mercoledì, 23 Luglio, 2025

In primo piano

Ambiente

Livelli del fiume Po, toccato il record negativo degli ultimi 30 anni

Marco Santarelli
I timori riguardanti una lenta ma evidente discesa, da monte a valle, delle criticità dovute al fenomeno della siccità paventate solo alcuni giorni fa nella riunione dell’ultimo Osservatorio Permanente sulle crisi idriche all’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE hanno trovato riscontro purtroppo nella realtà solo pochi giorni dopo l’incontro con le Regioni, le agenzie metereologiche territoriali di rilevamento e i portatori...
Lavoro

Sessismo sui luoghi di lavoro. Un corso per prevenirlo

Cristina Calzecchi Onesti
In California già dal 2019 è obbligatorio nelle imprese con più di 5 dipendenti il ”Sexual Harassment Prevention Training”, ossia la Formazione sulla prevenzione delle molestie sessuali. Nelle precedenti iterazioni della legge statale, erano tenuti a formarsi e tenersi aggiornati solo i supervisori, ora tutti dipendenti, sia per la formazione iniziale sia per la riqualificazione biennale. La formazione è prevista...
Regioni

Torna RemaRoma per la vita, donne e canottaggio contro tumore

Emanuela Antonacci
Il mondo del canottaggio accanto a tante donne dello spettacolo, delle istituzioni, della politica, del giornalismo, pronte a ritrovarsi sul Tevere per la II edizione di “RemaRoma per la Vita”, manifestazione sul Tevere, tutta al femminile, organizzata in occasione di “Roma Breast-Days” (14-15 ottobre 2022). “Il canottaggio è fondamentale per le persone che hanno subito un trauma, non solo dal...
Esteri

Pfizer lancerà più di 50 prodotti in Africa e Medio Oriente nel 2022

Lorenzo Romeo
I leader di Pfizer nella regione dell’Africa e del Medio Oriente (AMO) hanno annunciato l’intenzione di fornire miglioramenti sanitari a un numero maggiore di pazienti nella regione, con l’ambizione di raggiungere circa 45% pazienti entro il 2022. rispetto al 2021. L’azienda continuerà a svolgere un ruolo di primo piano nella lotta globale contro Covid-19, garantendo al contempo il lancio di...
Società

In Italia la maggioranza degli avvocati sono donne, Umbria la più rosa

Romeo De Angelis
In Italia più di un avvocato su due è donna: in base ai dati sugli iscritti alla Cassa Forense in attività nel 2020, infatti, le donne sono 115.724 a fronte di 115.571 uomini, pari al 50,03% del totale. La regione più “rosa” è l’Umbria, con oltre il 55% di professioniste sul totale, seguita da Emilia-Romagna e Piemonte (54,6%), dalla Toscana...
Ambiente

Dissesto idrogeologico, il 94% dei comuni italiani è a rischio

Emanuela Antonacci
Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a...
Sanità

Farmaci: approvvigionamento in europa al massimo livello di criticità

Angelica Bianco
“Il conflitto in Ucraina, che fa seguito a due anni di pandemia di Covid-19, mette ancora più in risalto la necessità di garantire un migliore accesso dei pazienti ai farmaci e di ripristinare la sicurezza dell’approvvigionamento farmaceutico in Europa, oggi più critico che mai”. Ad affermarlo è Elisabeth Stampa (Ceo di Medichem), nuovo presidente di Medicines for Europe, l’associazione che...
Agroalimentare

Ue: Confagricoltura “no al protezionismo alimentare tra stati membri”

Marco Santarelli
“Spetta alla Commissione europea il compito di assicurare il regolare funzionamento del mercato unico. Va respinto qualsiasi tentativo di ‘protezionismo alimentare’ tra gli Stati membri dell’Unione”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulla decisione assunta dal governo ungherese di sospendere le esportazioni di grano per assicurare i rifornimenti interni e contenere la crescita dei prezzi. “Anche la Bulgaria –...
Società

Beni confiscati: dossier Libera, gestiti da 947 enti in 18 regioni

Emanuela Antonacci
Un popolo variegato di associazioni, cooperative sociali, del mondo del volontariato dalla Lombardia alla Sicilia protagonisti della trasformazione da beni di cosa nostra ed esclusivi a beni comuni e condivisi. In occasione dell’anniversario della legge per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono 947 soggetti...
Economia

Fondi Ue: a fine 2021 rendicontato a Bruxelles 46,3% del totale

Romeo De Angelis
Mentre l’attenzione è concentrata sulle risorse europee del Pnrr, vi è ancora un’ingente somma finanziaria da spendere dei Fondi strutturali e d’investimento europei della programmazione 2014-2020. Secondo i dati del monitoraggio sulla spesa effettiva (dati al 31 dicembre 2021), le risorse finanziarie rendicontate alla Commissione Europea dal nostro Paese si attestano a 28,6 miliardi, il 46,3% del totale delle risorse...