domenica, 13 Luglio, 2025

In primo piano

Economia

Simest: Corte Conti, nel 2020 oltre 4 mld per sostegno a imprese

Angelica Bianco
Per il perseguimento degli obiettivi istituzionali, Simest ha mobilitato e gestito nel complesso 4.337 milioni nel 2020, a valere su risorse proprie e su quelle dei fondi agevolati. Particolare importanza ha assunto la gestione del Fondo 394/81, più volte rifinanziato per il contrasto alla crisi economica innestata dalla pandemia, nell’ambito delle risorse assegnate allo scopo dal Pnrr. È quanto emerge...
Esteri

Cinema: morto a 75 anni Ivan Reitman, regista di “Ghostbusters”

Romeo De Angelis
E’ morto all’età di 75 anni il regista Ivan Reitman, che ha diretto numerose commedie di successo tra cui “Ghostbusters”. Reitman è morto nel sonno nella notte tra sabato e domenica nella sua casa di Montecito, in California, come hanno fatto sapere i familiari. “La nostra famiglia è in lutto per la perdita inaspettata di un marito, padre e nonno che ci...
Società

Disabili, nasce Commissione per accesso a servizi mobilità

Marco Santarelli
Favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e rafforzare i loro diritti per la fruizione dei servizi di mobilità. Sono gli obiettivi principali della Commissione di studio istituita con decreto dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dal Ministro per le Disabilità, Erika Stefani. Il provvedimento, che si inquadra nell’ambito della crescente attenzione delle politiche europee...
Società

Aeroporti: Sea, accordo con airbus per primi aerei ad idrogeno

Emanuela Antonacci
Favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e rafforzare i loro diritti per la fruizione dei servizi di mobilità. Sono gli obiettivi principali della Commissione di studio istituita con decreto dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dal Ministro per le Disabilità, Erika Stefani. Il provvedimento, che si inquadra nell’ambito della crescente attenzione delle politiche europee...
Società

Ricordando Bachelet. I Maestri del Passato per guardare al futuro

Antonino Giannone*
Il Professor Vittorio BACHELET era un intellettuale cattolico, che tanto si prodigava per la formazione delle generazioni future. Il 12 febbraio 1980, a Roma, all’interno dell’Università “La Sapienza”, al termine di una lezione, mentre conversava con la sua assistente Rosy Bindi, il Professor Vittorio BACHELET fu vilmente ucciso dalle brigate rosse. Egli fu assassinato sul mezzanino della scalinata che porta alle aule professori...
Società

Germania: Mattarella “Rielezione Steinmeier motivo gioia e soddisfazione”

Gianmarco Catone
“La sua rielezione a Presidente Federale, per la quale ho il piacere di porgerle le più sincere felicitazioni della Repubblica Italiana e i miei affettuosi auguri, è per me ragione di gioia e soddisfazione profonde”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviando al Presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, un messaggio. “Ciò sia per l’amicizia...
Agroalimentare

Expo2020, l’Italia fa sistema su design agroalimentare

Emanuela Antonacci
Le eccellenze del Made in Italy fanno sistema per presentarsi insieme su uno dei più dinamici mercati internazionali, i Paesi del Golfo (GCC) e gli Emirati in particolare. In occasione di Expo 2020, Assolombarda organizza una missione multisettoriale dal 12 al 15 febbraio: aziende del settore Arredo & Illuminazione e del Food & Food Processing/Equipment, queste ultime in collaborazione anche...
Società

Nasce “Nanocospha”, sostenibilità al servizio dell’industria cosmetica

Angelica Bianco
Sviluppare prodotti per la medicina di precisione e personalizzata, trattamenti anti-age, antiossidanti e antinfiammatori, innovativi e a basso impatto ambientale. Con questo obiettivo nasce NanoCosPha, il progetto coordinato dall’Università di Milano-Bicocca e cofinanziato da Regione Lombardia per la creazione di una filiera tecnologica a supporto delle aziende cosmetiche e farmaceutiche. L’iniziativa è stata annunciata nel corso dell’evento che si è...
Ambiente

Rifiuti,”La Grande Macchina del Mondo” nelle scuole dell’Emilia Romagna

Romeo De Angelis
Il Gruppo Hera punta ancora una volta sui giovani per vincere la sfida più attuale di tutte: salvare il pianeta. Oltre 900 scuole iscritte e quasi 4.000 classi, con circa 83 mila studenti. È il totale dei ragazzi emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni che, con i loro docenti e il supporto degli esperti della multiutility, stanno per...
Società

Tutela della Blue Economy, via libera a legge dal consiglio del Lazio

Redazione
Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha approvato una legge per la tutela della Blue Economy. Cosa si intende con questo termine? Parliamo di un modello economico circolare, sostenibile e innovativo di produzione e consumo che, in sinergia con l’ecosistema acquatico, valorizza attività e risorse collegate al mare, ai fiumi, ai laghi e alle coste. “L’economia dei...