martedì, 8 Luglio, 2025

Economia

Economia

Imprese turistiche e ristorazione sempre più ‘prigioniere’ di piattaforme digitali

Chiara Catone
La commissione media che le imprese della ristorazione pagano alle piattaforme digitali per vendere i propri prodotti è del 18%, con valori superiori al 20% per un’impresa su tre. Nel turismo la commissione media è del 16%. Solo 1 impresa su 10 paga una commissione fissa. Nella ristorazione il 68% dei contratti stipulati dalle aziende con le piattaforme (37% nel...
Economia

Cnpr forum, riforma fiscale a misura di contribuente

Redazione
Misiani (PD): Troppi dietrofront sul ‘Concordato’ De Palma (FI): Misure più vantaggiose per chi aderisce Fenu (M5s): No all’accanimento terapeutico fiscale “Eravamo perplessi fin dall’inizio sul ripristino del Concordato preventivo biennale. La sequenza di decisioni del governo conferma le nostre preoccupazioni e le criticità che avevamo avanzato. Il concordato è nato all’inizio solo per i contribuenti con l’Isa maggiore di...
Ambiente

In Italia il cambiamento climatico costa 300 euro per abitante

Giuseppe Lavitola
Secondo un report di The European House – Ambrosetti, l’Italia è il primo Paese in Europa per perdite economiche dovute al cambiamento climatico, con un costo di 284 euro per italiano, quintuplicato (+490%) dal 2015 a oggi. Questi dati sono stati presentati durante la sesta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, che riunisce 42 tra aziende e istituzioni del...
Economia

Ultimo trimestre 2024: saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese

Antonio Marvasi
Nonostante le sfide economiche persistenti, riprende un po’ di vigore la voglia di fare impresa in Italia nel secondo trimestre 2024. Secondo l’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, tra aprile e giugno 2024 il saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese vede un incremento di 29.489 attività...
Economia

Anche nel 2024 Lombardia, Emilia Romagna e Veneto saranno il motore del Paese

Stefano Ghionni
Anche nel 2024, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto si confermano come le locomotive del Pil reale nazionale. Secondo le stime degli istituti di statistica, il Prodotto interno lordo italiano dovrebbe crescere dello 0,7%, un risultato che pone il Paese alla pari con la Francia, superiore alla Germania (+0,1%), ma inferiore alla Spagna (+2,1%). L’analisi dell’Ufficio studi della Cgia, basata su...
Economia

Prezzi, è Aosta la città con il più alto costo della vita. Napoli la più economica

Francesco Gentile
Nel 2024 Aosta si conferma come la città italiana dove vivere costa di più, mentre Napoli risulta la più economica. Questa fotografia è stata scattata dal Codacons, che ha messo a confronto i prezzi di beni e servizi nelle principali città italiane per capire come cambia la spesa dei cittadini a seconda del luogo di residenza. Nel dettaglio l’associazione ha...
Economia

In Italia crescono gli occupati e il rischio povertà è ai minimi dal 2010

Stefano Ghionni
Nel 2023 l’Italia ha registrato segnali positivi sul fronte economico con un aumento dell’occupazione e una riduzione del rischio di povertà. Nonostante questi dati comunicati da Eurostat, il Paese continua a mantenersi al di sopra della media europea in termini di vulnerabilità economica. La percentuale di popolazione italiana con un reddito disponibile inferiore alla soglia di rischio di povertà, fissata...