ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Crescono gli occupati nel secondo trimestre – La Bce taglia ancora i tassi – Pnrr, 600 richieste per bando agrivoltaico – Fisco, le novità dell’adempimento collaborativo abr/mrv...
“Così come è stata concepita, non va bene, fissare a 200mila euro l’investimento minimo emargina tutte le Pmi”. Per il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini è ora di cambiare la Zes unica per il Sud. Una richiesta che arriva da Palermo dove Costantini ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo: “Etica, impresa e finanza”, svolta nell’ambito della quinta edizione...
Migliora l’occupazione ma non il reddito disponibile reale lordo delle famiglie. Ma l’Italia resta in crescita e con segnali sempre più positivi. L’analisi della Confcommercio – sulle tabelle Eurostat – indica che nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. L’Italia che cammina Per...
Un’indagine, quella resa nota ieri dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che vuole rappresentare un’opportunità per fare chiarezza su un mercato che incide profondamente sia sull’economia sia sull’educazione del Paese: quella relativa all’editoria scolastica in Italia. Un’inchiesta che non riguarda solo i libri di testo, ma anche gli ausili destinati sia agli studenti che ai docenti delle scuole primarie...
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Assunzioni ancora in crescita a settembre – Mobilità e trasporti, 22 milioni per l’idrogeno – A settembre attesi 15 milioni di turisti in Italia – Il fisco torna a battere cassa dopo le ferie mgg/mrv...
Migliora l’occupazione ma non il reddito disponibile reale lordo delle famiglie. Ma l’Italia resta in crescita e con segnali sempre più positivi. L’analisi della Confcommercio – sulle tabelle Eurostat – indica che nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. L’Italia che cammina Per...
La produzione industriale italiana, a luglio, ha fatto registrare un saldo negativo (-0,9% rispetto a giugno). Una notizia di certo non positiva quella comunicata ieri dall’Istat che conferma una fase di difficoltà iniziata nel 2022. La riduzione della produzione, che ha colpito diversi settori, è stata particolarmente marcata per i beni strumentali, cioè quelli utilizzati per produrre altri beni, come...
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato Istat sulle vendite al dettaglio del...
Giovedì 12 settembre l’attenzione dei mercati finanziari sarà puntata sulla riunione della Banca centrale europea in cui si attende con trepidazione la decisione sui tassi di interesse. Molti analisti prevedono un nuovo taglio degli stessi tassi, segnale che potrebbe portare un sollievo economico ai mutuatari italiani con contratti a tasso variabile. Facile.it ha stimato che, con una riduzione di 25...
Le entrate regionali, soprattutto quelle tributarie, sono aumentate, nel 2023, anche in virtù dei fondi Pnrr, dopo un calo 2022 dovuto alla fine dei trasferimenti statali straordinari per l’emergenza. Le risorse sanitarie assegnate alle Regioni non compensano, tuttavia, l’aumento dei prezzi, riducendo la quota di spesa sanitaria rispetto al Pil. E’ quanto emerge dalla “Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province...