domenica, 27 Luglio, 2025

In primo piano

Ambiente

Cnr, nanomateriali inesplorati per semiconduttori senza piombo

Gianmarco Catone
All’evolversi delle tecnologie fotovoltaiche e dell’optoelettronica emergente si affianca lo sviluppo di nuovi materiali di sintesi, anche su scala nanometrica. Tra questi, i nanocristalli colloidali di semiconduttori inorganici attirano considerevole interesse grazie alle loro proprietà ottiche ed elettriche e alla prospettiva di processi sintetici a basso costo. Un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e all’Istituto...
Attualità

Catasto: da Confedilizia documento per fare chiarezza

Angelica Bianco
“Catasto, come stanno le cose”. È il titolo del documento che Confedilizia ha elaborato per fare chiarezza sull’intervento normativo previsto nell’ambito della riforma fiscale. In esso viene spiegato, fra l’altro, “come l’articolo 6 del disegno di legge delega preveda due cose molto diverse fra loro”. In particolare, spiega Confedilizia, “il comma 1 – condiviso dall’intero Parlamento – dispone la modernizzazione...
Ambiente

Siccità nel Distretto del Po, nell’ultimo mese deficit piogge del 92%

Marco Santarelli
A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come lo stato di perdurante siccità si stia lentamente spostando da Ovest a Est incidendo progressivamente su tutte...
Ambiente

Acqua: entro il 2050, 143 milioni di migranti climatici

Emanuela Antonacci
Basterebbe farsi la doccia invece che il bagno o innaffiare le piante recuperando l’acqua della pioggia. Piccoli gesti che potrebbero contribuire alla drammatica crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico e che attanaglia gran parte del Pianeta, compreso il nostro Paese. Secondo i dati riportati dal report del Wwf “L’ultima goccia”, circa 4 miliardi di persone sperimentano già una...
Energia

Energia, Cingolani: “Da stop gas Russia no problemi nel breve termine”

Marco Santarelli
“Possibili interruzioni di forniture di gas dalla Russia? Nel breve termine, grazie all’atteso miglioramento delle condizioni climatiche, si stima una riduzione della domanda per uso civile di circa 40 milioni di metri cubi al giorno. Una completa interruzione dei flussi dalla Russia in questo momento non dovrebbe comportare problemi di fornitura interna, eventuali picchi di domanda possono essere assorbiti modulando...
Hi-Tech

Work Trend Index, il 37% degli italiani pensa di cambiare lavoro

Romeo De Angelis
Microsoft annuncia i dati della nuova edizione del Work Trend Index. Mette in evidenza una nuova modalità aziendale, flessibilità e tempo libero per i dipendenti che dovranno affrontare il rientro in ufficio, dopo due anni di lavoro da remoto. “Non si può cancellare l’esperienza vissuta e l’impatto che gli ultimi due anni continueranno ad avere sul mercato del lavoro, poichè...
Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua, allarme Wwf “Siamo all’ultima goccia”

Angelica Bianco
Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico. La sete del pianeta è una delle prove più tangibili e drammatiche della crisi climatica globale: tra acqua e clima c’è un legame inscindibile e pericoloso che va conosciuto e affrontato con...
Ambiente

Ferrari investe in sostenibilità, intesa con Mise e Regione E.Romagna

Lorenzo Romeo
Ferrari ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico del Governo Italiano, Invitalia (Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.) e la Regione Emilia-Romagna. Il Protocollo di Intesa prevede il sostegno delle istituzioni firmatarie al piano di Ferrari per investimenti tecnologici e produttivi, con un forte focus sull’innovazione e sull’impegno ambientale...
Ambiente

L’agrometeorologia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico

Angelica Bianco
Con più di 1400 eventi estremi il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore, che hanno provocato gravi danni da nord a sud, con pesanti ripercussioni economiche sulle produzioni agroalimentari. Si tratta di un trend consolidato, che non fa che peggiorare sensibilmente ogni anno, mettendo a...
Economia

Fondo italiano d’investimento, entrano nuovi azionisti istituzionali

Romeo De Angelis
Contribuire alla competitività del sistema industriale italiano, sostenere la crescita delle piccole e medie imprese nazionali e dare impulso all’economia reale del Paese. Su questi tre pilastri si basa l’attività di Fondo Italiano d’Investimento SGR (FII SGR). Per raggiungere questi obiettivi strategici e per consolidare il ruolo di FII SGR quale punto di riferimento nel private capital in Italia, l’azionista...