sabato, 19 Luglio, 2025

Economia

Economia

Confcommercio: “Con la crisi del Mar Rosso il costo dei noli marittimi è raddoppiato”

Paolo Fruncillo
Le tensioni nel Mar Rosso, innescate dagli attacchi dei ribelli Houti, stanno avendo un impatto significativo sul sistema economico globale, con ripercussioni dirette sul sistema dei trasporti e sull’import-export delle imprese italiane. Questa situazione, caratterizzata dall’abbandono della rotta attraverso il Canale di Suez a favore della circumnavigazione dell’Africa, sta generando un allungamento dei tempi di navigazione e un aumento dei...
Economia

Bankitalia. Mutui, tassi in calo per famiglie e imprese

Marco Santarelli
Dopo i valori record toccati a novembre 2023 (i più alti da 15 anni), il tasso sui mutui erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono scesi al 4,82, registrando una flessione del -0,10% rispetto a novembre e segnando il secondo calo da quando è iniziata la stretta monetaria della Bce nel luglio del 2022. È quanto emerge dalla pubblicazione...
Economia

Sace e Confapi insieme per l’internazionalizzazione delle imprese

Marco Santarelli
Sostenere le 116.000 piccole e medie imprese associate a Confapi nello sviluppo del loro processo di internazionalizzazione e nella conoscenza di nuovi strumenti per la transizione sostenibile e digitale. È questo quanto prevede il protocollo siglato tra Sace e Confapi.  L’accordo, firmato dall’Ad di Sace Alessandra Ricci e dal presidente di Confapi Cristian Camisa, prevede l’avvio di una serie di...
Economia

First Cisl: “Frena il credito in Italia”

Federico Tremarco
Le principali banche italiane stanno distribuendo agli azionisti dividendi e buyback per un valore superiore a 17 miliardi di euro, equivalente al 10% del patrimonio netto complessivo delle cinque principali istituzioni bancarie del Paese: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Bper. Questo emerge dall’analisi condotta sui bilanci del 2023 dagli esperti della Fondazione Fiba di First Cisl. Però, nonostante...
Economia

Confcommercio: “Nelle citta italiane sono spariti più di 110mila negozi dal 2012”

Paolo Fruncillo
Nel panorama sempre mutevole dell’economia urbana italiana, il commercio emerge come uno dei settori più dinamici e, al contempo, più vulnerabili. Questo è quanto è emerso dalla nona edizione dell’indagine ‘Città e demografia d’impresa’, presentata a Roma dal Direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella. I numeri spiegano la situazione: più di 110.000 attività di commercio al dettaglio e oltre 24.000...
Economia

Intesa Università di Palermo-AMG per la crescita economica del territorio

Valerio Servillo
Il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il Presidente di AMG Energia, Francesco Scoma, hanno siglato un protocollo d’intesa al fine di avviare una cooperazione di carattere tecnico-scientifico per realizzare iniziative comuni e collaborazioni che possano valorizzare il ruolo peculiare dei due enti e le risorse professionali con l’obiettivo di creare opportunità di sviluppo nel territorio e migliorare la...
Economia

Vendite al dettaglio in calo anche a dicembre

Marco Santarelli
Nel mese di dicembre 2023 si registra una lieve decrescita delle vendite al dettaglio. I dati dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) parlano chiaro: nell’ultimo mese dell’anno passato si rileva un calo congiunturale dello 0,1% in valore e una flessione dello 0,5% in volume. Sono in diminuzione, inoltre, le vendite dei beni alimentari sia in valore che in volume, le quali...