket o acquistare i farmaci. In questo...
Ambiente

Eurobarometro, priorità lotta al cambiamento climatico

Redazione
Il nuovo Eurobarometro individua nella lotta ai cambiamenti climatici la massima priorità per il Parlamento ed evidenzia la grande influenza dei giovani scesi in piazza negli ultimi mesi. “Combattere i cambiamenti climatici e preservare il nostro ambiente, gli oceani e la biodiversita’” dovrebbe essere la principale priorità del Parlamento europeo (PE), secondo la maggioranza dei cittadini dell’UE consultati in un...
Economia

Unaprol: “crisi olio, -40% prezzi alla produzione”

Redazione
Attualmente il prezzo alla produzione dell’olio al chilo si aggira intorno ai 3.20 euro, rispetto ai 5 euro dello scorso anno. La produzione italiana è stimata complessivamente, a livello nazionale, intorno alle 320.000 tonnellate di olio. “Non è più il tempo delle analisi, la situazione del comparto olivicolo la conosciamo tutti – afferma in una nota David Granieri, presidente di...
Ambiente

Enea-Cnr per ridurre rischio contaminazione antibiotici

Redazione
Studiare la presenza di residui di antibiotici nei reflui degli allevamenti e sviluppare strategie per ridurre il rischio di contaminazione nei suoli e nelle acque e la diffusione di batteri multi-resistenti. È questo l’obiettivo del progetto AZeRO Antibiotici, condotto da ENEA e CNR, finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e presentato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (World...
Attualità

Un corto sul “Francesco di Palermo”

Ettore Di Bartolomeo
Il messaggio di Fratel Biagio Conte, emulo di San Francesco d’Assisi a nove secoli di distanza, continua a far breccia nei cuori delle persone. Il giovanissimo regista Antonio Turco, di Mistretta, studente di Reportage audiovisivo al Centro Sperimentale di Cinematografia, gli ha dedicato un vero e proprio film, “Il Francesco di Palermo”, che ha vinto il Foggia Film Festival, nella...
Cultura

Parco Archeologico-Polimi, nuova scoperta sui mosaici

Redazione
Pompei si conferma ancora una volta luogo di elezione per la comprensione della vita e della civiltà dei Romani, e in particolare delle loro efficaci e innovative capacità tecniche. Nel recente articolo “Gromatics illustrations from newly discovered pavements in Pompeii”, Massimo Osanna, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, insieme a Luisa Ferro e Giulio Magli della Scuola di Architettura...
Salute

Portale industria chimico-farmaceutica per sicurezza e salute

Redazione
Un sito internet interamente dedicato alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e un riconoscimento alle migliori esperienze aziendali di responsabilità sociale. Così, nell’ambito della Giornata nazionale dedicata alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, il mondo della chimica e della farmaceutica prosegue il suo impegno nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Organizzazioni datoriali (Federchimica e Farmindustria) e sindacati insieme, per generare comportamenti...
Attualità

Libri, lieve aumento offerta titoli ma si contraggono tirature

Redazione
Secondo i dati del Report Istat su Produzione e lettura di libri in Italia, sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”). I...
Ambiente

Nuove specie protette dalla convenzione Cites

Redazione
Sono entrate in vigore le modifiche alle appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla 18a Conferenza delle Parti che si è tenuta a Ginevra dal 17 al 28 agosto scorso. Prevedono nuove specie protette che appartengono alla famiglia delle lucertole, delle tartarughe, dei gechi, lontre, gru e farfalle (Ceratophora erdeleni,...